Mentre Trump aumenta la pressione sul Venezuela, Maduro chiede aiuto a Putin

31/10/2025 16:20 Il Foglio

In una lettera indirizzata al leader russo, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha avanzato diverse richieste questo mese. L’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump stava prendendo di mira le navi al largo delle coste sudamericane e mostrando i muscoli a Washington. Il Venezuela aveva bisogno dell’aiuto del presidente Vladimir Putin. Le richieste includevano la revisione dei radar difensivi, la riparazione di aerei militari e, potenzialmente, di missili, secondo documenti interni del governo statunitense ottenuti dal Washington Post. Secondo tali documenti, il governo venezuelano si è rivolto anche a Cina e Iran, sollecitando assistenza militare e forniture per rafforzare le difese del paese. Maduro ha scritto una lettera al presidente cinese Xi Jinping chiedendo una “maggiore cooperazione militare” tra i due paesi, al fine di contrastare “l’escalation tra Stati Uniti e Venezuela”. Nella lettera, Maduro ha invitato il governo cinese ad accelerare la produzione di sistemi radar da parte delle aziende cinesi, presumibilmente per consentire al Venezuela di potenziare le proprie capacità di rilevamento. I documenti riportano che il ministro dei Trasporti Ramón Celestino Velásquez ha recentemente coordinato una spedizione di attrezzature militari e droni dall’Iran mentre pianificava una visita in quel paese. Ha riferito a un funzionario iraniano che il Venezuela aveva bisogno di “apparecchiature di rilevamento passivo”, “scrambler GPS” e “quasi certamente droni con un raggio d’azione di 1.000 km [600 miglia]”, secondo i documenti. Non è chiaro, dai documenti, come abbiano reagito la Cina e l’Iran. La Russia, tuttavia, rimane l’ancora di salvezza principale per Maduro. Domenica, un Ilyushin Il-76 — uno degli aerei russi sanzionati nel 2023 dagli Stati Uniti per aver partecipato al commercio di armi e al trasporto di mercenari — è atterrato a Caracas, capitale del Venezuela, dopo un percorso tortuoso sopra l’Africa per evitare lo spazio aereo occidentale, secondo Flightradar24. Il Cremlino ha rifiutato di commentare la lettera. Solo il giorno prima, Mosca aveva ratificato un nuovo trattato strategico con Caracas.   Queste manovre mostrano quanto Mosca abbia da perdere se il leader venezuelano, oggi sotto pressione, dovesse cadere. I progetti di alto profilo tra i due paesi continuano a essere portati avanti, tra cui una fabbrica di munizioni Kalashnikov inaugurata a luglio nello stato venezuelano di Aragua, circa vent’anni dopo essere stata promessa. Mosca detiene inoltre i diritti di esplorazione per riserve di gas naturale e petrolio non sfruttate, potenzialmente del valore di miliardi di dollari. Tuttavia, secondo gli osservatori, le risorse e l’interesse di Mosca nel sostenere Maduro sembrano oggi più limitati rispetto al passato. Lo stallo tra Washington e Caracas potrebbe persino offrire ai russi alcuni vantaggi inaspettati, poiché contribuisce a distogliere l’attenzione americana dall’Europa. Impantanata nella guerra in Ucraina e interessata a una cooperazione più stretta con altri partner latinoamericani, Mosca ha gradualmente ridotto il suo impegno in Venezuela negli ultimi anni, senza segni di un rinnovato sostegno a causa dell’attuale crisi. “Il fatto che abbiamo spostato oltre il 10% delle nostre risorse navali nei Caraibi è già una vittoria, sotto certi aspetti, per Putin”, ha dichiarato James Story, ex ambasciatore statunitense in Venezuela e socio fondatore della società di consulenza geopolitica Global Frontier Advisors. “Il nostro rinnovato interesse per l’emisfero occidentale distrae la nostra attenzione dall’Ucraina. Ed è un vantaggio per Putin”. I legami politici ed economici tra Russia e Venezuela risalgono a Hugo Chávez, fondatore dello stato socialista, dopo la sua ascesa al potere nel 1999. Il rapporto si è rafforzato negli anni 2000, 2010 e all’inizio degli anni 2020. Oggi, secondo gli analisti, comprende il settore petrolchimico, la vendita di armi, operazioni di propaganda condivise e accordi opachi sulle criptovalute. Il rafforzamento militare degli Stati Uniti nei Caraibi rappresenta forse la sfida più seria per Maduro, successore di Chávez, da quando ha assunto la guida del paese nel 2013. Da settembre, più di una dozzina di attacchi statunitensi contro presunti trafficanti di droga — perlopiù partiti dalle coste venezuelane — hanno causato almeno 61 vittime. L’amministrazione non ha fornito prove del coinvolgimento delle navi nel traffico di droga, e Maduro ha negato ogni accusa. La USS Gerald Ford, la portaerei più grande e moderna della Marina statunitense, è stata inviata nella regione. Il messaggio ufficiale di Mosca sulle azioni di Trump contro il Venezuela, tuttavia, è rimasto relativamente moderato. All’inizio di ottobre, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha “espresso seria preoccupazione per la crescente escalation delle attività di Washington nel Mar dei Caraibi” in una telefonata con il suo omologo venezuelano. Mercoledì, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Mosca “rispetta la sovranità del Venezuela” e ritiene che la questione debba essere risolta nel rispetto del “diritto internazionale”, un argomento che il Cremlino utilizza spesso per eludere questioni geopolitiche delicate. Ma oggi la Russia è più concentrata sui propri confini, impegnata nella guerra e alle prese con le sanzioni occidentali. Analisti della difesa sostengono che Mosca abbia spostato alcuni dei suoi principali punti di ascolto in America Latina dal Venezuela al Nicaragua, dove il presidente autoritario e filo-russo Daniel Ortega ha consolidato la sua presa sul potere. “La realtà è che la Russia è stata relativamente silenziosa sul Venezuela”, ha affermato Douglas Farah, presidente della società di consulenza sulla sicurezza nazionale IBI Consultants. “E ha speso pochissimo capitale politico per difendere Maduro”. Il presidente venezuelano, tuttavia, sta rafforzando le sue difese e ha bisogno dell’appoggio di Mosca.   Appello alla Russia A metà ottobre, il ministro dei Trasporti Velásquez si è recato a Mosca per incontrare il suo omologo russo, secondo quanto riferito dal ministero dei Trasporti russo. Stando ai documenti ottenuti dal Post, avrebbe dovuto anche consegnare la lettera di Maduro a Putin. Nella missiva, Maduro chiedeva ai russi di aiutare a potenziare le difese aeree del Venezuela, incluso il ripristino di diversi caccia russi Sukhoi Su-30MK2 precedentemente acquistati dal paese. Il presidente venezuelano sollecitava inoltre assistenza per la revisione di otto motori e cinque radar in Russia, l’acquisto di 14 set di quelli che si ritiene siano missili russi, e un non meglio specificato “supporto logistico”, secondo i documenti. Maduro sottolineava che i caccia Sukhoi di fabbricazione russa “rappresentavano il deterrente più importante di cui disponeva il governo venezuelano di fronte alla minaccia di guerra”, si legge nei documenti statunitensi. Il presidente chiedeva anche alla Russia un “piano di finanziamento a medio termine di tre anni” attraverso Rostec, il conglomerato statale russo della difesa. I documenti non indicano l’importo richiesto. Essi riferiscono inoltre che Velásquez avrebbe dovuto incontrare il primo vice primo ministro russo Denis Manturov per consegnargli una seconda lettera. Non è chiaro, tuttavia, se il viaggio si sia effettivamente svolto né come il governo russo abbia risposto alla richiesta di Maduro. “Pura spazzatura” Chávez fu il primo a dare il via a quello che sarebbe diventato un lungo periodo di acquisti di armi russe, tra cui carri armati, caccia Sukhoi e missili terra-aria. Analisti e funzionari con esperienza nell’esercito venezuelano affermano che gran parte di quel materiale è oggi inutilizzabile o obsoleto. Un ex ufficiale militare venezuelano, che ha parlato in anonimato per timore di ritorsioni, ha raccontato che nel 2018 il paese disponeva di meno di cinque caccia Sukhoi operativi. Secondo la stessa fonte, Chávez acquistò anche elicotteri e missili russi, ma molti di essi sono ormai vecchi e non rappresentano una reale minaccia per l’esercito statunitense. “Chávez comprò — o la Russia vendette al Venezuela — pura spazzatura”, ha dichiarato. Maduro, tuttavia, ha affermato questo mese che il Venezuela ha schierato 5.000 missili terra-aria portatili Igla-S di fabbricazione russa in tutto il paese. Un cambio di regime in Venezuela rappresenterebbe un duro colpo per Mosca, che perderebbe un alleato chiave e rischierebbe di indebolirne un altro: Cuba. L’isola, da ancora più tempo alleata della Russia, ha un apparato di intelligence strettamente intrecciato con quello del Venezuela di Maduro, e secondo gli osservatori potrebbe essere la prossima nella lista di Washington. Tuttavia, alcuni analisti mettono in dubbio la reale dedizione della Russia a Maduro. Il segnale pubblico, oggi, è diverso da quello del 2019, quando circa cento soldati russi guidati dal generale Vasily Tonkoshkurov arrivarono in Venezuela su un trasporto militare AN-124, in una chiara dimostrazione di forza contro l’opposizione sostenuta dagli Stati Uniti. Anche il recente trattato di cooperazione con il Venezuela non equivale a un vero impegno militare. Victor Jeifets, caporedattore della rivista scientifica russa Latin America, ha spiegato che l’accordo — che affronta temi come il riciclaggio di denaro e la proliferazione nucleare — resta vago in materia di cooperazione militare, limitandosi a suggerire che le due parti “rafforzino i legami nel campo della difesa”. Con le sue forze già impegnate in Ucraina, la Russia è oggi meno in grado di sostenere un leader amico oltreoceano, anche se lo volesse. “La Russia interverrebbe in caso di un’operazione statunitense? Non credo rientri nei piani immediati delle autorità russe”, ha affermato Jeifets. Legami petroliferi La Russia resta comunque uno dei principali attori nel settore petrolifero venezuelano, che produce un greggio denso e pesante, difficile da lavorare. I russi forniscono input fondamentali per la raffinazione di quel petrolio e forniture di benzina per mantenere operativa l’industria locale. Le aziende statali russe detengono investimenti diretti in tre joint venture venezuelane che producono 107.000 barili di greggio al giorno — circa l’11% della produzione totale del paese — generando circa 67 milioni di dollari al mese, ha dichiarato Francisco Monaldi, direttore del Programma energetico latinoamericano della Rice University. La Russia possiede inoltre i redditizi diritti di esplorazione ed esportazione dei giacimenti di gas offshore di Patao e Mejillones. I suoi diritti sulle riserve accertate ma ancora inutilizzate di greggio venezuelano hanno un valore stimato di 5 miliardi di dollari, ha aggiunto Monaldi. Tuttavia, il greggio venezuelano — soggetto alle sanzioni statunitensi — è anche un concorrente diretto dell’industria petrolifera russa, anch’essa colpita dalle stesse sanzioni e che quindi condivide alcuni mercati, come la Cina. “I russi non stanno più investendo in Venezuela, questo è il punto”, ha concluso Monaldi.   (c) 2025 , The Washington Post · Anthony Faiola, Hannah Natanson, Mary Ilyushina, Ana Vanessa Herre

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
31/10 23:32 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Sindaco di Mosca: “Abbattuto un nuovo drone verso la capitale” 31/10 23:32 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Sindaco di Mosca: “Abbattuto un nuovo drone verso la capitale” 31/10 23:06 - Stop ai buoni pasto, è la guerra ai poveri 31/10 23:01 - Sanzioni antirusse, il rischio di una nuova crisi globale 31/10 22:40 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Trump: “Nessuna esenzione a Orbán sul petrolio russo”. Droni bloccano per due ore l’aeroporto di Berlino 31/10 21:43 - 'Gli Usa pronti a colpire in Venezuela' ma Trump frena 31/10 21:30 - Gaza, le news di oggi. Consegnati tre corpi da Hamas: non è chiaro siano tra gli undici ostaggi 31/10 18:15 - Cori fascisti nella sede di Fratelli d'Italia a Parma, Schlein: "Meloni tacerà anche stavolta?" 31/10 18:09 - «Ok ai missili Tomahawk per l’Ucraina», il via libera dal Pentagono accontenta Zelensky: manca solo il via libera di Trump 31/10 18:07 - Missili Tomahawk all’Ucraina: c’è l’ok del Pentagono, l’ultima parola a Trump 31/10 17:46 - La guerra con i droni a Kiev diventa un cinico gioco a punti 31/10 17:39 - Il Wsj: 'Gli Usa pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi'. Trump smentisce 31/10 17:32 - Le notizie del giorno, media Usa: “Imminente attacco a basi dei narcos in Venezuela”. Trump frena. Washington Post: “Maduro ha chiesto aiuto a Putin” 31/10 17:28 - “Il settimo presidente”, il nuovo docufilm sulla vita incredibile di Sandro Pertini 31/10 17:08 - Sparo di Capodanno, Pozzolo condannato a un anno e tre mesi per porto abusivo d'arma 31/10 16:45 - Il governo ungherese ribadisce il suo appoggio all’adesione all’Ue dei Balcani occidentali 31/10 16:43 - Washington Post: “Maduro ha chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran” 31/10 16:20 - Mentre Trump aumenta la pressione sul Venezuela, Maduro chiede aiuto a Putin 31/10 16:19 - Cori fascisti nella sede di FdI, il sindaco di Parma: “La città non accetta squallida propaganda legata a un passato orrendo” 31/10 16:12 - Roma, con il fucile in mano minaccia il sindaco Gualtieri: “Mi hai buttato giù casa, ora tocca a te” 31/10 15:43 - “Attacco imminente alle basi del Venezuela”, Trump smentisce i media Usa, Maduro ci crede e chiede aiuto a Putin 31/10 15:16 - Cori fascisti nella sede dei giovani di FdI a Parma, la procura apre un fascicolo: «Ancora nessun indagato». I dem: «Meloni condanna? Poche speranze» – Il video 31/10 14:47 - Wsj: Usa valutano possibile raid in Venezuela. Trump frena ma Maduro chiede aiuto a Putin 31/10 14:30 - “Per non morire di fame a 13 anni ho fatto il facchino. Dopo la morte di papà, sono diventato poverissimo e non avevo cibo né luce”: lo rivela Luca Ward 31/10 14:13 - Tensioni Venezuela-Usa, Trump smentisce i piani d'attacco. E Maduro scrive a Putin 31/10 13:55 - Strage a Rio, un colpo pianificato alla legittimità internazionale di Lula alla vigilia della Cop30 31/10 12:54 - “Porti, aeroporti e strutture militari del Venezuela nel mirino degli Usa: ecco dove Trump potrebbe colpire” 31/10 12:27 - La Russia ha lanciato per 23 volte da agosto un missile vietato dai trattati 31/10 12:21 - Gli Stati Uniti pronti a colpire il Venezuela: identificati gli obiettivi da attaccare 31/10 12:19 - “La Russia ha lanciato sull’Ucraina il missile da crociera 9M729. Causò l’uscita degli Usa dal Trattato Inf” 31/10 12:01 - Russia, contro l'Ucraina i missili da crociera 'segreti' che fecero infuriare Trump 31/10 11:51 - Xi Jinping vuole Taiwan e pensa al Partito. L’analisi di Torigian 31/10 11:19 - Israele, silurata l'avvocata militare: ha diffuso video degli abusi dell’Idf su detenuti palestinesi 31/10 11:02 - Cosa cambia (anche per l’Italia) con la nuova strategia di al-Sharaa per la Siria 31/10 10:46 - Pechino riorienta le milizie verso la nuova guerra. La riforma militare cinese 31/10 10:16 - Financial Times: “La Commissione Ue presenterà un piano per muovere più velocemente i carri armati in caso di guerra” 31/10 09:15 - Sudan, l’Rsf: “Arrestato Abu Lulu e altri soldati accusati di violenze nella conquista di El Fasher” 31/10 09:00 - La pausa tattica tra Trump e Xi 31/10 09:00 - La tv russa ci spiega il pericolo che corriamo 31/10 08:33 - “Convivo con gli apparecchi acustici per l’ipoacusia, li consiglierei a chiunque fa musica e ha questo problema ma non lo vuole ammettere”: così Caparezza 31/10 08:18 - Ucraina, richieste Russia troppo rigide: ecco perché Trump ha fermato il summit con Putin 31/10 07:51 - Cori fascisti nella sede di Fratelli d’Italia a Parma. Schlein: “Meloni tacerà anche stavolta?” 31/10 07:13 - Perché Trump ha cancellato l’incontro con Putin sull’Ucraina a Budapest 31/10 07:04 - “Con Trump Cina e Usa sono diventate potenze alla pari. La pace in Ucraina? Per Pechino non c’è nessun vantaggio” 31/10 06:51 - Tutte le guerre del mondo: trentuno conflitti per capire il presente. La diretta con Sofia Cencini e Alessandro Di Battista 31/10 06:26 - Russia: «Test nucleari non si sono mai fermati in nessun Paese». Trump: faremo test se altri li faranno 31/10 06:00 - Una mappa svela la vera linea del fronte: "Smascheriamo le fake russe" 31/10 05:33 - La Corte esige rispetto ma da oltre due anni fa la guerra al governo 31/10 05:00 - Il voto nei Paesi Bassi premia gli europeisti e punisce Wilders, ma il Parlamento resta frammentato 31/10 05:00 - Fino a dove arriva il fronte dei Caraibi 31/10 05:00 - Il piano (fallito) di un agente americano per convincere un pilota a consegnargli Maduro 31/10 04:34 - L’Unione europea stretta fra Trump e Xi 31/10 04:28 - Trump dice di aver parlato con Xi di Ucraina. Xi non era molto interessato 31/10 01:29 - Gaza, le news del 30 ottobre. Israele: “Consegnati due corpi di ostaggi da Hamas” 31/10 00:00 - La Russia avverte Trump: “Con i test nucleari ritorna l’era dell’imprevedibilità” 31/10 00:00 - Usa-Cina, tregua di un anno su dazi, terre rare e fentanyl. Ma Xi strappa concessioni 31/10 00:00 - È tornato lo spettro della Guerra fredda, l’atomica fa gola a tanti 31/10 00:00 - Trump risponde a Putin: “Riavviamo i test nucleari”. Vance: “Sono necessari” 30/10 23:01 - «Cantieri a febbraio». Il ministro del ponte cambia programmi 30/10 23:00 - Massiccio raid russo. Metà Ucraina al buio 30/10 22:12 - Trump e Xi, vertice in Corea per i nuovi equilibri globali 30/10 21:20 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Peskov: “Agiremo se sarà violata la moratoria sui test nucleari” 30/10 19:26 - Il cessate il fuoco armato a Gaza, nuovi raid di Israele nel sud della Striscia: Hamas consegna altri due corpi di ostaggi 30/10 15:32 - Trump-Xi, l’incontro in Corea del Sud. Sefcovic: “Da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue” 30/10 15:27 - Al Jazeera: attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza. Hamas consegna altri due corpi di ostaggi 30/10 13:48 - Trump ordina test di lancio delle armi nucleari Usa. La Cina: «Mina gli equilibri mondiali». Il Cremlino: «Pronti a agire di conseguenza» – Il video 30/10 13:11 - "Vuole ridurre il gap militare con Usa e Russia": ecco il super piano della Cina 30/10 13:02 - Ucraina, Zelensky: «Sanzioni a compagnie petrolifere funzionano, Russia verso perdite per 50 mld $» 30/10 12:42 - Raid russi nella notte: 'Colpite varie centrali, black-out in tutta l'Ucraina' 30/10 12:31 - Altro che tregua: a Gaza è guerra a intermittenza. E il problema è che non ci scandalizza 30/10 11:50 - Russia, Cina, Stati Uniti e non solo. L'èra dei test nucleari e l’annuncio di Trump 30/10 11:40 - Riforma giustizia, il senatore di Forza Italia: “Parlo dal seggio di Berlusconi, a lui dedichiamo questa giornata storica” – Video 30/10 11:37 - Guerra in Sudan. La resa di El Fasher apre la lotta per Kordofan 30/10 11:23 - Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Zelensky: "Impiegati 650 droni e 50 missili" 30/10 11:14 - Riforma giustizia, Scarpinato: “FdI e Forza Italia da sempre ostili alla Costituzione, la vogliono fare a pezzi” 30/10 10:06 - Trump: "L'incontro con Xi un grande successo" 30/10 10:05 - Il Cremlino cerca legittimità nel linguaggio della minaccia. Scrive Ansalone 30/10 10:03 - Trump e Xi, tregua commerciale dopo due ore di incontro. "Lavoreremo insieme per l'Ucraina" 30/10 10:00 - Separazione carriere, ok finale al Senato. Scarpinato (M5s): “Atto di guerra alla Costituzione”. Dedica di Fi a Berlusconi 30/10 09:56 - Mosca: "Pronti a stop ostilità per far entrare i media a Pokrovsk e Kupyansk" 30/10 09:27 - "Riprenderemo i test nucleari". La mossa di Trump contro Cina e Russia 30/10 09:20 - Ucraina-Russia, Putin e l'assedio a Pokrovsk: chi controlla la città decisiva? L'analisi 30/10 09:06 - Le notizie del giorno, via libera definitivo alla riforma della giustizia. Corte dei Conti: “Sul Ponte valutazioni giuridiche” 30/10 09:00 - Il Pentagono chiama Wall Street 30/10 08:58 - Trump annuncia la ripresa dei test nucleari dopo più di 30 anni: “Rispondiamo agli altri Paesi” 30/10 08:54 - Ponte sullo Stretto, riunione a Chigi. La Corte: “Più rispetto”. Salvini: “Nessuno scontro” 30/10 08:52 - Centrali elettriche colpite da missili russi, black-out in tutta l'Ucraina. Undici feriti tra cui sei bambini 30/10 08:29 - "Non ha eguali". Cosa sappiamo del nuovo supersiluro nucleare russo "Poseidon" 30/10 07:44 - Trump riduce i dazi sulla Cina dopo l’incontro con Xi. Sbloccato l’accordo sulle terre rare 30/10 07:40 - Quad, Aukus, sottomarini e missili: ecco il nuovo argine anti cinese nel Pacifico 30/10 07:20 - Trump incontra Xi: "Un grande successo". Intesa su terre rare e riduzione dazi 30/10 07:06 - La decisione storica di Trump: “Gli Usa riprenderanno i test sulle armi nucleari” 30/10 06:19 - Guerra ai narcos: sangue a Rio. File di cadaveri nelle favelas 30/10 06:11 - Mosca testa il super drone marittimo atomico. L'intelligence Usa: "Putin non vuole trattare" 30/10 06:06 - Gaza senza pace: raid e oltre 100 morti 30/10 05:56 - Dazi, Trump annuncia l’accordo con Pechino. “Lavoreremo per la pace in Ucraina” | Video 30/10 05:31 - Sorrisi e strette di mano: due ore di faccia a faccia tra Xi e Trump. Il capo della Casa Bianca: “Raggiunto accordo su terre rare” 30/10 04:40 - Vertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare». Poi l’annuncio: «Riprenderemo i test nucleari» 30/10 04:38 - L'aereo russo intercettato dalla Polonia e i droni in Belgio. Putin continua a testare i cieli europei 30/10 00:58 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 29 ottobre. Nuovo avvistamento di droni su una base militare in Belgio