Da quando il presidente americano Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca e ha promesso di mettere fine alla guerra in Ucraina, che "con lui non sarebbe mai iniziata", la Russia ha intensificato i suoi attacchi contro Kyiv: Mosca ha intensificato i suoi attacchi su Kyiv subito dopo colloqui o telefonate tra funzionari statunitensi, ucraini e russi, a dimostrazione del fatto che non è disposta ad alcun accordo di pace. I bombardamenti più intensi dall'inizio della guerra si sono verificati quest'estate, quando la Russia ha utilizzato droni e missili per colpire le città ucraine. Dopo che i funzionari russi si sono incontrati a maggio per i colloqui di cessate il fuoco a Istanbul, Mosca ha intensificato gli attacchi aerei. Dopo la telefonata fra Trump e Putin all'inizio di luglio, Putin ha detto a Trump che in Ucraina non ha voglia di fermarsi e infatti gli attacchi sono tornati a intensificarsi. Meno di una settimana dopo la chiamata, la Russia ha lanciato 728 droni e 13 missili, molti dei quali puntati su Kyiv. La vigilia del vertice Trump-Putin in Alaska a metà agosto ha portato un periodo di due settimane di calma in Ucraina, ma ha anche permesso alle forze russe di accumulare droni d'attacco per i bombardamenti che hanno seguito il vertice con maggiore intensità. Un attacco a Kyiv a fine agosto è diventato il più letale della guerra per la capitale, uccidendo 18 persone e danneggiando gli uffici del British Council e della delegazione dell'Unione europea in Ucraina. Circa una settimana dopo l'attacco agli uffici della delegazione europea in Ucraina, la Russia ha colpito un altro obiettivo simbolico, questa volta nel quartiere governativo. Un missile balistico che ha colpito il palazzo del Consiglio dei ministri ha distrutto gli ultimi piani dell'imponente edificio di epoca sovietica. L'attacco è avvenuto a circa 450 metri dall'ufficio del presidente ucraino. Gli attacchi di droni Secondo i dati raccolti da Armed Conflict Location and Event Data, da quando Trump è entrato in carica e sono iniziati i bombardamenti russi in primavera e in estate, i civili ucraini hanno subìto tre dei mesi più letali di bombardamenti aerei. Gli attacchi russi alle infrastrutture
Continua a leggere su "Il Foglio"