Merz sembrava finito dopo il voto con l’AfD, ma la direttrice della Welt ci dice che c’è da fidarsi delle sue promesse

08/02/2025 04:57 Il Foglio

Una settimana fa Friedrich Merz sembrava finito. Il candidato conservatore alla cancelleria tedesca, il favorito in questa rapida campagna elettorale  che si concluderà con le elezioni anticipate del 23 febbraio, aveva fatto l’indicibile: aveva presentato una mozione sulla legge sull’immigrazione che è stata approvata al Bundestag  grazie al sostegno decisivo dell’AfD, l’estrema destra della “remigrazione”,  dell’Hitler era un comunista, del negazionismo dell’Olocausto.  Dalla fine del nazismo, il patto che vige tra i partiti tedeschi – il Brandmauer – è che l’estrema destra non può essere legittimata in alcun modo, va tenuta lontana dalle istituzioni e dal potere. Per la prima volta, il 29 gennaio, al Parlamento di Berlino si è vista una crepa enorme in questo muro. Due giorni dopo, la legge è stata bocciata, per Merz s’è aperta un’altra crepa, sulla sua affidabilità, sulle sue promesse, e nel fine settimana migliaia di persone  hanno manifestato contro di lui e l’accordo scellerato. Jennifer Wilton, direttrice del quotidiano Welt, uno dei media più importanti e influenti della Germania, dice al Foglio che “è stato un momento di grande sbalordimento, ci guardavamo tutti dicendoci: che cosa è appena successo? Ma anche lo stesso Merz si è accorto  che era accaduta una cosa enorme: nell’aula del Bundestag è sceso il silenzio”. Ma Merz, secondo Wilton, non aveva grandi alternative, la mozione sull’immigrazione era già nei documenti da valutare, l’AfD aveva detto che l’avrebbe presentata al posto della Cdu se Merz si fosse tirato indietro, “è per questo che non bisogna correre con i giudizi su di lui, nemmeno su quel che è accaduto il venerdì, il 31, quando Merz non ha raggiunto la maggioranza dei voti. Anzi, trovo persino un pochino ingiuste le manifestazioni che ci sono state nei giorni successivi: ora, l’AfD è un partito che sostiene posizioni oscene, la sua leader Alice Weidel non è affatto una moderata come vuole mostrarsi, è radicale come tutti gli altri, ma ha anche il 20 per cento dei consensi, non puoi cancellarla e non puoi nemmeno ignorarla”.  Eccoci di nuovo qui, nel punto in cui si stanno incagliando molti paesi con esiti vari, ma con una tendenza comune al cannibalismo degli estremi ai danni dei moderati. E intanto procede la normalizzazione di quel che pareva inammissibile. “Da anni discutiamo su che cosa fare con l’AfD e ancor più lo abbiamo fatto negli ultimi mesi – dice Wilton – Cancellarla non funziona, accettarla non funziona, ignorarla non funziona. La nostra tv qualche tempo fa invitò Alice Weidel, la leader dell’AfD candidata alla cancelleria, per un talk-show: discutemmo per giorni se fosse opportuno invitarla, gli effetti che avrebbe potuto avere la sua presenza, ore di diatribe. Ora Weidel va in tv come e quanto tutti gli altri, non importa a nessuno”. Che si fa, quindi? Ci si fida dei leader moderati. “Non ho alcun dubbio che Merz non farà nessun genere di alleanza con l’AfD, e non soltanto perché ha promesso più volte, anche alla conferenza della Cdu lunedì scorso, che questa collaborazione è esclusa – dice Wilton – Merz ha detto che se dovesse esserci uno scenario diverso e l’AfD dovesse avere un ruolo di governo, lui lascerebbe il suo incarico. Penso che ci si possa fidare del fatto che, almeno con Merz, il Brandmauer non cadrà”.  Molti sostengono il contrario, dicono che con quel mercoledì scioccante ha segnato uno spartiacque, lo Spiegel ha in copertina questa settimana un ritratto del leader della Cdu con il riflesso nella lente degli occhiali con il simbolo dell’AfD e la scritta “Schmerz”, che vuol dire “agonia” – l’agonia di Merz ma pure dei tedeschi e degli europei, allarmatissimi – ma questo è dovuto, dice Wilton, “al fatto che Merz aveva escluso anche di votare in Parlamento con l’AfD e invece poi l’ha fatto, e così ora molti dicono: se ha violato quella promessa, può violare anche quell’altra, quella cruciale”. Bisogna aspettare, ma i primi sondaggi dopo il grande choc mostrano che no, Merz non è finito: ci sono state piccole oscillazioni, ieri un piccolo recupero, l’Unione (la Cdu assieme alla Csu, i conservatori bavaresi) continua a restare al 30 per cento, che è quel che ha ottenuto alle europee dello scorso giugno, e l’AfD al 20, che invece è 5 punti percentuali in più rispetto a giugno, “vedremo nei prossimi giorni – dice Wilton – ma la tendenza mi sembra che sia che non ci sarà un grande impatto. Anzi, secondo me se non ci fosse stata quell’iniziativa parlamentare della Cdu, penso che l’AfD avrebbe ottenuto ancora più consensi”, perché si trattava di immigrazione, che è diventato il tema dominante di queste elezioni in quanto l’AfD lo ha imposto come tale, e perché, di nuovo, cancellare, ignorare, dialogare: non funziona niente. A complicare le cose ci sono stati anche due interventi di Angela Merkel, l’ex cancelliera che non soltanto ha adottato una politica dell’accoglienza con i migranti contraria alle espulsioni e ai confini chiusi che Merz propone, ma che è anche la ragione per cui Merz ambisce a diventare leader della Cdu e candidato cancelliere dal 2003 e ci è riuscito soltanto nel 2022, dopo due tentativi falliti e dopo quasi dieci anni lontano dalla politica e dal disamore conclamato della Cdu nei suoi confronti. Merkel, che come è noto parla di rado e da ultimo soltanto se si tratta del suo memoir “Libertà” e della difesa della sua eredità politica (l’ex cancelliera è un rarissimo caso in cui era più amata, considerata e popolare quando era al potere che dopo), ha criticato Merz il giorno successivo allo choc e ancora due giorni fa: non doveva succedere quel che è successo, la responsabilità dell’attuale leader della Cdu è grande. L’intervento della cancelliera ha creato delle divisioni dentro al partito cristiano-democratico, dodici parlamentari non hanno votato a favore della legge sull’immigrazione per contrastare Merz e si sono riaccesi dissapori e rivendicazioni che, almeno nell’ultima fase, si erano assopiti. “Merz non è mai stato né amato né popolare – dice Wilton – La gente non lo ama molto, perché è spigoloso, non è carismatico, ha passato molto tempo nel settore privato, a volte è istintivo e dà l’impressione di  essere uno che parla prima di pensare, ha un’impostazione da uomo conservatore degli anni Novanta. Ma quando sento certe critiche che gli vengono dirette, in questi giorni è stato persino paragonato ai nazisti, per la prima volta nella mia vita mi viene da difenderlo, perché sono davvero accuse ingiuste: è un conservatore della vecchia scuola, europeista e atlantista, non farebbe mai nessun accordo con l’AfD. Per questo non credo che i commenti di Merkel siano stati una buona mossa: sappiamo che l’ex cancelliera detesta Merz, ma avrebbe potuto parlare prima del voto e dopo la sconfitta della legge, mentre ha deciso di intervenire in un momento che certamente era difficile per Merz, ma lo era anche per la Cdu. Ho sentito alcuni parlamentari conservatori che non erano affatto contenti dei commenti di Merkel, anche perché li mettono in difficoltà: vengono  trascinati nella faida tra i due, di nuovo”. Wilton è convinta che non ci saranno grandi movimenti nei consensi, così come non ce ne sono stati per il sostegno e la conseguente legittimazione che Elon Musk ha destinato all’AfD: un paio di punti percentuali nei sondaggi, niente. La Welt ha pubblicato l’editoriale di Elon Musk sul perché l’estrema destra sia l’unica scelta buona per i tedeschi e questa decisione da parte di un quotidiano tanto autorevole è stata molto criticata, si è anche detto che c’è stata una mezza rivolta dentro la redazione. “Ne abbiamo discusso molto internamente – dice Wilton, minimizzando – Poi abbiamo deciso che non fosse il caso di respingere l’articolo di Musk, che comunque ha molti modi per farsi sentire altrove, ma di contestualizzare il suo editoriale con uno del direttore della tv della Welt che spiegava perché l’AfD è una scelta disastrosa per la Germania”. Mentre spiega il processo decisionale dietro alla pubblicazione dell’editoriale di Musk, Wilton lascia intravedere che per i tedeschi c’è ancora una differenza tra quel che viene detto sui social e quel che viene detto sui e dai media tradizionali: per quanto si sia erosa la fiducia nei confronti delle istituzioni anche in Germania, regge ancora il patto di lealtà tra i giornalisti di mestiere e i cosiddetti “content provider” multimediali. E’ una differenza che conta ancora tantissimo per il dibattito pubblico, come dimostra il fatto che l’effetto Musk sulle intenzioni di voto è stato quasi zero. Ci sono molti rimandi tra le elezioni tedesche e quelle americane, anche perché il collasso dell’attuale coalizione di governo guidata dal socialdemocratico Olaf Scholz è avvenuto negli stessi giorni in cui vinceva Donald Trump. Merz diceva da tempo che tra tutte le cose imprevedibili non annoverava la vittoria di Trump, se l’aspettava e si sente pronto, qualche maligno dice che a unire i due leader, se dovesse governare Merz, sarà il disprezzo comune verso Merkel. Il candidato della Cdu è stato anche piuttosto composto nella reazione agli interventi di Musk, nonostante l’effetto collaterale più rilevante lo subisca lui, non il cancelliere Scholz che non può rivincere le elezioni. Fa anche una certa impressione l’attesa che hanno gli ucraini nei confronti del cambiamento a Berlino: Merz è un grande sostenitore della difesa di Kyiv, anche se ha detto frasi che ha dovuto ritrattare sui rifugiati ucraini “turisti sociali”, e quando qualche giorno fa ha ripetuto che l’Ucraina deve vincere contro la Russia, molti commentatori ucraini hanno manifestato lo stesso, surreale sollievo che avevano con Trump: l’eccessiva cautela di Scholz, esattamente come quella dell’ex presidente americano Joe Biden, si è fatta insostenibile per gli ucraini, nonostante questi due paesi siano quelli che finora hanno contribuito più di tutti gli altri alla loro resistenza. Ci sono insomma alcuni fili rossi che uniscono l’America e la Germania che cambiano, ma con una grande differenza: al momento la tanto vagheggiata coalizione tra la Cdu e i Verdi (attorno al 15 per cento dei consensi) non è fattibile, non si arriva alla maggioranza. Lo stesso vale per l’Spd, se si dovesse fare una riedizione di grande coalizione: non ha i numeri (l’Spd è al 15). Intanto ci sono movimenti a sinistra, la Linke che cresce per dire, e i partiti che oggi sembrano persino sotto la soglia di sbarramento potrebbero invece avere più consensi. In questa incertezza conta l’abilità di Merz di fare compromessi e ancor più il recente passato: “Quel che tutti quanti, non solo Merz, vorrebbero evitare è un’altra coalizione con tre partiti – dice Wilton – visto come è andato il governo-semaforo con Spd, Liberali e Verdi. Ma in due non ci sono i numeri, e in tre non funziona”.  

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
05/11 00:36 - Putin, lo show e il messaggio: "Ecco le super armi della Russia" 05/11 00:04 - Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: "Così si rafforza sostegno a Kiev" 04/11 23:29 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Nuovi droni, chiusi ancora gli scali di Bruxelles e Liegi 04/11 23:03 - Madonna, la diva «riletta» tra marketing e memoria 04/11 23:01 - La Colombia impone l’autocritica all’Onu 04/11 21:41 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Droni, chiusi gli aeroporti di Bruxelles e Liegi. Caso Zakharova, scontro diplomatico tra Roma e Mosca 04/11 20:47 - "Conte chiuse l’Italia per non chiudere la Lombardia" 04/11 20:24 - “Perché i soldi per ricostruire Gaza non li mette Israele?”: giornalista licenziato da Agenzia Nova dopo la domanda 04/11 20:13 - Feroci combattimenti a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk 04/11 20:07 - Feroci combattimenti a Pokrovsk, Zelensky visita le truppe nel Donetsk  04/11 19:45 - Crosetto: "Dovremmo prendere lezioni da quel che sta accadendo a Gaza e in Ucraina" – Il video 04/11 19:17 - Gaza, le news di oggi. Idf: “Hamas ha consegnato un altro corpo” 04/11 18:25 - Addio a Dick Cheney, lo stratega della guerra al terrore 04/11 17:49 - La guerra di ‘Satanyahu’ mette in difficoltà gli artisti israeliani. E intensifica gli eventi teatrali pro Gaza 04/11 16:44 - L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani 04/11 16:35 - Nel mondo un bambino su cinque vive in zone di guerra 04/11 15:03 - Fuga dal petrolio russo. La Cina taglia i ponti con Rosneft e Lukoil 04/11 14:49 - Le Idf ricevono il corpo di un ostaggio dalla Croce Rossa 04/11 14:46 - L’Europa può battere la Russia, ma solo se troverà la volontà per farlo. Report Ifri 04/11 14:44 - Ecco perché la Cina è un passo avanti sui droni marini 04/11 14:39 - Lagarde: 'Sostegno all'euro al massimo storico, l'83% l'apprezza' 04/11 14:37 - L’ira di Tajani sulla Russia dopo l’attacco di Zakharova: «Così rafforza il sostegno a Kiev». Calenda: «Restauriamo la Torre coi loro soldi» 04/11 14:22 - Ucraina, Zelensky nel Donetsk: "Faremo di tutto perché resti ucraino" 04/11 13:55 - L’Ue prepara l’allargamento, Montenegro e Albania (quasi) pronti all’adesione. La strigliata a Zelensky: «Corruzione, niente passi indietro» 04/11 12:56 - Fiorentina, parte la rivolta social dei tifosi contro D’Aversa: “Portate lui e sarà guerra” 04/11 12:45 - 4 Novembre, la foto del reduce Ivo Castellucci che oggi compie 104 anni con il Presidente Mattarella – Il video 04/11 12:40 - E' morto Dick Cheney, potente vice presidente di Bush 04/11 12:22 - Crollo Torre dei Conti, credo che Zakharova abbia toccato un nervo scoperto del governo italiano 04/11 12:08 - Studiava da jihadista e voleva andare a combattere in guerra, arrestato minorenne nel Pavese 04/11 11:54 - Droni ucraini su un area industriale 1.500 chilometri entro la Russia 04/11 11:47 - È morto Dick Cheney, vice di Bush e mente della guerra al terrorismo 04/11 11:39 - Dick Cheney morto a 84 anni: architetto della guerra al terrorismo, considerava Trump un “codardo” 04/11 11:34 - Morto l'ex vicepresidente Usa Dick Cheney. Fu "l'uomo ombra" di Bush 04/11 11:30 - Dick Cheney è morto a 84 anni: fu il vicepresidente americano durante la guerra in Iraq di Bush 04/11 11:28 - I consigli dell’economista radicale Jeffrey Sachs all’Ue: «Deve mollare Trump, non il Green Deal. Calenda? Sull’Ucraina è lui disinformato» – L’intervista 04/11 11:21 - Difendere l’ordinario. La lezione del Regno Unito sugli attacchi ibridi all’acqua 04/11 11:17 - Lotta al narcotraffico, accerchiamento militare e operazioni della Cia: Trump e le tappe dell’escalation contro Maduro 04/11 09:58 - Schierati i missili russi Buk-M2E: il Venezuela prepara lo scudo anti-Usa 04/11 09:45 - Crollo Torre dei Conti, Zakharova insiste: "Ambasciatore ricorderà che sponsorizzare Kiev è crimine" 04/11 09:30 - Trump: “Non stiamo pensando a una guerra, ma i giorni di Maduro sono contati”. Il presidente venezuelano: “La nostra democrazia è la più avanzata del pianeta” 04/11 09:28 - Crollo Torre dei Conti, Mosca snobba la Farnesina: ci manda un incaricato d’affari. E insiste: “Sostenere Kiev è un crimine” 04/11 09:18 - Al fronte per 165 giorni di fila, gli ultimi eroi ucraini: Zelensky premia i due Oleksandr 04/11 09:02 - Crosetto: “La Russia disinforma e la Zakharova è irrilevante. Se fosse crollato un pezzo della loro storia mi sarei rattristato” 04/11 09:00 - Crollo a Roma, Putin ride 04/11 08:38 - Un bambino su 5 vive sotto le bombe, il 2024 anno record. Tra mutilazioni, bambini-soldati e abusi: tutti i numeri 04/11 08:17 - 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate: cosa si festeggia 04/11 08:05 - Il sogno di Putin: cosacchi al pascolo fra le macerie di Roma, un monito ai politici suoi seguaci 04/11 08:03 - Nuovo affondo russo contro l'Italia: "Vi ricorderemo che finanziare Kiev è un crimine". Aereo spia Usa sul Mar Nero 04/11 07:41 - Jeff Bezos diventa più ricco di 8,6 miliardi di dollari grazie all’accordo tra Amazon e OpenAI 04/11 07:24 - Cina, sussidi per ridurre le bollette a chi non usa chip per l’Ai Nvidia 04/11 06:40 - Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin 04/11 06:10 - Così la retorica bellicista pervade le celebrazioni del 4 novembre 04/11 06:04 - Niente Tomahawk, a Zelensky razzi Ue 04/11 05:07 - Mosca recluta riservisti per fermare i droni di Kyiv contro le raffinerie di petrolio 04/11 05:00 - Trumpismi in ritirata. Perché il bicchiere europeo, un anno dopo l’arrivo di Trump, è ancora mezzo pieno 04/11 05:00 - Un posto in più nell’Ue: passi avanti nel processo di allargamento 04/11 05:00 - Come cambia la Turchia con il disarmo del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) 04/11 04:53 - In carcere la salute di Sansal peggiora 04/11 04:40 - Il Texas, l’AI e la lezione per l’Ue. L’innovazione matura dove la burocrazia è snella e l’energia costa meno 04/11 04:00 - "Con gli studenti a Redipuglia si difende la pace" 04/11 04:00 - La Turchia spinge la fase 2. "Hamas cederà i poteri" 04/11 01:09 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 3 novembre. Kiev: “Fermata avanzata russi nel nord di Pokrovsk” 04/11 01:03 - Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato" 04/11 00:00 - Crosetto: “Disinformazione ma Zakharova è irrilevante, ora nuovi aiuti all’Ucraina” 04/11 00:00 - Salvini: “Non si può finanziare l’Ucraina per i prossimi cinquant’anni” 04/11 00:00 - Il piano di Orcel: “Cresciamo da soli e via dalla Russia” 03/11 23:03 - La scuola non si arruola e oggi manifesta in 30 piazze 03/11 23:03 - La guerra non finirà a Pokrovsk. Ma l’Ucraina rischia il tracollo 03/11 23:02 - La riabilitazione storica dei soldati fucilati nella prima guerra mondiale 03/11 21:09 - Gaza, le news di oggi. Media: “Netanyahu favorevole alla pena di morte per i terroristi” 03/11 20:35 - Sul Sahara Occidentale l’Onu si piega a Trump 03/11 19:49 - Trump frena sui Tomahawk e rilancia sui test nucleari 03/11 18:45 - Guerra Ucraina, Zelensky: Arrivati missili Patriot da Germania per rafforzare difesa. Grazie Merz – Il video 03/11 18:13 - Ok di Netanyahu alla pena di morte per i terroristi. Hamas: "Volto fascista di Israele" 03/11 18:12 - Maxi accordo da 38 miliardi: OpenAI compra potenza di calcolo da Amazon Web Services 03/11 17:33 - «Il crollo della Torre dei Conti? Colpa degli aiuti all’Ucraina». La provocazione di Maria Zakharova. La Farnesina convoca l’ambasciatore russo 03/11 16:33 - Ucraina, Kiev: 'I russi respinti quasi 70 volte in direzione Pokrovsk' 03/11 15:48 - Messaggi in bottiglia dalla grande guerra: dopo oltre un secolo le parole di un soldato australiano 03/11 15:35 - Torre dei Conti, la Russia attacca: "Italia crollerà tutta, spreca soldi finanziando Ucraina" 03/11 14:45 - Crollo della Torre dei Conti, Mosca: “Finché darà soldi a Kiev verrà giù tutta l’Italia”. Roma convoca l’ambasciatore 03/11 14:11 - Triade nucleare, la Russia inaugura il sottomarino Khabarovsk 03/11 14:11 - Zakharova sulla Torre dei Conti: “Se sostiene ancora Kiev l’Italia crollerà del tutto” 03/11 14:11 - Trump: 'Maduro ha i giorni contati. Anche Russia e Cina fanno i test nucleari' 03/11 13:20 - Pacifici: “Una volta i camalli stavano dalla parte giusta, persa la memoria storica”. Salis: “Parole fuori luogo” | Video 03/11 12:42 - Trump nega l’attacco al Venezuela ma avverte Maduro: “Ha i giorni contati” 03/11 12:35 - Simulazioni al computer o micro-esplosioni: ecco come si fanno i test nucleari. Anche in silenzio 03/11 12:26 - Ucraina, nuova raffica di droni e missili russi: Mosca avanza a Pokrovsk 03/11 12:23 - Black Hawk in azione a Pokrovsk: il raid segreto del GUR per fermare l’avanzata russa 03/11 12:16 - D'Alema torna sul viaggio in Cina e sale in cattedra: cosa ha detto 03/11 11:37 - Della guerra (ibrida). Il campo di battaglia nella grey zone 03/11 11:31 - Le notizie del giorno, crolla parte della Torre dei Conti nel centro di Roma. Procura apre un’indagine 03/11 11:16 - Usato il missile "rompi-trattato": così la Russia usa il 9M729 contro l'Ucraina 03/11 11:07 - “Chip olandesi trovati nei droni russi nonostante il divieto di esportazione per la guerra in Ucraina” 03/11 11:01 - Trump, "anche Russia e Cina fanno test nucleari" 03/11 10:42 - Washington si (ri)avvicina a Bruxelles? La guerra ibrida si combatte insieme 03/11 10:40 - In Italia 169.000 migranti permanenti nel 2024 03/11 10:27 - Trump: non sto valutando l’invio dei Tomahawk a Kiev. Zelensky ringrazia la Germania per l’arrivo dei Patriot 03/11 09:40 - Trump: “Test nucleari? Li stanno facendo tutti, manchiamo solo noi”. E su Maduro: “Ha i giorni contati” – Video 03/11 08:56 - "Bimba troppo emancipata". Ora Putin mette nel mirino anche Masha e Orso 03/11 08:54 - "I giorni di Maduro sono contati": Trump riaccende la tensione con Caracas e schiera le navi nei Caraibi