La banalità di un mondo sempre più “multipolare”

13/02/2025 05:00 Il Foglio

Traduciamo l’executive summary del Munich Security Report 2025, pubblicato prima dell’inizio della conferenza di Monaco.     È diventata una banalità dei dibattiti di politica estera che il mondo stia diventando sempre più “multipolare”. Mentre dire che il mondo di oggi sia già multipolare è discutibile, la “multipolarizzazione” del mondo è un dato di fatto: da un lato, il potere si sta spostando verso un maggiore numero di attori politici che hanno l’abilità di influenzare questioni globali chiave. Dall’altro, il mondo sta vivendo una crescente polarizzazione sia tra, che all’interno di vari stati: questo sta ostacolando approcci uniti alle crisi e alle minacce globali. Il sistema internazionale di oggi mostra elementi di unipolarità, bipolarità, multipolarità e non polarità. Eppure un continuo spostamento del potere verso un maggiore numero di stati in competizione per l’influenza è chiaramente distinguibile. In più, la multipolarizzazione è non soltanto evidente nella diffusione di potere materiale, ma nell’emergere di un mondo in cui i modelli di ordine multiplo coesistono, competono o si scontrano. Nel mondo, questa multipolarizzazione genera sentimenti contrastanti. La lettura ottimistica evidenzia le opportunità per una governance globale più inclusiva e maggiori vincoli su Washington, vista a lungo come una potenza troppo dominante da molti. Nella lettura pessimistica, la multipolarizzazione aumenta il rischio di disordine e conflitto e sminuisce la cooperazione efficace. Mentre l’Indice di sicurezza di Monaco 2025 suggerisce che nel complesso, le persone nei paesi G7 sono meno ottimiste su un mondo più multipolare che gli intervistati nei paesi “Bics” (Brics senza la Russia), le opinioni nazionali sulla multipolarità sono modellate a partire da prospettive distinte sull’ordine internazionale attuale e su un futuro migliore. Una grande strategia di internazionalismo liberale servirebbe al meglio gli interessi degli Stati Uniti: la vittoria presidenziale di Donald Trump ha distrutto i consensi sulla politica estera degli Stati Uniti post Guerra fredda. Per Trump e molti dei suoi sostenitori, l’ordine internazionale creato dagli Stati Uniti costituisce un evento negativo. Di conseguenza, gli Stati Uniti potrebbero abdicare al loro ruolo storico di garantire la sicurezza dell’Europa  – con  conseguenze significative per l’Ucraina. La politica estera degli Stati Uniti nei prossimi anni sarà probabilmente modellata dalla gara bipolare di Washington con Pechino. Questo, tuttavia, potrebbe accelerare la multipolarizzazione del sistema internazionale. La Cina è il più prominente e potente sostenitore del mondo di un ordine multipolare, ritraendo se stessa come un difensore dei paesi del cosiddetto Sud globale. Eppure molti in occidente vedono la difesa per la multipolarità di Pechino come una copertura retorica per perseguire la competizione di grande potenza con gli Stati Uniti. Nonostante il considerevole successo della Cina nel radunare gli scontenti dell’attuale ordine globale, i progressi economici e militari del paese affrontano una serie di ostacoli locali. Inoltre, sotto il presidente Trump, gli sforzi degli Stati Uniti di ostacolare la Cina saranno probabilmente intensificati  – Pechino potrebbe però anche beneficiare del ritiro degli Stati Uniti dagli impegni internazionali o dell’alienazione da parte di Washington dei partner di lunga data.                 Per l’Ue, che incarna l’ordine internazionale liberale, la crescente contestazione di elementi fondamentali dell’ordine pone una sfida particolarmente grave. La guerra della Russia contro l’Ucraina e l’aumento del populismo nazionalista in varie società europee, tra le altre, stanno mettendo elementi chiave della visione liberale dell’Ue in pericolo. La rielezione di Donald Trump potrebbe intensificare queste sfide e rianimare il dibattito se l’Ue dovrebbe diventare un polo autonomo nella politica internazionale. Potrebbe però anche incoraggiare i movimenti populisti che approfondiscono le divisioni interne dell’Europa e che minano le capacità dell’Ue di affrontare le crisi. In questo secolo, nessuno stato ha fatto maggiori sforzi per rovesciare l’ordine internazionale come la Russia. Mosca incarna un ordine mondiale multipolare fatto di “stati civilizzati”, come la Russia percepisce se stessa. Paesi più piccoli – per la Russia, l’Ucraina conta come tale – cadono all’interno della sfera di influenza di uno stato civilizzato. Nonostante le discrepanze tra l’immagine di sé di Mosca e la sua effettiva base di potere, la Russia sta interrompendo con successo gli sforzi di stabilizzare l’ordine internazionale. Allo stesso tempo, sta affrontando crescenti problemi economici e le conseguenze dei suoi  sforzi imperialisti. Se il paese può attuare la sua visione di sfere d’influenza multipolari dipenderà dal respingimento degli altri paesi.   In questo secolo, nessuno stato ha fatto più sforzi per rovesciare l’ordine internazionale come la Russia. Mosca incarna un ordine mondiale multipolare fatto di “stati civilizzati”. Paesi più piccoli – per la Russia, l’Ucraina conta come tale – cadono all’interno della sua sfera                           Le critiche dei leader indiani sull’attuale ordine internazionale e il loro abbraccio alla nozione di multipolarità sono inseparabilmente connessi alla ricerca dell’India per un posto fra le principali potenze mondiali. Mentre Nuova Delhi sta facendo passi avanti nella crescita del profilo internazionale dell’India, sta anche affrontando delle sfide. Esternamente, la Cina sta aumentando la sua pressione strategica con i vicini dell’India. A livello nazionale, l’economia dell’India soffre di debolezze strutturali e la politica e la cultura pluralistica della nazione sono in declino. Mentre Nuova Delhi si è posizionata come una voce del Sud globale, la sua politica di multi-allineamento suscita dubbi se l’India sia disposta o meno a prendere un ruolo più prominente riguardo sforzi globali di pace. Il Giappone è una potenza status quo per eccellenza. Investita profondamente dall’internazionalismo liberale e dal primato degli Stati Uniti, è particolarmente scossa dalla fine del movimento unipolare, l’ascesa della Cina e il prospetto di un nuovo ordine multipolare. Tra quelli esaminati per l’Indice di sicurezza di Monaco 2025, gli intervistati giapponesi sono i più preoccupati che il mondo diventi più multipolare. Tuttavia, Tokyo si sta preparando da più a lungo della maggior parte degli altri paesi per questi cambiamenti geopolitici. Inoltre, molte misure recenti indicano la volontà del Giappone di difendere se stessa e l’ordine che rappresenta. I leader brasiliani vedono l’emergere di un ordine multipolare come un’opportunità per riformare strutture di potere obsolete e dare a paesi del Sud globale una voce più forte. Per questa ragione, il Brasile ha messo la riforma di governance globale in cima alla sua agenda per la presidenza G20 dell’anno scorso, insieme ad altre priorità del Sud globale come la riduzione della povertà e la sicurezza alimentare. Con le sue significative risorse naturali, il Brasile ha il potenziale per aumentare ulteriormente la sua influenza globale, modellando dibattiti globali su cibo, clima, e sicurezza energetica. Eppure la tradizionale strategia di non allineamento del Brasile potrebbe diventare più difficile da sostenere tra ascendenti tensioni geopolitiche e un secondo mandato di Donald Trump.                          L’abbraccio della nozione della multipolarità da parte del Sudafrica non può essere separata dalle sue critiche dell’attuale ordine internazionale, specialmente di istituzioni internazionali non rappresentative. Anche Pretoria critica regolarmente gli stati occidentali di aver applicato il diritto internazionale selettivamente. Il Sudafrica è stato percepito a lungo come il “leader naturale” dell’Africa e un esempio morale internazionale. Mentre però l’anti-occidentalismo è cresciuto nel paese, il record in Sudafrica nella promozione dei diritti umani e la legge internazionale si sono deteriorati, anche la statura internazionale del paese ha  sofferto un duro colpo. Anche le visioni di multipolarità sono conseguentemente polarizzate. Questo rende sempre più difficile adattarsi pacificamente all’ordine attuale, evitare nuove corse agli armamenti, prevenire violenti conflitti all’interno e ai confini degli stati, permettere più crescita economica inclusiva, e congiuntamente affrontare minacce condivise come il cambiamento climatico (gli intervistati dell’Indice di sicurezza di Monaco lo hanno considerato fra i più importanti). Visto che le grandi e le più piccole potenze non possono affrontare questi ostacoli da sole, la loro cooperazione sarà cruciale. Che molti nella comunità internazionale continuino ad apprezzare il multilateralismo basato sulle regole è stato evidente nell’adozione del Patto per il futuro. Ma perché questa cooperazione si realizzi, il mondo potrebbe fare un buon uso della “depolarizzazione”. Il 2025 mostrerà se questo sarà nei piani, o se il mondo diventerà ancora più diviso di quanto lo sia adesso.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
13/02 13:49 - Mosca: 'Cina a colloqui su Ucraina? Presto per parlarne'. Kiev: 'Continuiamo la lotta, ce la faremo' 13/02 13:32 - Guerre e non solo: il caos si è fatto sistema? La diretta di Millennium Live con Raúl Sánchez Cedillo 13/02 13:00 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Trump: “Buone possibilità di mettere fine alla guerra” 13/02 12:40 - Trump chiude la porta all’Ucraina: “Sono d’accordo con la Russia, Kiev non può entrare nella Nato” – Video 13/02 12:34 - Litio e non solo: il tesoro del Donbass che fa gola a Trump 13/02 12:32 - In ginocchio sul sale, le punizioni, le torture. Così la coppia ucraina torturava i sei figli 13/02 12:14 - Trump d'accordo con i russi, Kiev non può entrare nella Nato 13/02 11:40 - Steve Witkoff, il miliardario amico di Trump che negozia da Israele alla Russia 13/02 11:31 - Prezzo del gas in picchiata (-10%) dopo i colloqui tra Trump e Putin relativa ad una pace in Ucraina 13/02 11:20 - Guerra Israele-Gaza, Hamas: "Rilasceremo gli ostaggi come previsto dall'accordo di cessate il fuoco" 13/02 10:32 - Guerra tra Melania e Anna Wintour. Negata la copertina di Vogue, la destra grida al complotto 13/02 10:14 - Ucraina, Trump parla con Putin e Zelensky. Nato: "Pace sia duratura" 13/02 10:14 - Ucraina, Scholz contro l’esclusione dell’Ue dai colloqui di pace. Medvedev: “Siete fuori perché deboli e inutili” 13/02 10:11 - Guerra, gli spiragli di pace in Ucraina spingono le Borse Ue. A Piazza Affari scatto di Tim 13/02 09:57 - Ucraina, Pechino sul piano Trump: “Ipocrisia”. Ma lavora per prendere il posto dell’Ue al tavolo 13/02 09:55 - Le bombe plananti russe spaventano la Nato: ecco quali contromisure ha messo in campo 13/02 09:29 - Il piano di Trump: "Non abbandoniamo Kiev". L'Europa avverte: "Trappola mortale" 13/02 09:18 - Cosa cambia per l’Ucraina dopo la telefonata con cui Trump ha legittimato la strategia di Putin 13/02 09:13 - Spese militari, la Russia accelera e l’Europa tentenna. Quali implicazioni per la Nato? 13/02 08:30 - Trump e la telefonata con Putin: “Subito i negoziati”. Poi annuncia: “D’accordo con i russi, Ucraina fuori dalla NATO” 13/02 08:26 - Ucraina, Trump ribalta la narrazione parlando di trattativa: il Vaticano la propone da anni 13/02 07:59 - Telefonata Trump-Putin, Rutte: “Kiev sia coinvolta”. Usa: “Non è tradimento”. E insistono: “I Paesi Nato spendano il 5% del pil in armi” 13/02 07:55 - Gaza, tregua appesa a un filo: Hamas conferma rilascio tre ostaggi sabato 13/02 07:55 - Ucraina, Trump dopo le telefonata con Putin e Zelensky: "Buone possibilità di mettere fine alla guerra" 13/02 07:47 - PRIME PAGINE | Trump chiama Putin e Zelensky: “Subito i negoziati” 13/02 07:30 - Ucraina, Trump chiama Putin e Zelensky: 'subito i negoziati' 13/02 07:28 - Trump incontrerà Putin in Arabia Saudita: “Tregua ma l’Ucraina dovrà cedere territori e indire elezioni” 13/02 07:19 - Tre anni 13/02 07:07 - Vance visita Dachau alla vigilia dell’incontro con Zelensky 13/02 07:04 - L’Unione Europea rischia di essere tagliata fuori dai negoziati tra Russia e Ucraina voluti da Trump 13/02 06:59 - L’EDICOLA, Il Corriere: “Trump-Putin: subito i negoziati”. La Stampa: “Telefonata Trump-Putin. Ora pronti alla tregua”. Libero: “I gufi di Sanremo non cantano più” 13/02 06:07 - Il Governo Meloni vuole cambiare la legge sull’esportazione di armi: “Non si saprà più a chi vengono vendute” 13/02 06:03 - Trump chiama Putin e Zelensky: “Subito i negoziati per la pace in Ucraina” 13/02 05:58 - “FI e Berlusconi sono banditi e ladri”, la chat di Cirielli scatena il caos nel centrodestra in Campania 13/02 05:09 - Lo spettro del 1948: il ritorno alla guerra originaria 13/02 05:00 - La banalità di un mondo sempre più “multipolare” 13/02 04:57 - Le terre, le sanzioni, la Nato: cosa c’è nell’accordo tra Donald Trump e Vladimir Putin per la pace tra Russia e Ucraina 13/02 04:57 - Gli europei e Kyiv rimangono soli dopo i colpi brutali di Hegseth 13/02 04:00 - Gaza, avviso di Israele a Hamas. Ma dai colloqui segnali positivi Al Sisi rinvia la visita da Donald 13/02 04:00 - Dopo Fogel, liberi altri 4 detenuti americani. Gli Usa rilasciano il cyber-criminale Vinnik 13/02 04:00 - A Kiev niente Nato e zone occupate. Ok ai fondi congelati. Terre rare agli Usa 13/02 04:00 - Trump-Putin, intesa sui negoziati. Zelensky: "Opportunità di pace" 13/02 00:25 - Trump, telefonata con Putin: "Vogliamo la pace, ma Ucraina fuori dalla Nato" 13/02 00:06 - La svolta di Trump, parla con Putin e lo riabilita: “Finiamo la guerra” 13/02 00:04 - Trump-Putin, Zelensky informato solo a giochi fatti e la Ue corre ai ripari: “Dovete coinvolgerci” 13/02 00:02 - Il sogno di Putin è avere Donald sulla piazza Rossa il giorno della Vittoria 13/02 00:00 - L’idea della Nato per la pace in Ucraina: “Missione Onu sul terreno con soldati europei e cinesi” 13/02 00:00 - Kupchan: “L’accordo ora è possibile, ma il tycoon stia attento a non svendere l’Ucraina” 13/02 00:00 - Guerra: “Sulla settimana corta fuggono come su altri temi chiave. Quante falsità: le risorse ci sono” 12/02 23:02 - Africa Corps, la Russia cerca combattenti e fornai per mettere radici nel Sahel 12/02 23:01 - Trump chiama Putin, al via i negoziati senza l’Ucraina 12/02 22:36 - Francia, bomba a mano in un bar: dodici feriti, due gravi 12/02 22:14 - L'intelligence Usa: "Israele colpirà i siti nucleari iraniani" 12/02 22:04 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Trump: “Io e Putin ci vedremo forse in Arabia Saudita” 12/02 21:41 - Hamas: "Rilasceremo gli ostaggi come da accordi, non tutti" 12/02 21:40 - Trump chiama Putin e Zelensky, 'Subito i negoziati' 12/02 21:03 - Niente Nato e concessioni territoriali: il piano degli Stati Uniti per la pace in Ucraina 12/02 20:57 - Hamas: “Sabato rilasceremo gli ostaggi come da accordi, ma non tutti” 12/02 20:52 - Hamas: "Rilasceremo tre ostaggi sabato". La tregua (forse) regge 12/02 19:58 - Dal Cairo 'segnali positivi' per la tregua a Gaza 12/02 19:30 - Trump accelera senza controlli sulla tregua in Ucraina 12/02 19:10 - Trump accelera sull’Ucraina. La chiamata a Putin e Zelensky: «Sono pronti per la pace, al via subito i negoziati per fermare la guerra» 12/02 19:03 - Sondaggio horror per Schlein, Trump fa sul serio e Sanremo: quindi, oggi... 12/02 18:48 - "Iniziare i negoziati subito". Trump parla con Putin e Zelensky 12/02 18:06 - ++ Trump, concordato con Putin inizio negoziati su Ucraina ++ 12/02 17:53 - Trump chiama, Putin risponde. Usa e Russia tornano a parlarsi (anche di Ucraina) 12/02 17:49 - Gli Usa liberano un cyber criminale russo. Zelensky: 'Se l'Ucraina non sarà nella Nato abbiamo un piano B' 12/02 17:43 - Israele minaccia: 'Se Hamas non rilascia ostaggi ci sarà la guerra' 12/02 17:36 - Ghali ironizza sull’esibizione di Noa e Mira Awad a Sanremo contro la guerra: “Ditemi che è uno scherzo” 12/02 17:12 - Trump chiama Putin e poi Zelensky. «Concordato inizio immediato dei negoziati sull’Ucraina» 12/02 17:06 - Ultimatum di Israele: guerra imminente e realizzazione piano Trump se Hamas non rilascia gli ostaggi 12/02 17:04 - Telefonata Trump-Putin: “Subito negoziati di pace sull’Ucraina”. Cremlino: “Invitiamo il presidente a Mosca”. Il tycoon chiama Zelensky 12/02 16:31 - Per gli Usa è'irrealistica' l'adesione dell'Ucraina alla Nato 12/02 16:26 - L'insegnante detenuto in Russia Marc Fogel è arrivato negli Stati Uniti 12/02 15:54 - Colloquio telefonico tra Putin e Jolani 12/02 15:50 - Ucraina, oggi telefonata Trump-Putin. Per gli USA “è irrealistico l’ingresso di Kiev nella NATO” 12/02 15:40 - Austria, negoziati falliti. Sfuma il primo assalto dell’estrema destra al governo 12/02 15:36 - Gli Usa di Trump voltano le spalle all’Europa: «Si difenda da sola». E il capo del Pentagono gela Zelensky: «L’Ucraina nella Nato? Irrealistico» 12/02 15:24 - Impegni Nato e sostegno all’Ucraina. L’incontro a Bruxelles tra Crosetto e Hegset 12/02 14:59 - Rutte: 'La spesa Nato per la difesa deve salire oltre il 3% del Pil' 12/02 14:49 - "Tornare ai confini ucraini del 2014? Obiettivo irrealistico": l'uomo di Trump avverte la Nato 12/02 14:47 - Ucraina, il capo del Pentagono Hegseth: “Irrealistico tornare ai confini pre-2014 e portare Kiev nella Nato”. E striglia l’Europa 12/02 14:43 - “Sinner coinvolto in una guerra tra ITIA e WADA”, posizione forte della PTPA fondata da Djokovic 12/02 14:38 - Ucraina, Usa: "Ingresso Kiev nella Nato non è realistico" 12/02 14:28 - Netanyahu: 'Ostaggi liberi o sarà guerra'. Hamas: 'No se Israele non rispetta gli accordi' 12/02 14:20 - Cosa sono le terre rare ucraine che vuole Trump e in che modo possono influire sulla guerra tra Mosca e Kiev 12/02 13:45 - Giulio Tremonti: "Rischiamo una crisi finanziaria enormemente peggiore di quella del 2008" 12/02 13:38 - Ucraina, “Johnson non ha sabotato gli accordi con la Russia”. Zelensky torna sui negoziati di Istanbul del 2022 12/02 13:13 - Il Cremlino rifiuta uno scambio di territori con l'Ucraina 12/02 12:20 - Conte: “Tonfo della produzione industriale, il sistema è devastato. Meloni, ma governate? O pensate a fare la guerra ai magistrati?” 12/02 12:15 - Ucraina, riunioni in tutta Europa e Witkoff a Mosca: svolta vicina? 12/02 11:30 - Sanremo 2025, Simone Cristicchi e la canzone per la madre che ha fatto piangere tutti: «Retorica? Questa è vita autentica» 12/02 11:21 - Guerra Israele-Hamas, tregua sempre più in bilico: il rilascio degli ostaggi dipende dal silenzio di Trump 12/02 11:20 - La Russia annega nel deficit. Il conto della guerra per Putin 12/02 11:20 - Putin e quel difficile equilibrio tra pace e consenso interno 12/02 11:08 - "Ha incontrato Putin per 3 ore e mezza": cosa c'è dietro la missione dell'emissario di Trump 12/02 10:54 - Ucraina, Trump e la telefonata con Putin: "Subito i negoziati per la tregua, ora sento anche Zelensky" 12/02 10:51 - "La guerra in Ucraina ci danneggia": spunta il dossier che rivela i timori di Mosca 12/02 10:30 - Ucraina, il Cremlino dice no a Zelensky: “Non discuteremo di scambi di territori con Kiev” 12/02 10:16 - Raid russo su Kiev, Zelensky: "Chiaro che Putin non si prepara alla pace"