Risiko, scacchi, Go. Così i tradizionali giochi di guerra influenzano le politiche cyber di America, Russia e Cina

20/05/2024 10:51 Il Foglio

Possono i giochi di strategia tradizionali propri di ciascuna civiltà permetterci di paragonaregli approcci geostrategici delle grandi potenze? E in particolare, determinarne la linea di condotta nel contesto dei conflitti nel cyberspazio? Alla prima domanda in molti hanno già dato una risposta positiva: la scelta di pervenire alla vittoria attraverso il perseguimento degli obiettivi nelle aree ritenute vitali per i propri interessi, come nel gioco del Risiko, caratterizza infatti la visione geopolitica statunitense, mentre la decisione di conseguire la superiorità attraverso la supremazia tattica e strategica anche con il sacrificio di parte delle proprie pedine, come negli scacchi, è propria della dottrina militare russa. Il Go, invece, con il suo focus sul controllo del territorio circondando l’avversario piuttosto che affrontandolo direttamente, riflette la visione militare cinese di guadagnare potere attraverso l’assorbimento strategico e il controllo indiretto.  L'analisi dei giochi di guerra tradizionali offre pertanto un'opportunità singolare per esplorare le profonde radici culturali delle strategie militari adottate dalle nazioni nel corso della storia. Attraverso l'osservazione dei meccanismi di Risiko, Go o degli Scacchi, possiamo cogliere non solo le differenze nelle strategie di combattimento, ma anche le visioni del mondo, i valori e gli obiettivi delle culture che li hanno generati. E in ciò è possibile intravedere sottotraccia come, al contrario di quanto teorizzava Karl Marx, la sovrastruttura determini la struttura. Non una sorpresa del resto, se si considera quanto esposto dall’antropologo ungherese Karl Polany. Egli, ribaltando il dogma marxista, negli anni Quaranta del secolo scorso affermò nel saggio “La grande trasformazione” che l’economia, fino all’avvento del capitalismo, era integrata nella società. Ogni forma di scambio, nelle comunità tradizionali, era condizionata e determinata da quella che marxianamente vien definita sovrastruttura: la cultura di un popolo. Qualsiasi scelta economica in un contesto preindustriale non veniva basata esclusivamente sul profitto, bensì sulla redistribuzione dei beni fondata su relazioni personali e comunitarie e su rapporti di reciprocità. Allo stesso modo, le scelte strategiche e militari sembrano rispondere al medesimo criterio, adeguandosi alle impostazioni culturali proprie di ciascuna civiltà tradottesi anche nei giochi di simulazione più popolari nel contesto di riferimento; e ciò è vero non solo nelle società tradizionali, ma si riverbera sino ai nostri giorni. Il pensiero strategico, a quanto pare quindi, non si è assoggettato alla grande trasformazione individuata da Polany con l’avvento dell’era industriale e del capitalismo, ma sembra far riferimento a qualcosa di ben più profondo, connaturato alla visione stessa dell’uomo e della vita di ciascuna civiltà. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso, smaterializzato e digitalizzato, è essenziale estendere questa analisi anche al dominio cibernetico, dove le nazioni cercano di consolidare il loro potere e la loro influenza, per verificare se il paradigma rimane valido. I giochi di strategia tradizionali sono intrecciati alla componente cyber così come lo sono a quella militare sul piano fisico? A una prima analisi, anche in questo caso la risposta è affermativa e offre una visione più completa delle mentalità strategiche delle culture mondiali.   Stati Uniti: Risiko e la proiezione del potere Nel contesto cyber, gli Stati Uniti si distinguono per il loro predominio nella guerra informatica e nella sicurezza digitale. La strategia di proiezione del potere si estende pertanto al dominio del cyberspazio, dove il controllo dei territori digitali, come le infrastrutture critiche e le reti di comunicazione, è diventato essenziale per la sicurezza nazionale e l'egemonia globale degli Stati Uniti. Attraverso la loro capacità di condurre operazioni di hacking sofisticate e di difendersi dai cyber attacchi, gli Stati Uniti mantengono il loro ruolo di potenza prevalente nel cyberspazio tramite una strategia di dominio e alleanze strategiche finalizzate al perseguimento degli obiettivi, proprio come nel Risiko. In particolare, gli Stati Uniti si trovano in una competizione persistente e asimmetrica con i contendenti autoritari come Cina e Russia, concentrata su politica, economia, tecnologia e informazione. Quest'ultima è vista come un terreno cruciale in cui le autocrazie diffondono deliberatamente disinformazione e teorie del complotto per rafforzare il loro potere interno e minare le democrazie all'estero. Tuttavia, gli Stati Uniti stanno sviluppando una strategia proattiva per contrastare questa minaccia, sfruttando vantaggi asimmetrici come la verità, la promozione dei valori democratici e il sostegno al giornalismo di qualità. Questa strategia include anche l'uso delle capacità informatiche avanzate degli Stati Uniti e la collaborazione con alleati democratici, anche nel contrasto al cybercrime: attraverso l’Interpol e in coordinamento con gli stati occidentali, gli Stati Uniti contrastano attivamente il crimine digitale, bacino di coltura e a volte strumento più o meno consapevole per le azioni ostili delle autocrazie nel cyberspazio, arrivando alla chiusura dei server delle cybergang e all’individuazione e al perseguimento giudiziario dei loro membri, come avvenuto ad esempio lo scorso febbraio con lo smantellamento della russa Lockbit. L'Agenzia per i Media globali degli Stati Uniti ha un ruolo chiave nella promozione di questa strategia, concentrando l'attenzione sull'America Latina e utilizzando strumenti digitali sofisticati per raggiungere pubblici globali con contenuti autentici e convincenti, evitando di essere troppo dispersivi nelle proprie attività: esattamente come nel Risiko, dove le forze sono concentrate lì dove servono per raggiungere l’obiettivo che porta alla vittoria nel gioco.   Cina: Go e la strategia di circondamento Il gioco del Go premia la pazienza e la visione a lungo termine nel guadagnare territorio pezzo per pezzo, un analogo diretto alla strategia di espansione territoriale della Cina nel mondo reale. Nel dominio cyber, la Cina si distingue per le sue capacità nel cyber hacking e nella guerra informatica. Utilizzando tattiche sofisticate di infiltrazione e manipolazione delle reti, la Cina cerca di consolidare la sua influenza nel cyberspazio, parallela alla sua strategia di espansione territoriale nel gioco Go. Attraverso la Belt and Road Initiative, la Cina crea anche alleanze digitali e progetti di infrastruttura cyber, estendendo la sua influenza nel mondo digitale. Altro esempio lampante è stata la controversia sulla tecnologia 5G e l’apporto di Huawei: tramite la connivenza di stato e industria, per la Cina è possibile tendere sottili reti di spionaggio mondiale, finalizzate anche ad acquisire informazioni con cui ricattare o compromettere leader o figure chiave delle altre potenze sullo scacchiere mondiale, bloccandone l’iniziativa. Anche a questo potrebbe esser stato mirato, ad esempio, il furto recentemente scoperto dei dati personali di milioni di cittadini britannici da parte di Apt31, un gruppo hacker sostenuto dal governo della Repubblica Popolare Cinese. Lo stesso attacco ha avuto invece finalità diverse negli USA, dove Apt31 ha compiuto l’infiltrazione digitale di infrastrutture critiche statunitensi, sia civili che militari, con intenti di natura bellica: paralizzare il traffico aereo o interrompere la fornitura di energia elettrica, ad esempio, inibendo le eventuali mosse di Washington nel caso del precipitare di una crisi a Taiwan. La strategia di guerra digitale dell'informazione della Cina si configura inoltre come un piano completo e multi frontale per stabilire la supremazia informatica e affrontare le sfide future nel contesto delle moderne battaglie. La Cina, attraverso il suo Esercito popolare di liberazione, ha identificato obiettivi chiave, tra cui reti di comando, piattaforme ad alta tecnologia e sistemi di intelligence, e ha sviluppato una serie di tattiche per conseguire tale supremazia: la raccolta intensiva di informazioni durante i periodi di pace, la preparazione anticipata per identificare le capacità e le debolezze nemiche, e l’individuazione di obiettivi non militari cruciali come le infrastrutture critiche. Per ottenere e mantenere la supremazia informatica, la Cina adotta sia operazioni offensive che difensive, che vanno dalla manipolazione delle percezioni politiche alla protezione delle risorse informative nazionali. Inoltre, la Cina impiega la guerra psicologica in modo aggressivo, cercando di influenzare l'opinione pubblica e mantenere la fiducia nella leadership del Partito Comunista Cinese. La Cina si impegna anche in attività di spionaggio informatico per garantire vantaggi economici e tecnologici, mentre simultaneamente regola e controlla il flusso di informazioni dall'estero. In sintesi, la strategia di guerra dell'informazione della Cina rappresenta un approccio completo e multiforme per dominare il panorama informativo globale e proteggere i suoi interessi nazionali e ideologici, ponendo gli avversari in condizione di immobilità ma senza sopprimerli: proprio come avviene nel gioco del Go, dove la vittoria arriva quando con il posizionamento delle proprie pedine si impedisce il movimento o il posizionamento di quelle avversarie.   Russia: scacchi e la conquista totale Gli scacchi, con la loro enfasi su strategia e tattica, incarnano la dottrina militare russa di sconfiggere l'avversario attraverso la superiorità strategica e tattica. La vittoria negli scacchi si ottiene tramite il raggiungimento dello scacco matto, un obiettivo che richiede una comprensione profonda della strategia e una capacità di adattamento alle mosse avversarie, anche con il sacrificio dei propri pezzi. Nel dominio cyber, la Russia si distingue per le sue abilità nel condurre operazioni di disinformazione, sabotaggio digitale e guerra psicologica online. Utilizzando il cyber spazio come un'arena per destabilizzare i suoi avversari e ottenere vantaggi strategici, la Russia applica i principi degli scacchi nel mondo digitale, arrivando anche ad immolare le proprie pedine per conseguire una miglior posizione, proprio come avvenuto ad esempio con le cybergang Revil e Conti Team. La loro capacità di infiltrarsi nei sistemi informatici avversari e di lanciare attacchi mirati riflette l'approccio russo alla conquista totale anche nel cyberspazio, dove i pedoni sono idealmente le varie gang di Criminal Hacker dell’area ex sovietica, strettamente legate ai servizi segreti russi.  Il modo in cui la Russia opera nella guerra digitale dell'informazione, inoltre, è articolato e complesso, con obiettivi strategici ben definiti, diverse pedine e varie tattiche per raggiungerli, proprio come negli scacchi. Il loro approccio si estende a livello globale, coinvolgendo paesi come gli Stati Uniti. Le operazioni russe si basano su una serie di fasi e strategie mirate a influenzare l'opinione pubblica straniera, minacciare la stabilità internazionale e, in alcuni casi, rovesciare governi ostili. Queste strategie comprendono l'attrito e l'annientamento, ognuna con il suo insieme di tattiche e obiettivi. La fase dell'attrito coinvolge una serie graduale di operazioni informative ed è progettata per distorcere e, alla fine, sostituire i valori e le priorità nazionali di un paese obiettivo. Questa strategia è stata utilizzata, ad esempio, per preparare l'ambiente informativo prima dell'invasione russa della Crimea nel 2014, influenzando le opinioni pubbliche interne ed esterne, e corrisponde al movimento dei pezzi sulla scacchiera finalizzato al logoramento della difesa avversaria. La fase dell'annientamento, invece, mira allo scacco matto: ottenere il pieno controllo delle reti e delle infrastrutture informative di un obiettivo attraverso operazioni di disinformazione, psicologiche e cibernetiche coordinate. La Russia vede la guerra dell'informazione come una guerra totale, con la sopravvivenza della nazione in gioco, proprio come negli scacchi dove la “patta” è il risultato più improbabile di una partita dove di norma o vince il bianco, o vince il nero.  Ognuna delle tre grandi potenze globali interpreta quindi, sia nel piano fisico che in quello digitale, una propria partita per la supremazia, seguendo le strategie che meglio conosce: quelle del gioco più popolare nella propria tradizione. Tutto sta a vedere quale sia quello che, sul lungo periodo, garantisce le migliori probabilità di successo.   Pierguido Iezzi è un ex ufficiale di carriera, formatosi all'Accademia Militare di Modena, laureato in Scienze dell'Informazione e con oltre 30 anni di esperienza nel mondo della Cyber security. Ha alle spalle un'ampia gamma di attività operative relative a Tecnologia, Innovazione, Cyber Security e gestione aziendale. Autore del libro "Cyber e potere" (2023) Le aree di expertise comprendono cyber security, geopolitica, intelligenza artificiale e tecnologia. Founder di Swascan, Consigliere Nazionale di Assintel (Associazione Nazionale Imprese ICT di Confcommercio) è anche Coordinatore del Cyber Think Tank della stessa oltre a presiedere lo SME ISAC della European DIGITAL SME Alliance. Oggi ricopre il ruolo di Strategic Business Development Director di Tinexta Cyber, il polo italiano della cybersecurity, con un focus sui temi della sicurezza digitale, innovazione, forti competenze verticali e soluzioni custom.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
14/10 05:00 - Chiedo scusa ma non ho capito: per il genocidio non pagherà nessuno? 14/10 05:00 - Mosca svela lo Yak-130M: così rilancia il suo caccia “low cost” contro l’Occidente 14/10 03:00 - Gaza, il piano per la ricostruzione. "Sì a Hamas come forza di polizia" 14/10 03:00 - Zelensky venerdì alla Casa Bianca. Chiederà il via libera per i "super-missili" 14/10 03:00 - "Ora ritorni a casa, la guerra è finita!". Gli ostaggi liberati e la gioia di Israele 14/10 03:00 - Witkoff, Kushner e l'incontro con i leader di Hamas. E Miriam ha spinto Donald 14/10 03:00 - Baci ai terroristi rientrati a Gaza. Festa di pace e voglia di vendetta 14/10 03:00 - Trump al centro della scena. "Ho realizzato l'impossibile" 14/10 03:00 - "Ora l'Ucraina". Ma non sarà così facile 14/10 03:00 - Nella Striscia è guerra civile. Hamas e gli altri gruppi armati il vero ostacolo per la tregua 14/10 00:04 - Russia, l'affondo di Rutte: "Idiota se attacca la Nato" 13/10 23:32 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Bombe sull'ospedale di Kharkiv, pazienti evacuati 13/10 23:00 - Trump e l’apologia della guerra del presidente pacificatore 13/10 23:00 - Kepel: “L’accordo su Gaza un colpo mediatico che non fermerà la violenza” 13/10 22:08 - Dentro un pervasivo stato di guerra 13/10 22:06 - «Torni a casa». I 20 ostaggi riabbracciano le loro famiglie 13/10 22:03 - Zelensky venerdì negli Usa per ottenere i Tomahawk 13/10 22:01 - Dopo la pace, la responsabilità degli atenei 13/10 20:45 - Accordo pace Gaza, Trump: Svolta epocale, un nuovo inizio per un meraviglioso Medio Oriente – Il video 13/10 20:38 - Gaza, le news dopo l’accordo Israele – Hamas. Trump: “Tremila anni per arrivare fin qui” 13/10 20:36 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Trump vedrà Zelensky venerdì alla Casa Bianca. Rutte: “Se Mosca ci attaccasse sarebbe guerra con la Nato” 13/10 20:23 - Le grandi testate americane dichiarano la guerra al numero uno del Pentagono Hegseth. «Non firmiamo le nuove regole sulla stampa» 13/10 19:07 - Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia 13/10 19:06 - Gaza, firmato l’accordo di pace a Sharm. Trump: “Cambiata la storia”. Ma al-Sisi: “I palestinesi hanno diritto a uno Stato” 13/10 17:04 - Guerra tra clan a Gaza e collaborazionisti fucilati: la vendetta di Hamas 13/10 16:45 - Guerra Palestina, Defrin (Idf): Ritorno ostaggi? "Israele non dimentica la sua gente" – Il video 13/10 15:45 - Guerra Palestina, gli ostaggi traportati in ospedale con gli elicotteri dell'Idf – Il video 13/10 15:19 - Difendere i principi nell’ordine mondiale che cambia. Di cosa si parla al Festival della Diplomazia 13/10 15:02 - Ucraina, Trump accoglierà Zelensky venerdì alla Casa Bianca. Cremlino: «Coi Tomahawk finisce male» 13/10 14:42 - Dal muro di droni all’authority contro le ingerenze russe. L’assemblea di Lubiana raccontata da Richetti  13/10 13:51 - L’Europa dell’intelligence si risveglia. La svolta di Berlino e Londra 13/10 13:18 - Minaccia nucleare, via il wargame europeo. In arrivo la risposta di Mosca 13/10 13:11 - Texas, diritti civili e libri vietati: l’inquieto docufilm The Librarians sulla battaglia dei libri prodotto da Sarah Jessica Parker 13/10 13:07 - Date un Nobel a Trump: festeggiamo la pace giusta! 13/10 12:58 - Russia, Rutte avverte: "I suoi missili possono colpire tutte le città europee in qualche minuto" 13/10 12:45 - La telefonata tra un ostaggio israeliano e sua madre: "Stai tornando!" – Il video 13/10 12:16 - “Ho manifestato contro i nazisti che uccisero milioni di ebrei. Hitler li voleva estinguere, la stessa cosa vuole fare Netanyahu coi palestinesi”: così Enzo Iacchetti 13/10 11:57 - Dagli attacchi del 7 ottobre alla pace di Trump 13/10 11:45 - Trump in viaggio verso Israele: "La guerra è finita" – Il video 13/10 11:15 - La migrazione come strumento di guerra ibrida. L’Europa si addestra a gestire le crisi 13/10 10:52 - Spiegel: “La Germania voleva addestrare l’esercito di Putin” 13/10 10:52 - Trump: 'Potrei mandare missili Tomahawk a Kiev se la guerra non si risolve' 13/10 10:45 - Schlein alla marcia della pace Perugia-Assisi: Riconoscere la Palestina e liberare la Cisgiordania – Il video 13/10 10:42 - Le famiglie degli ostaggi festeggiano la loro liberazione, dopo due anni nelle mani di Hamas 13/10 10:30 - Donald Trump in Israele per il rilascio degli ostaggi, l’ovazione della Knesset. Ora il discorso sulla pace in Medio Oriente – Foto e video 13/10 10:24 - Venerdì Zelensky da Trump alla Casa Bianca. Allarme Nato: "Missili russi possono raggiungere capitali europee" 13/10 10:20 - Ucraina: "Colpito più grande deposito petrolio russo in Crimea". Trump: "Potrei dare Tomahawk a Kiev se guerra non si risolve" 13/10 09:25 - “Piazza a Tel Aviv orgogliosa e felice. Si attende il rilascio anche dei prigionieri palestinesi”: la testimonianza dell’inviato del Fatto in Israele 13/10 09:20 - Il discorso di Trump alla Knesset: "L'alba di un nuovo medio oriente" 13/10 09:16 - Giochi su Playstation, Nintendo e Pc in sconto: Wolfenstein, Darkest Dungeon, The Witcher 13/10 09:16 - Trump, ovazione alla Knesset: “Guerra finita, prosperità per il Medio Oriente. Mano tesa all’Iran” 13/10 08:47 - La forza e la ragione 13/10 08:42 - “La guerra è finita, sono bravo a fare la pace”: l’annuncio di Trump dall’Air Force One 13/10 08:39 - Firmato l'accordo di pace a Sharm, Trump: "Inizia la fase 2". Al tavolo anche Meloni, unica leader donna. Scintille Israele-Hamas 13/10 08:24 - Trump eroe in Israele: la sua sagoma stampata sulle kippah e sui cappellini alla Knesset 13/10 08:21 - Il pianista, il soldato, lo studente: chi sono gli ostaggi liberati da Hamas 13/10 08:03 - Hamas rilascia anche gli altri 13 ostaggi, ora sono tutti liberi - La diretta 13/10 08:02 - “Figlio mio, stai tornando a casa. Per la prima volta respiriamo”: gli ostaggi telefonano alle famiglie prima del rilascio 13/10 08:00 - Trump è il primo che apre un dialogo concreto 13/10 08:00 - Guerra finita ma la pace è altro 13/10 07:30 - Gaza, gioia, speranza ma anche ritegno: sbagliato mutare la marcia religiosa di Assisi in manifestazione pro Pal 13/10 07:11 - Trump alla Knesset: "Proseguiamo con gli Accordi di Abramo". Netanyahu: "Con Trump tutto è cambiato" 13/10 07:10 - Gaza, Hamas rilascia i primi sette ostaggi. L’Idf: «Sono in Israele». Attesa per la liberazione degli altri tredici 13/10 07:07 - «Torni a casa, la guerra è finita!». La prima telefonata tra Matan Zangauker e la madre Einav dopo due anni in ostaggio a Gaza – Il video 13/10 07:07 - La guerra è finita, AAA cercasi artisti pacifisti 13/10 06:59 - Gaza, Hamas pubblica la lista dei 20 ostaggi vivi: il rilascio in due fasi 13/10 06:59 - Hamas ha rilasciato i primi 7 ostaggi, consegnati alla Croce rossa 13/10 06:58 - La piccola Capo Verde sogna il mondiale: oggi l’appuntamento con la storia 13/10 06:43 - Gaza, Trump segue il rilascio degli ostaggi dall’Air Force One: “La guerra è finita”. Portavoce Casa Bianca: “La storia mentre accade” 13/10 06:36 - Eitan Mor, l’ostaggio invisibile. Niente poster per lui: i genitori hanno sostenuto la guerra 13/10 06:02 - Una "mattina di speranza", cosa accade adesso 13/10 05:25 - Trump firma il piano di pace in Egitto, mentre Hamas riconsegna i corpi di quattro ostaggi 13/10 05:00 - Neptune “panciuto”: l’Ucraina allunga il raggio dei suoi missili, dove possono colpire ora 13/10 04:12 - Al vertice della pace Donald e i 20 grandi. E l’Italia accelera sullo Stato palestinese 13/10 03:00 - La nuova telefonata Zelensky-Trump. I timori di Mosca: "Grave escalation" 13/10 03:00 - Tappeti rossi e strade blindate. Il trionfo di Trump-pacificatore (in Israele con lo "scudo blu") 13/10 03:00 - Camion di aiuti nella Striscia. Anp: "Blair, pronti a cooperare" 13/10 03:00 - Il Paese riabbraccia i suoi figli perduti. Bibi prova a ricucire. "Basta disaccordi" 13/10 03:00 - Israele, è il giorno della libertà: gli ostaggi a casa dopo 738 giorni 13/10 03:00 - La "fretta" di Hamas e l'ultima trattativa per Barghouti libero 13/10 00:02 - Gaza, ore decisive per rilascio ostaggi. Trump: "Guerra è finita". Netanyahu: "Inizia nuovo cammino" 13/10 00:01 - Russia, il piano fino al 2028: migliaia di tank, il messaggio per la Nato 12/10 23:00 - Arriva Trump al vertice in Medio Oriente: “La guerra è finita”. Ma la fase due è a rischio 12/10 23:00 - Lotti: “Solo nel 2001 così tante persone alla marcia Perugia-Assisi, la gente si è stufata” 12/10 23:00 - Forse la guerra è davvero finita, ma il dolore no 12/10 22:07 - Israele - Gaza, le news sulla guerra 12/10 22:01 - È il giorno degli ostaggi. Netanyahu reclama la vittoria: “Ora dobbiamo restare uniti” 12/10 21:33 - Gaza, le news. Trump: “Ieri in 500mila in Israele hanno applaudito l’accordo” 12/10 18:24 - Ucraina, Zelensky-Trump: seconda telefonata in due giorni. Cremlino: "Momento drammatico di escalation" 12/10 16:46 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Zelensky sente Trump per la seconda volta in due giorni 12/10 16:38 - Zelensky, seconda telefonata a Trump in due giorni. Il Cremlino avverte: “Momento molto drammatico” 12/10 15:49 - Afghanistan-Pakistan sull'orlo della guerra: 58 soldati morti negli scontri al confine 12/10 15:34 - Papa Leone XIV: “Negli ultimi giorni c’è una scintilla di speranza in Terra Santa” 12/10 15:04 - Nuova telefonata Zelensky-Trump. Putin attacca: "Coi Tomahawk rischio escalation" 12/10 14:58 - Antisemitismo, la ministra Roccella contro gli atenei e le gite ad Auschwitz: “Utili solo a ribadire che era una questione fascista” 12/10 14:50 - Zelensky chiama di nuovo Trump: «Tutti gli occhi sono su Gaza e Putin ne approfitta per l’ennesima escalation» 12/10 13:43 - La mano Usa dietro i raid di Kiev: così gli 007 aiutano l'Ucraina a colpire l'energia di Putin 12/10 13:22 - Dazi, Trump: gli Usa vogliono aiutare la Cina, non danneggiarla 12/10 13:18 - Gaza, il veterano: “Quelli come me restano in guerra a vita nelle loro teste, nelle loro case, nelle loro famiglie. Il governo ci dia le cure mediche per prevenire i suicidi” 12/10 12:56 - Polonia, droni, migranti e disinformazione: ecco la guerra ibrida di Mosca e Minsk