Contro il vittimismo di Putin: così agisce la propaganda del Cremlino

18/03/2023 10:13 Il Foglio

Pubblichiamo l’intervento dello storico Timothy Snyder, professore di Yale, al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 14 marzo 2023, per una sessione convocata dalla Federazione russa sul tema della “russofobia”.     Signore e signori, mi presento a voi come storico dell’Europa orientale e, in particolare, come storico delle uccisioni di massa e delle atrocità politiche. Sono lieto di essere stato invitato qui a informarvi sull’uso del termine “russofobia” da parte di molti esponenti delle istituzioni russe. Credo che questa discussione possa chiarire qualcosa sul carattere della guerra di aggressione della Russia in Ucraina e sull’occupazione illegale del territorio ucraino da parte della Russia. Parlerò brevemente e mi limiterò a due punti.   Primo: i danni ai russi e alla cultura russa sono principalmente il risultato delle politiche della Federazione russa. Se ci preoccupiamo per i danni ai russi e alla cultura russa, allora dovremmo preoccuparci delle politiche dello stato russo. Secondo: il termine “russofobia”, di cui stiamo discutendo oggi, è stato sfruttato durante questa guerra come una forma di propaganda imperiale in cui l’aggressore sostiene di essere la vittima. In quest’ultimo anno è servito a giustificare i crimini di guerra russi in Ucraina. Permettetemi di iniziare dal primo punto. La premessa, quando discutiamo di “russofobia”, è che siamo preoccupati per i danni ai russi. È una premessa che certamente condivido. Condivido la preoccupazione per i russi. Condivido la preoccupazione per la cultura russa. Ricordiamo quindi le azioni che nell’ultimo anno hanno causato i maggiori danni ai russi e alla cultura russa. Ne citerò dieci.   1. Costringere i russi più creativi e produttivi a emigrare. L’invasione russa dell’Ucraina ha costretto circa 750 mila russi a lasciare la Russia, tra cui alcune delle persone più creative e produttive. Questo è un danno irreparabile per la cultura russa ed è il risultato della politica russa. 2. La distruzione del giornalismo russo indipendente, che impedisce ai russi di conoscere il mondo che li circonda. Anche questa è una politica russa e causa danni irreparabili alla cultura russa. 3. La censura e la repressione della libertà di parola in Russia. In Ucraina si può dire ciò che si vuole sia in russo che in ucraino. In Russia non si può. Se vi presentate in Russia con un cartello in cui dite “no alla guerra”, sarete arrestati e molto probabilmente imprigionati. Se vi presentate in Ucraina con un cartello in cui dite “no alla guerra”, indipendentemente dalla lingua in cui è scritto, non vi succederà nulla. La Russia è un paese con una sola lingua principale, dove si può dire poco. L’Ucraina è un paese con due lingue, dove si può dire quello che si vuole. Quando visito l’Ucraina, le persone mi riferiscono dei crimini di guerra russi usando entrambe le lingue, usando l’ucraino o il russo, come preferiscono. 4. L’attacco alla cultura russa attraverso la censura dei libri scolastici, l’indebolimento delle istituzioni culturali russe in patria e la distruzione dei musei e delle organizzazioni non governative dedicate alla storia russa. Tutte queste cose rientrano nelle politiche russe. 5. La perversione della memoria della Grande guerra patriottica combattendo una guerra di aggressione nel 2014 e nel 2022, privando così tutte le future generazioni di russi di tale eredità. Questa è la politica russa, che ha creato un grande danno alla cultura russa. 6. Il declassamento della cultura russa nel mondo e la fine di quello che una volta veniva chiamato “russkiy mir”, il mondo russo all’estero. Una volta c’erano molte persone che si sentivano amiche della Russia e della cultura russa in Ucraina. Questa situazione è stata interrotta da due invasioni russe. Quelle invasioni erano una politica dello stato russo. 7.  L’uccisione di massa della popolazione russofona in Ucraina. La guerra di aggressione russa in Ucraina ha ucciso più russofoni di qualsiasi altra azione. 8. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato alla morte in massa di cittadini russi che hanno combattuto come soldati nella sua guerra di aggressione. Circa 200 mila russi sono morti o mutilati. Questa è, ovviamente, politica russa. E’ sempre politica russa mandare giovani russi a morire in Ucraina. 9. I crimini di guerra, i traumi e i sensi di colpa. Questa guerra significa che una generazione di giovani russi, quelli che sopravviveranno, saranno coinvolti in crimini di guerra e saranno avvolti da traumi e sensi di colpa per il resto della loro vita. Questo è un grande danno per la cultura russa.  Tutti questi danni ai russi e alla cultura russa sono stati provocati dallo  governo russo stesso, soprattutto nel corso dell’ultimo anno. Quindi, se fossimo sinceramente preoccupati per i danni ai russi, queste sono alcune delle cose a cui dovremmo pensare. Ma forse la peggiore politica russa nei confronti dei russi è l’ultimo punto. 10. La continua formazione o educazione dei russi a credere che il genocidio sia normale. Lo vediamo nelle ripetute affermazioni del presidente russo Vladimir Putin secondo cui l’Ucraina non esiste. Lo vediamo nelle fantasie genocide dei media statali russi. Lo vediamo in un anno in cui la  televisione di stato che raggiunge milioni o decine di milioni di cittadini russi ogni giorno. Lo vediamo quando la televisione di stato russa presenta gli ucraini come maiali. Lo vediamo quando la televisione di stato russa presenta gli ucraini come parassiti. Lo vediamo quando la televisione di stato russa presenta gli ucraini come vermi. Lo vediamo quando la televisione di stato russa presenta gli ucraini come satanisti o demoni. Lo vediamo quando la televisione di stato russa proclama che i bambini ucraini dovrebbero essere annegati. Lo vediamo quando la televisione di stato russa proclama che le case ucraine dovrebbero essere bruciate con le persone all’interno. Lo vediamo quando le persone appaiono alla televisione di stato russa e dicono: “Non dovrebbero esistere affatto. Dovremmo giustiziarli con un plotone d’esecuzione”. Lo vediamo quando qualcuno appare alla televisione di stato russa e dice: “Uccideremo un milione, uccideremo 5 milioni, possiamo sterminarvi tutti”, intendendo tutti gli ucraini.   Ora, se fossimo sinceramente preoccupati per i danni ai russi, ci preoccuperemmo per ciò che la politica russa sta facendo ai russi. L’affermazione che gli ucraini sono “russofobi” è un ulteriore elemento dell’incitamento all’odio russo nella televisione di stato russa. Nei media russi, le altre affermazioni sugli ucraini sono mescolate con l’affermazione che gli ucraini sono russofobi. Così, ad esempio, nella dichiarazione alla televisione di stato russa in cui l’oratore proponeva di sterminare tutti gli ucraini, il suo ragionamento era che dovrebbero essere sterminati tutti perché manifestano “russofobia”. L’affermazione che gli ucraini devono essere uccisi perché hanno una malattia mentale nota come “russofobia” è negativa per i russi, perché li educa al genocidio. Ma, ovviamente, una simile affermazione è molto peggiore per gli ucraini.   Ho scattato una foto nel seminterrato della scuola di Yahidne, nella regione di Chernihiv, in Ucraina. A Yahidne, gli occupanti russi hanno tenuto l’intera popolazione del villaggio nel seminterrato della scuola. Alcune persone sono state giustiziate, altre sono morte per sfinimento. Sul muro c’era scritto “59 bambini”:  il numero di coloro che erano imprigionati in quello spazio molto piccolo. Al piano terra della scuola c’erano graffiti russi che ripetevano slogan di propaganda televisiva, ad esempio che gli ucraini sono “diavoli”. Questo mi porta al secondo punto. Il termine “russofobia” è una strategia retorica che conosciamo dalla storia dell’imperialismo.   Quando un impero attacca, questo sostiene di essere la vittima. La retorica secondo cui gli ucraini sono in qualche modo “russofobi” viene utilizzata dallo stato russo per giustificare una guerra di aggressione. Il linguaggio è molto importante. Ma è il contesto in cui viene usato che conta di più.  Questo è il contesto: l’invasione russa dell’Ucraina stessa, la distruzione di intere città ucraine, l’esecuzione di leader locali ucraini, la deportazione forzata di bambini ucraini, lo sfollamento di quasi metà della popolazione ucraina, la distruzione di centinaia di ospedali e migliaia di scuole, l’eliminazione deliberata delle forniture di acqua e elettricità durante l’inverno. Questo è lo scenario.  Questo è ciò che sta realmente accadendo. Il termine “russofobia” viene usato in questo contesto per avanzare l’idea che la potenza imperiale è la vittima, anche se la potenza imperiale, la Russia, sta conducendo una guerra di atrocità. Questo è un comportamento, dal punto di vista storico, tipico. Il potere imperiale disumanizza la vittima reale e sostiene di essere la vittima. Quando la vittima (in questo caso l’Ucraina) si oppone all’attacco, all’assassinio, alla colonizzazione, l’impero dice che il desiderio di essere lasciati in pace è irragionevole, una malattia. Si tratta di una “fobia”. L’affermazione che le vittime sono irrazionali, che sono “fobiche”, che hanno una “fobia”, ha lo scopo di distogliere l’attenzione dall’effettiva esperienza delle vittime nel mondo reale, che è un’esperienza, ovviamente, di aggressione, guerra e atrocità.   Il termine “russofobia” è una strategia imperiale volta a cambiare il centro della discussione, da una vera e propria guerra di aggressione ai sentimenti degli aggressori, sopprimendo così l’esistenza e l’esperienza delle persone più danneggiate.  L’imperialista dice: “Siamo gli unici qui. Siamo noi le vere vittime. E i nostri sentimenti feriti contano più delle vite degli altri”. Ora, i crimini di guerra della Russia in Ucraina possono essere e saranno valutati dalla legge ucraina, perché avvengono sul territorio ucraino, e dal diritto internazionale. A occhio nudo, possiamo vedere che c’è una guerra di aggressione, ci sono crimini contro l’umanità e c’è un genocidio. L’applicazione del termine “russofobia” in questo contesto, affermare che gli ucraini siano malati di mente piuttosto che un popolo che sta vivendo un’atrocità, è retorica coloniale. Fa parte di una pratica più ampia di incitamento all’odio. Ecco perché questa sessione è importante: ci aiuta a vedere l’incitamento all’odio genocida della Russia. L’idea che gli ucraini abbiano una malattia chiamata “russofobia” è usata per distruggerli, insieme alle argomentazioni secondo cui sarebbero vermi, parassiti, satanisti e così via.   Sostenere di essere la vittima quando in realtà si è l’aggressore non è una difesa. Anzi, è parte del crimine. I discorsi d’odio contro gli ucraini non fanno parte della difesa della Federazione russa o dei suoi cittadini. E’ un elemento dei crimini che i cittadini russi stanno commettendo sul territorio ucraino. In questo senso, convocando questa sessione, lo stato russo ha trovato un nuovo modo per confessare i crimini di guerra. Grazie per l’attenzione.   Di seguito il secondo intervento dello storico, in risposta a una richiesta dell’ambasciatore russo all’Onu Vassily Nebenzia sulle fonti del primo intervento.    Grazie, signor presidente. E’ stato un piacere essere qui con voi e tra diplomatici. L’ambasciatore russo ha ritenuto opportuno chiedermi le fonti, e sono molto felice di accontentarlo. Se siamo interessati alle fonti delle dichiarazioni di alti funzionari della Federazione russa, rimando Nebenzia al sito web del presidente della Federazione russa. Lì troverà i discorsi del presidente della Federazione russa che negano l’esistenza dell’Ucraina sulla base del fatto che l’Ucraina è stata inventata dai nazisti; negano l’esistenza dell’Ucraina sulla base del fatto che è stata inventata dai comunisti; e negano l’esistenza dell’Ucraina sulla base del fatto che un vichingo sia stato battezzato mille anni fa. Non commenterò qui la validità storica o la logica di questi argomenti.  Mi limiterò semplicemente a sottolineare che si tratta di una questione di pubblico dominio, che queste sono le dichiarazioni del presidente della Federazione russa. Allo stesso modo, Dmitri Medvedev, membro del Consiglio di sicurezza russo, sul suo canale telegram, offre ripetutamente il tipo di linguaggio genocida di cui si è discusso oggi.     Per quanto riguarda le fonti della televisione di stato russa, è molto semplice: stavo citando la televisione di stato russa. La televisione di stato russa è un organo dello stato russo. Come ha detto lo stesso presidente della Federazione russa, la televisione di stato russa rappresenta gli interessi nazionali russi. Le dichiarazioni rilasciate dalla televisione di stato russa e da altri media statali, quindi, sono significative, non solo come espressione della politica russa, ma anche come segno di una motivazione genocida per la popolazione russa. Questo è vero a tal punto che gli stessi presentatori della televisione russa hanno espresso ad alta voce la preoccupazione per la possibilità di essere perseguiti per crimini di guerra. Rimando quindi l’ambasciatore della Federazione russa  agli archivi video dei canali televisivi di stato russi. Per coloro che non conoscono il russo, rimando all’eccellente lavoro di Julia Davis, che ha raccolto un archivio di materiale video russo rilevante.   Se le fonti in questione riguardano le effettive atrocità russe in Ucraina, queste sono ben note e sono state abbondantemente documentate. La cosa più semplice da fare per lo stato russo sarebbe permettere ai giornalisti russi di riferire liberamente dall’Ucraina. Per tutti gli altri, la cosa più semplice da fare sarebbe visitare l’Ucraina, un paese che ha un presidente bilingue democraticamente eletto che rappresenta una minoranza nazionale, e chiedere alla popolazione ucraina informazioni sulla guerra sia in ucraino sia in russo. Gli ucraini parlano entrambe le lingue e possono rispondere in entrambe le lingue.   Vassily Nebenzia ha ritenuto opportuno attaccare le mie qualifiche. Prendo questo rimprovero da parte dello stato russo come un motivo di orgoglio, dal momento che si tratta di un elemento molto secondario in un più ampio attacco alla storia e alla cultura russa. Il mio lavoro è stato dedicato, tra l’altro, alla cronaca dell’assassinio di massa dei russi, anche durante l’assedio di Leningrado. Sono orgoglioso di aver imparato nel corso della mia carriera dagli storici dell’Ucraina, della Polonia, dell’Europa in generale e anche dagli storici della Russia. E’ un peccato che ai principali storici russi e ai principali studiosi russi non sia permesso di praticare liberamente le proprie discipline nel proprio paese. E’ un peccato che organizzazioni come Memorial, che hanno svolto un lavoro eroico nella storia russa, siano ora criminalizzate in Russia. E’ anche un peccato che le leggi sulla memoria in Russia impediscano la discussione aperta della storia russa. E’ un peccato che la parola “Ucraina” sia stata bandita dai libri di scuola russi. In quanto storico della Russia, attendo con ansia il giorno in cui si potrà discutere liberamente dell’affascinante storia russa.     A proposito di storia, l’ambasciatore russo all’Onu ha negato l’esistenza di una storia dell’Ucraina. Vorrei suggerirgli eccellenti studi di storici che conoscono sia l’ucraino sia il russo, come il recente lavoro del mio collega Serhij Plokhij di Harvard. In generale, suggerisco al pubblico al mio corso aperto sulla storia ucraina a Yale, che spero possa illustrare il significato della storia ucraina in modo più eloquente di quanto possa fare io qui.   Più in generale, vorrei ringraziare l’ambasciatore della Federazione russa per avermi aiutato a esprimere il punto che stavo cercando di chiarire nel mio intervento. Quello che ho cercato di dire è che non spetta all’ ambascdi un paese più grande dire che il paese più piccolo non ha storia. Quello che il rappresentante russo ci ha appena detto è che ogni volta che gli ucraini, nel passato o nel presente, affermano di esistere come società, questa è “ideologia” o “russofobia”. Il rappresentante russo ci ha aiutato esemplificando il comportamento che ho cercato di descrivere. Come ho appena cercato di dire, liquidare la storia altrui, o definirla una malattia, è un atteggiamento coloniale con implicazioni genocide. Un impero non ha il diritto di dire che un paese vicino non ha storia.  L’affermazione che un paese non abbia un passato è un discorso di odio genocida. Questa sessione è stata utile per aiutarci a fare un collegamento tra le parole e i fatti russi. Grazie.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
21/03 02:23 - Da Xi in Russia alle banche: che domani sarà? Con Bitonci, Majorino e Pichetto Fratin 21/03 02:23 - Ucraina, la minaccia dei cacciabombardieri russi di Gianluca Di Feo 21/03 02:23 - Incontro Xi-Putin, Di Feo: "Ecco come Cina e Russia sfidano l'Occidente in Africa" 21/03 02:23 - Il robot bomba distrugge la postazione russa 21/03 02:23 - Putin a Mariupol, video diffuso per errore in cui una donna grida: "Non è vero nulla. È solo show" 21/03 01:21 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Tensione nei cieli tra Russia e Usa. Missili di Mosca distrutti in Crimea 21/03 01:05 - Fabrizio, l’uomo della pace: dall’Africa al Donbass, giro del Mondo in 80 tragedie 21/03 00:16 - Contatti Roma-Berlino sui migranti, l’Ue teme nuovi arrivi in massa da Tunisia e Libia 21/03 00:01 - Putin e Xi, la Quinta Internazionale 21/03 00:00 - “No al cessate il fuoco adesso”. Gli Usa bocciano la pace cinese 20/03 23:35 - Il menu della cena tra Putin e Xi Jinping. Peskov: solo «cucina tradizionale russa» 20/03 23:02 - La bugia del secolo e la legge del più forte 20/03 23:01 - Elezioni in Kazakhstan tra i riverberi della guerra 20/03 23:01 - La posizione Ucraina: «L’unica strada è il ritiro delle truppe» 20/03 23:01 - «Trattare con Mosca». La via cinese alla sicurezza globale 20/03 23:01 - L’ascesa del jihadismo, da ribelli a governanti 20/03 23:01 - «Da quella mobilitazione i semi di tante rivolte» 20/03 23:01 - Il romanzo di Baghdad come un corpo ricomposto 20/03 23:01 - La rassegnazione di Baghdad: «La guerra è già qui» 20/03 23:01 - Il nuovo cinema sogna la rivoluzione 20/03 23:01 - Putin grato a Xi. E il suo piano di pace è «interessante» 20/03 22:55 - L'abbraccio tra Putin e Xi. Il presidente russo: "Aperti al vostro piano di pace" 20/03 22:14 - Shikma Bressler, la scienziata che guida le proteste in Israele: "Dal laboratorio alla piazza per salvare la democrazia" 20/03 21:33 - Conte: “Basta armi a Ucraina, lo dica anche il Pd. Serve svolta diplomatica o ci trascinano in guerra” 20/03 21:20 - Porta in faccia a Murgia, i segreti di Ratzinger e Putin: quindi, oggi... 20/03 21:10 - Ucraina, il capo della Wagner avverte il ministero della Difesa: "Kiev è pronta alla controffensiva" 20/03 21:08 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Colloquio Putin-Xi di 4 ore e mezzo. Putin: "Interessati alla proposta di Pechino". Caccia russi intercettano un B-52 a Kaliningrad 20/03 20:28 - Il drone ucraino sfida i caccia russi 20/03 20:21 - Putin riceve Xi: 'C'è interesse per il piano di pace cinese' 20/03 20:00 - PODCAST | Xi tra ambiguità strategica e mire globali (da Pechino il corrispondente Antonio Fatiguso) 20/03 19:45 - Xi-Putin, gli Usa duri: «Il loro è solo un inganno». E inviano nuove armi per la controffensiva ucraina 20/03 19:33 - Sette portate per la cena tra Putin e Xi al Cremlino 20/03 19:26 - Putin riceve il "caro amico" Xi (da Mosca il corrispondente Alberto Zanconato) 20/03 19:26 - Xi Jinping parla con Putin ma a nessuno dei due interessa la pace in Ucraina 20/03 19:16 - Metropolis - "Borsa contro il tempo". Con Bitonci, Majorino e Pichetto Fratin 20/03 19:15 - La riforma delle pensioni è legge. Ma in Francia è già rivolta 20/03 19:07 - Unione europea e Stati Uniti promettono nuove munizioni all'Ucraina 20/03 18:54 - Per Putin e Xi la speranza si chiama Ron DeSantis 20/03 18:51 - Ucraina, Gomez a La7: “Usa oggi ha detto no al cessate il fuoco perché non sopporta che la Cina sia un player internazionale” 20/03 18:44 - Mandato di arresto per Putin, minacce e insulti dal giornalista russo Solovyev: «Un atto di guerra, useremo il nucleare» – Il video 20/03 18:31 - Xi Jinping a Mosca, il film della giornata 20/03 18:24 - Ucraina, Wagner chiede aiuto a Russia: "Kiev prepara attacco" 20/03 18:13 - Ucraina, Xi chiamerà Zelensky? L'ipotesi 20/03 18:07 - Ucraina, Conte: “Spero che martedì il Pd converga sulla nostra linea per lo stop all’invio di armi. Serve uno sforzo diplomatico” 20/03 17:48 - La Corte penale internazionale: "Putin rimpatri i bambini" 20/03 17:40 - "Mi frustavano e urlavano 'più forte'": Giulia Schiff al processo per nonnismo. In aula proiettato il video shock delle violenze 20/03 17:37 - Mosca apre un'indagine penale sul procuratore della Cpi 20/03 17:35 - Ucraina, Tajani: "Munizioni da Italia? Nel caso informeremo Copasir" 20/03 17:30 - Putin a Mariupol, durante le interviste una donna urla da lontano: “Non è vero niente, è tutto uno show!”. Il video diffuso per errore 20/03 17:29 - Soldati ucraini in addestramento a Sabaudia, Conte: “Diplomazia per evitare terza guerra mondiale” 20/03 17:24 - Ucraina, Borrell: "Ue darà un milione di munizioni a Kiev, accordo storico" 20/03 17:16 - Blinken, mondo non si faccia ingannare da mossa Russia-Cina 20/03 17:14 - Militari ucraini addestrati a Sabaudia per l'uso del sistema antimissile Samp T. Conte: "Escalation fuori controllo" 20/03 17:10 - Sulla guerra in Ucraina mi chiedo: quando Schlein darà voce ai suoi elettori pacifisti? 20/03 16:56 - Mosca apre un'indagine penale contro il procuratore della Cpi 20/03 16:51 - No! Queste immagini non dimostrano che a Mariupol si sia presentato un sosia di Putin 20/03 16:44 - Il Pd sempre con l’Ucraina. E sulle mosse cinesi in Medio Oriente… Parla Alfieri 20/03 16:34 - I messaggi di Xi e di Putin nel vertice tra Cina e Russia: i due leader fanno «sogni diversi»? 20/03 16:26 - Munizioni Ue all’Ucraina, ma non da Orban. L’Ungheria si sfila: «Ma non ci opponiamo all’invio» 20/03 16:25 - Putin e Prigozhin, dopo il mandante tocca all’esecutore? Risponde l’amb. Pontecorvo 20/03 16:24 - Maurizio Molinari: "Il mandato di arresto trasforma Putin in un paria internazionale" 20/03 15:54 - A Mosca spunta la matrioska di Xi tra i souvenir 20/03 15:51 - Vertice Russia-Cina, Xi al Cremlino: "Putin un caro amico" 20/03 15:48 - A Mosca spunta la matrioska di Xi sulle bancarelle di souvenir 20/03 15:20 - “Per Xi Jinping, la pace in Ucraina potrebbe essere la bilancia della sua leadership globale”, Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video 20/03 15:13 - Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale 20/03 15:13 - Cosa ha detto Xi Jinping al suo arrivo a Mosca 20/03 14:50 - Il cauto sostegno militare della Cina all’invasione russa dell'Ucraina 20/03 14:44 - Il faccia a faccia tra Putin e Xi Jinping, il nuovo vassallaggio russo e le quattro cose che si aspettano l’uno dall’altro 20/03 14:37 - Perché Putin potrebbe essere arrestato ovunque nel mondo: parla la consulente della Corte dell’Aja 20/03 14:20 - Putin accoglie Xi: “Valutiamo il piano di pace cinese”. Usa a Kiev: “Non accettate cessate il fuoco” 20/03 14:05 - Vertice Putin-Xi Jinping, il presidente russo: «Guardiamo con interesse al piano di pace cinese in Ucraina» – Il video 20/03 14:01 - La scenetta di Putin a Mariupol, ma una donna grida "è tutto falso! è uno show!" 20/03 13:57 - Putin ammette di essere geloso di Xi. Ma solo un po'? 20/03 13:53 - L’Ue darà 2 miliardi di euro in munizioni all’Ucraina, Kiev: “Ci servono il prima possibile” 20/03 13:52 - La prigione dei vinti 20/03 13:49 - Kiev crea piattaforma 'Children of war' per ricerca bimbi 20/03 13:40 - Via all’incontro Putin-Xi, diretta – Il leader cinese: “Collaboriamo per obiettivi simili”. Il Cremlino: “Interesse per il loro piano di pace” 20/03 13:40 - Ucraina, diretta – Via all’incontro Putin-Xi. Il leader cinese: “Vladimir un caro amico”. Cremlino: “Interesse per il loro piano di pace” 20/03 13:40 - Via all’incontro Putin-Xi – diretta. Il leader cinese: “Cooperazione per obiettivi ambiziosi”. Cremlino: “Interesse per il loro piano di pace” 20/03 13:37 - La Finlandia è il paese più felice al mondo. Italia fuori dalla top 30 20/03 13:26 - I regali e le cene nel lusso: l'accoglienza speciale di Putin a Xi 20/03 13:24 - "Prima via le truppe russe": l'altolà di Kiev sul viaggio di Xi 20/03 13:24 - "Obiettivi comuni". Xi a Mosca per saldare l'asse con Putin 20/03 13:20 - Kiev, Xi usi sua influenza su Putin per fermare la guerra 20/03 13:20 - Putin, 'reprimere i tentativi di scuotere la società' 20/03 13:16 - Putin a Mariupol nelle case dei cittadini 20/03 13:00 - Cosa ci dice il precedente dell'incontro tra Mao e Krusciov sul summit Xi-Putin 20/03 12:54 - Dal Medio Oriente all'Africa: così Xi a Mosca da Putin vuole rafforzare il nuovo ordine mondiale 20/03 12:53 - L'ora più buia, le differenze tra la realtà e il film su Winston Churchill 20/03 12:32 - Mosca prova a rispondere alla Corte dell’Aja, scatta l’indagine sul capo procuratore che ha firmato il mandato d’arresto per Putin 20/03 12:17 - Mandato d'arresto per Putin, ecco cosa può succedere 20/03 12:11 - Perché Putin potrebbe andare in Sudafrica ed evitare l’arresto nonostante il mandato internazionale 20/03 12:02 - Putin a Mariupol, l’urlo di una donna durante la visita: «È tutto finto! È una messinscena!» – Il video 20/03 12:00 - Travaglio: “Arresto di Putin? Zelensky e Biden esultano ma non riconoscono la Corte penale dell’Aja perché temono di finirci davanti”. Su La7 20/03 11:48 - Ucraina, strategia Russia e controffensiva Kiev: il fronte della guerra 20/03 11:27 - La guerra in Iraq venti anni dopo. Un anniversario da non sprecare 20/03 11:26 - Bundesliga: Bayern ko a Leverkusen, Dortmund lo supera 20/03 11:10 - Ucraina, la diretta – Al via l’incontro Putin-Xi. Il leader cinese: “Vladimir un caro amico”. Cremlino: “Interesse per il piano sull’Ucraina” 20/03 11:00 - Londra, i ministri di giustizia dei paesi occidentali si incontrano per incriminare Putin