L’Unione europea stretta fra Trump e Xi

31/10/2025 04:34 Il Foglio

Trump è come sappiamo del tutto imprevedibile, ma l’incontro di 100 minuti con Xi Jinping all’aeroporto di Busan, in Corea del sud, è comunque una grande novità. Da marzo a oggi, Trump ha avuto modo di misurare che le reazioni di Pechino alle sue minacce di dazi sui prodotti cinesi fino al 125 per cento sono immediate e durissime, a cominciare dal bando dell’export delle terre rare che mette in ginocchio la manifattura americana e mondiale. La conseguenza è che a Busan il tono è del tutto cambiato. Xi si è presentato dicendo che Usa e Cina devono essere partner e amici, e che il commercio è deve restare la base reciproca non solo del loro rapporto, ma della stabilità mondiale. Ha reso atto a Trump di aver sbloccato lo stallo a Gaza. E in cambio dell’abbassamento al 47 per cento dal 57 per cento cui erano già fatti scendere i dazi americani alla Cina, e analogamente di 10 punti in meno anche sul fentanyl da sempre sbandierato da Trump come la più stragista tra le droghe consumate dagli americani, Xi ha sospeso per un anno il bando all’export di terre rare, con la solita aggiunta per cui la Cina si riserva comunque di ripristinarlo se per caso Trump tornasse a roteare l’ascia di guerra. Trump ha anche aggiunto che la Cina si impegnerà ad accrescere l’import energetico dagli Usa (il sottinteso è che scenda il suo import di gas e petrolio dalla Russia), e a comprare enormi quantità di soia, annuncio per tenersi buoni gli agricoltori americani. Mentre scriviamo, nessuno di questi due impegni è stato ancora confermato dalle fonti cinesi.   La domande da porsi sono plurime. È davvero una svolta duratura? O è solo una tregua? Che conseguenze entrambe le ipotesi comporterebbero per noi e per l’Europa?   I toni a Busan in realtà non sciolgono il primo dilemma. Apparentemente sembrerebbero profilare più di una semplice tregua temporanea. Esprimono il reciproco bisogno di un dialogo permanente ai più alti livelli politici dei due paesi, dialogo che in un anno costruisca nuove basi per una cooperazione strutturale di lungo periodo. Ipotesi confermata dalla visita che Trump dovrebbe compiere in Cina la prossima primavera, seguita da una visita reciproca di Xi a Washington fortemente voluta da Trump. E’ una rinuncia allo scontro energico anticinese cui Trump aveva uniformato il suo primo mandato?   L’escalation dei dazi americani annunciati da Trump fino a luglio scorso sembrava del tutto in linea con i suoi toni del 2017-20. E ora si torna alla scuola kissingeriana del realismo, per cui la Cina è troppo forte e importante, come economia ormai molto avanzata e per il rafforzamento del suo strumento militare, per non dover invece preferire un rapporto di competizione sì, ma ancorata e misurata su uno stretto reciproco confronto permanente? Gli ultimi sette anni hanno profondamente diviso il dibattito politico ed economico americano sulla Cina. Per approfondire, consigliamo la lettura del bellissimo libro di David Shambaugh "Breaking the Engagement: How China Won & Lost America". L’avvento del Maga ha accresciuto gli adepti della scuola “la Cina da decenni ci ha fregato, mira a sostituire gli Usa economicamente e militarmente come leader mondiale”. Chi ne è convinto è pronto a sostenere che Trump deve stare attento, perché anche a Busan i toni di Xi sono solo serviti a prendere altro tempo a vantaggio di Pechino. Ma questa corrente di pensiero non ha affatto sconfitto la scuola “del dobbiamo competere ma cooperando in ogni campo, dal commercio alle tecnologie all’equilibrio militare”, scuola ancora fortissima nell’accademia e nel deep state americano. “Un rapporto di empatia strategica”, lo definisce l’ex generale Herbert Raymond McMaster, consigliere nazionale per la sicurezza nella prima amministrazione Trump. C’è poi invece chi apertamente sostiene la convenienza di una vera e propria partnership tra Usa e Cina, come l’ex segretario al Tesoro Henry Paulson: tesi che nasce dalla consapevolezza che l’eccellenza tecnologica cinese e il suo dominio di input fondamentali per la produzione sia andata tropo avanti, perché gli Usa possano credere di venirne a capo con le minacce. Come si vede, ciascuna di queste tesi si differenzia nelle risposte da dare, ma si tratta dei darle sempre alla stessa domanda: come comportarsi nella “trappola di Tucidide”, quella che porta alla guerra del Peloponneso per l’incapacità di un meccanismo regolatorio della competizione tra una potenza consolidata e una in energica ascesa? Nessuno può immaginare che Busan nasca da una vera e propria “revisione strategica” del pensiero di Trump. Sappiamo che la sua Amministrazione non decide coinvolgendo economisti e consiglieri sulla base della loro competenza, quel che conta è solo l’esclusiva e piena lealtà al presidente. E tuttavia Busan è stata per Trump una fredda presa di coscienza del fatto che lo scontro aperto con la Cina è diventato troppo rischioso e costoso per gli interessi critici degli Stati Uniti, economici e militari, per non richiedere invece un dialogo transazionale con regole di rivalità controllata, nella speranza che la transizione cinese di fronte ai suoi problemi economici interni avverta la stessa necessità. Se così fosse, non sarebbe una vera e propria svolta strategica come quella che gli Usa hanno perseguito verso la Cina dagli anni Settanta del secolo scorso fino al 2016.     Trump a Busan certo ha dato una bella spolverata alla sua ambizione di leader apicale capace con le sue minacce di riportare la Cina al dialogo diretto tra i due leader. Come per Xi una visita trionfale a Washington metterebbe in formalina la sua torva parata al fianco di Putin, e contornato da autocrati sanguinari e umili leccapiedi. Ma in realtà quello di Busan sarebbe solo un armistizio a tempo, per verificare se davvero gli Usa riescano nei loro passi avanti per l’autosufficienza nel settore dei chip e per costruire catene di approvvigionamento alternative per le terre rare. In fondo, anche le concessioni di Xi a Busan sono tattiche e a tempo, non strutturali. E a favore della tesi armistiziale e non della svolta vanno anche altri fattori: a Busan Trump si è guardato bene dall’affrontare temi strutturali come i massicci sussidi statali cinesi, il furto di proprietà intellettuale e la spinta statale verso il dominio tecnologico. I mesi prossimi diranno se sarà tregua o svolta.   Ma in entrambi i casi, per noi e per l’Europa restano problemi seri.   L’Europa non ha in alcun modo nei confronti della Cina il potere negoziale economico e militare di Trump. Le manifatture di Europa e Italia sono fortemente dipendenti da catene di fornitura estere, ed è ovvio visto che siamo un continente trasformatore. Ma a contare sono soprattutto le dipendenze critiche strategiche, quelle che provengono in percentuale elevata da paesi a rischio geopolitico, o che hanno raggiunto una posizione pressoché monopolistica su materie prime e beni intermedi necessari alle nostre produzioni. Siamo dipendenti su minerali nobili e terre rare, semilavorati, farmaci e additivi chimici, fonti energetiche, semiconduttori avanzati, batterie e pannelli solari. Delle 378 materie prime e beni semilavorati più critici per la manifattura italiana, ben 179 non sono comuni a Francia e Germania, che hanno realizzato “catene corte” a differenza dell’Italia che le ha allungate nel mondo visto la nostra maggior diversificazione manifatturiera. E il problema numero uno è che, per il 45 per cento di tutte le nostre dipendenze più critiche, il fornitore pressoché obbligato è la Cina. In settori oggi decisivi, come l’intelligenza artificiale, Ict e rinnovabili, su terre rare essenziali per i microprocessori avanzati, batterie ad alta potenza e fotovoltaico, la nostra dipendenza dalla Cina supera il 70 per cento. E’ stato un errore molto grave per l’Europa assistere senza batter ciglio per oltre 20 anni alle politiche protezionistiche e all’estendersi delle reti di accaparramento di materie prime da parte dei cinesi in tutto il mondo. Errore aggravato da scelte autopunitive come il Green Deal con cui abbiamo spalancato alla Cina il mercato europeo dell’auto, come lo abbiamo spalancato all’acciaio di Cina e India. Con tutto il rispetto per gli interventi che la Commissione Ue annuncia per accrescere l’autonomia dell’industria europea nei confronti della Cina, in Italia ed Europa possiamo solo sognarci le risorse finanziarie che gli Usa stanno impegnando su questo fronte. Ergo, visto che ci manca la forza di Trump, non ci resta che sperare a Busan sia avvenuta una svolta vera, e non solo un breve armistizio. Perché in caso di ripresa di scontro commerciale violento tra Usa e Cina noi saremmo i primi perdenti.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
31/10 12:27 - La Russia ha lanciato per 23 volte da agosto un missile vietato dai trattati 31/10 12:01 - Russia, contro l'Ucraina i missili da crociera 'segreti' che fecero infuriare Trump 31/10 11:25 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca: “Faremo test nucleari solo se li faranno gli Usa” 31/10 11:11 - Cori fascisti nella sede di Fratelli d'Italia, commissariata Gioventù nazionale a Parma 31/10 11:02 - Cosa cambia (anche per l’Italia) con la nuova strategia di al-Sharaa per la Siria 31/10 10:59 - Gaza, le news di oggi. “Usa offrono a Hamas uscita da aree controllate da Israele” 31/10 10:57 - Le notizie del giorno, trovata morta la giovane scomparsa a Siena 31/10 10:46 - Pechino riorienta le milizie verso la nuova guerra. La riforma militare cinese 31/10 10:16 - Financial Times: “La Commissione Ue presenterà un piano per muovere più velocemente i carri armati in caso di guerra” 31/10 09:58 - Cori fascisti nella sede dei giovani di FdI a Parma: «Commissariamento immediato». I dem: «Meloni condanna? Poche speranze» – Il video 31/10 09:00 - La pausa tattica tra Trump e Xi 31/10 09:00 - La tv russa ci spiega il pericolo che corriamo 31/10 08:33 - “Convivo con gli apparecchi acustici per l’ipoacusia, li consiglierei a chiunque fa musica e ha questo problema ma non lo vuole ammettere”: così Caparezza 31/10 08:18 - Ucraina, richieste Russia troppo rigide: ecco perché Trump ha fermato il summit con Putin 31/10 07:51 - Cori fascisti nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, commissariata Gioventù Nazionale 31/10 07:13 - Perché Trump ha cancellato l’incontro con Putin sull’Ucraina a Budapest 31/10 07:04 - “Con Trump Cina e Usa sono diventate potenze alla pari. La pace in Ucraina? Per Pechino non c’è nessun vantaggio” 31/10 06:51 - Tutte le guerre del mondo: trentuno conflitti per capire il presente. La diretta con Sofia Cencini e Alessandro Di Battista 31/10 06:26 - Ft: «Cancellato il summit Trump-Putin». Il premier russo Mishustin andrà in Cina per incontrare Xi 31/10 06:00 - Una mappa svela la vera linea del fronte: "Smascheriamo le fake russe" 31/10 05:33 - La Corte esige rispetto ma da oltre due anni fa la guerra al governo 31/10 05:00 - Il voto nei Paesi Bassi premia gli europeisti e punisce Wilders, ma il Parlamento resta frammentato 31/10 05:00 - Fino a dove arriva il fronte dei Caraibi 31/10 05:00 - Il piano (fallito) di un agente americano per convincere un pilota a consegnargli Maduro 31/10 04:34 - L’Unione europea stretta fra Trump e Xi 31/10 04:28 - Trump dice di aver parlato con Xi di Ucraina. Xi non era molto interessato 31/10 01:29 - Gaza, le news del 30 ottobre. Israele: “Consegnati due corpi di ostaggi da Hamas” 31/10 00:00 - La Russia avverte Trump: “Con i test nucleari ritorna l’era dell’imprevedibilità” 31/10 00:00 - Usa-Cina, tregua di un anno su dazi, terre rare e fentanyl. Ma Xi strappa concessioni 31/10 00:00 - È tornato lo spettro della Guerra fredda, l’atomica fa gola a tanti 31/10 00:00 - Trump risponde a Putin: “Riavviamo i test nucleari”. Vance: “Sono necessari” 30/10 23:01 - «Cantieri a febbraio». Il ministro del ponte cambia programmi 30/10 23:00 - Massiccio raid russo. Metà Ucraina al buio 30/10 22:12 - Trump e Xi, vertice in Corea per i nuovi equilibri globali 30/10 21:20 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Peskov: “Agiremo se sarà violata la moratoria sui test nucleari” 30/10 19:26 - Il cessate il fuoco armato a Gaza, nuovi raid di Israele nel sud della Striscia: Hamas consegna altri due corpi di ostaggi 30/10 15:32 - Trump-Xi, l’incontro in Corea del Sud. Sefcovic: “Da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue” 30/10 15:27 - Al Jazeera: attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza. Hamas consegna altri due corpi di ostaggi 30/10 13:48 - Trump ordina test di lancio delle armi nucleari Usa. La Cina: «Mina gli equilibri mondiali». Il Cremlino: «Pronti a agire di conseguenza» – Il video 30/10 13:11 - "Vuole ridurre il gap militare con Usa e Russia": ecco il super piano della Cina 30/10 13:02 - Ucraina, Zelensky: «Sanzioni a compagnie petrolifere funzionano, Russia verso perdite per 50 mld $» 30/10 12:42 - Raid russi nella notte: 'Colpite varie centrali, black-out in tutta l'Ucraina' 30/10 12:31 - Altro che tregua: a Gaza è guerra a intermittenza. E il problema è che non ci scandalizza 30/10 11:50 - Russia, Cina, Stati Uniti e non solo. L'èra dei test nucleari e l’annuncio di Trump 30/10 11:40 - Riforma giustizia, il senatore di Forza Italia: “Parlo dal seggio di Berlusconi, a lui dedichiamo questa giornata storica” – Video 30/10 11:37 - Guerra in Sudan. La resa di El Fasher apre la lotta per Kordofan 30/10 11:23 - Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Zelensky: "Impiegati 650 droni e 50 missili" 30/10 11:14 - Riforma giustizia, Scarpinato: “FdI e Forza Italia da sempre ostili alla Costituzione, la vogliono fare a pezzi” 30/10 10:06 - Trump: "L'incontro con Xi un grande successo" 30/10 10:05 - Il Cremlino cerca legittimità nel linguaggio della minaccia. Scrive Ansalone 30/10 10:03 - Trump e Xi, tregua commerciale dopo due ore di incontro. "Lavoreremo insieme per l'Ucraina" 30/10 10:00 - Separazione carriere, ok finale al Senato. Scarpinato (M5s): “Atto di guerra alla Costituzione”. Dedica di Fi a Berlusconi 30/10 09:56 - Mosca: "Pronti a stop ostilità per far entrare i media a Pokrovsk e Kupyansk" 30/10 09:27 - "Riprenderemo i test nucleari". La mossa di Trump contro Cina e Russia 30/10 09:20 - Ucraina-Russia, Putin e l'assedio a Pokrovsk: chi controlla la città decisiva? L'analisi 30/10 09:06 - Le notizie del giorno, via libera definitivo alla riforma della giustizia. Corte dei Conti: “Sul Ponte valutazioni giuridiche” 30/10 09:00 - Il Pentagono chiama Wall Street 30/10 08:58 - Trump annuncia la ripresa dei test nucleari dopo più di 30 anni: “Rispondiamo agli altri Paesi” 30/10 08:54 - Ponte sullo Stretto, riunione a Chigi. La Corte: “Più rispetto”. Salvini: “Nessuno scontro” 30/10 08:52 - Centrali elettriche colpite da missili russi, black-out in tutta l'Ucraina. Undici feriti tra cui sei bambini 30/10 08:29 - "Non ha eguali". Cosa sappiamo del nuovo supersiluro nucleare russo "Poseidon" 30/10 07:44 - Trump riduce i dazi sulla Cina dopo l’incontro con Xi. Sbloccato l’accordo sulle terre rare 30/10 07:40 - Quad, Aukus, sottomarini e missili: ecco il nuovo argine anti cinese nel Pacifico 30/10 07:20 - Trump incontra Xi: "Un grande successo". Intesa su terre rare e riduzione dazi 30/10 07:06 - La decisione storica di Trump: “Gli Usa riprenderanno i test sulle armi nucleari” 30/10 06:19 - Guerra ai narcos: sangue a Rio. File di cadaveri nelle favelas 30/10 06:11 - Mosca testa il super drone marittimo atomico. L'intelligence Usa: "Putin non vuole trattare" 30/10 06:06 - Gaza senza pace: raid e oltre 100 morti 30/10 05:56 - Dazi, Trump annuncia l’accordo con Pechino. “Lavoreremo per la pace in Ucraina” | Video 30/10 05:31 - Sorrisi e strette di mano: due ore di faccia a faccia tra Xi e Trump. Il capo della Casa Bianca: “Raggiunto accordo su terre rare” 30/10 04:40 - Vertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare». Poi l’annuncio: «Riprenderemo i test nucleari» 30/10 04:38 - L'aereo russo intercettato dalla Polonia e i droni in Belgio. Putin continua a testare i cieli europei 30/10 00:58 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 29 ottobre. Nuovo avvistamento di droni su una base militare in Belgio 30/10 00:00 - Dall’Ucraina ai narcos: i sicari droneros 30/10 00:00 - Putin lancia il siluro Poseidon: “Scatena uno tsunami atomico” 30/10 00:00 - Giustizia, la rivolta delle opposizioni: “Vogliono avere le mani libere” 29/10 23:50 - Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde 29/10 23:05 - James Senese e il sassofono fiammeggiante degli ultimi 29/10 20:14 - Putin testa il Poseidon, 'Kiev si arrenda nel Donetsk' 29/10 19:51 - Gaza, le news di oggi. 104 morti nei raid di Israele, 46 sono bambini 29/10 17:39 - Ue, il labirinto dell’unanimità: si può farne a meno solo… all’unanimità. Ma Von der Leyen studia la mossa a sorpresa per «sedurre» Meloni e Orbán (e svoltare sull’Ucraina)  29/10 17:35 - Le notizie del giorno, Putin: “Testato Poseidon, il missile nucleare unico al mondo”. Operazione anti-narcos a Rio, almeno 138 morti 29/10 17:18 - Lituania prolunga la chiusura del confine con la Bielorussia, la Ue: basta attacchi o reagiremo 29/10 17:01 - Crosetto preoccupato da possibili infiltrazioni russe? Solo perché non hanno la bandiera giusta 29/10 16:55 - Putin: 'Testato il Poseidon, niente di simile al mondo' 29/10 16:50 - Xi e la lezione della Guerra dell'Oppio, Cina porta al tavolo con Trump le 'umiliazioni' subite 29/10 16:40 - Ancora raid israeliani nel nord di Gaza dopo l’annuncio di cessate il fuoco: «Colpita minaccia imminente». Oltre 100 morti negli attacchi – La diretta 29/10 16:31 - Putin, un'altra super arma per la Russia: "Nessuno ferma il Poseidon" 29/10 16:24 - Ancora bombe a nord di Gaza. Oltre 100 morti nei raid di ieri, Hamas uccide un soldato delle Idf 29/10 16:18 - Perché l’Ucraina ha attaccato la diga di Belgorod 29/10 16:10 - Rio, allineati in strada i cadaveri delle vittime della maxi-operazione anti-narcos: 138 i morti 29/10 15:30 - Putin: “Testato il missile sottomarino a propulsione nucleare Poseidon. Non esiste nulla di simile al mondo” 29/10 14:40 - La maxi operazione a Rio de Janeiro è la guerra ai narcos che piace a Trump 29/10 13:56 - Bombe russe sull’ospedale pediatrico di Cherson, la rabbia di Zelensky: «Terroristi senza vergogna». Putin e il nuovo drone nucleare sottomarino: «Nulla di simile al mondo» – La diretta 29/10 13:41 - Putin annuncia il successo del test di Poseidon, missile sottomarino nucleare 29/10 13:28 - Il made in Italy alla prova dei dazi. Il caso della meccanica 29/10 13:24 - Guerra anti-narco a Rio de Janeiro: 122 morti e 81 arresti nel maxi blitz nelle favelas 29/10 13:01 - Putin invita a resa i soldati ucraini “circondati”. Kiev: «Kupyansk non è circondata» 29/10 12:56 - Putin invita l'Ucraina alla resa a Pokrovsk e Kupyansk. E annuncia i test del nuovo Poseidon 29/10 12:26 - Svezia invierà nuovi caccia all'Ucraina, ecco l'impatto dei Gripen sulla guerra