Merz sembrava finito dopo il voto con l’AfD, ma la direttrice della Welt ci dice che c’è da fidarsi delle sue promesse

08/02/2025 04:57 Il Foglio

Una settimana fa Friedrich Merz sembrava finito. Il candidato conservatore alla cancelleria tedesca, il favorito in questa rapida campagna elettorale  che si concluderà con le elezioni anticipate del 23 febbraio, aveva fatto l’indicibile: aveva presentato una mozione sulla legge sull’immigrazione che è stata approvata al Bundestag  grazie al sostegno decisivo dell’AfD, l’estrema destra della “remigrazione”,  dell’Hitler era un comunista, del negazionismo dell’Olocausto.  Dalla fine del nazismo, il patto che vige tra i partiti tedeschi – il Brandmauer – è che l’estrema destra non può essere legittimata in alcun modo, va tenuta lontana dalle istituzioni e dal potere. Per la prima volta, il 29 gennaio, al Parlamento di Berlino si è vista una crepa enorme in questo muro. Due giorni dopo, la legge è stata bocciata, per Merz s’è aperta un’altra crepa, sulla sua affidabilità, sulle sue promesse, e nel fine settimana migliaia di persone  hanno manifestato contro di lui e l’accordo scellerato. Jennifer Wilton, direttrice del quotidiano Welt, uno dei media più importanti e influenti della Germania, dice al Foglio che “è stato un momento di grande sbalordimento, ci guardavamo tutti dicendoci: che cosa è appena successo? Ma anche lo stesso Merz si è accorto  che era accaduta una cosa enorme: nell’aula del Bundestag è sceso il silenzio”. Ma Merz, secondo Wilton, non aveva grandi alternative, la mozione sull’immigrazione era già nei documenti da valutare, l’AfD aveva detto che l’avrebbe presentata al posto della Cdu se Merz si fosse tirato indietro, “è per questo che non bisogna correre con i giudizi su di lui, nemmeno su quel che è accaduto il venerdì, il 31, quando Merz non ha raggiunto la maggioranza dei voti. Anzi, trovo persino un pochino ingiuste le manifestazioni che ci sono state nei giorni successivi: ora, l’AfD è un partito che sostiene posizioni oscene, la sua leader Alice Weidel non è affatto una moderata come vuole mostrarsi, è radicale come tutti gli altri, ma ha anche il 20 per cento dei consensi, non puoi cancellarla e non puoi nemmeno ignorarla”.  Eccoci di nuovo qui, nel punto in cui si stanno incagliando molti paesi con esiti vari, ma con una tendenza comune al cannibalismo degli estremi ai danni dei moderati. E intanto procede la normalizzazione di quel che pareva inammissibile. “Da anni discutiamo su che cosa fare con l’AfD e ancor più lo abbiamo fatto negli ultimi mesi – dice Wilton – Cancellarla non funziona, accettarla non funziona, ignorarla non funziona. La nostra tv qualche tempo fa invitò Alice Weidel, la leader dell’AfD candidata alla cancelleria, per un talk-show: discutemmo per giorni se fosse opportuno invitarla, gli effetti che avrebbe potuto avere la sua presenza, ore di diatribe. Ora Weidel va in tv come e quanto tutti gli altri, non importa a nessuno”. Che si fa, quindi? Ci si fida dei leader moderati. “Non ho alcun dubbio che Merz non farà nessun genere di alleanza con l’AfD, e non soltanto perché ha promesso più volte, anche alla conferenza della Cdu lunedì scorso, che questa collaborazione è esclusa – dice Wilton – Merz ha detto che se dovesse esserci uno scenario diverso e l’AfD dovesse avere un ruolo di governo, lui lascerebbe il suo incarico. Penso che ci si possa fidare del fatto che, almeno con Merz, il Brandmauer non cadrà”.  Molti sostengono il contrario, dicono che con quel mercoledì scioccante ha segnato uno spartiacque, lo Spiegel ha in copertina questa settimana un ritratto del leader della Cdu con il riflesso nella lente degli occhiali con il simbolo dell’AfD e la scritta “Schmerz”, che vuol dire “agonia” – l’agonia di Merz ma pure dei tedeschi e degli europei, allarmatissimi – ma questo è dovuto, dice Wilton, “al fatto che Merz aveva escluso anche di votare in Parlamento con l’AfD e invece poi l’ha fatto, e così ora molti dicono: se ha violato quella promessa, può violare anche quell’altra, quella cruciale”. Bisogna aspettare, ma i primi sondaggi dopo il grande choc mostrano che no, Merz non è finito: ci sono state piccole oscillazioni, ieri un piccolo recupero, l’Unione (la Cdu assieme alla Csu, i conservatori bavaresi) continua a restare al 30 per cento, che è quel che ha ottenuto alle europee dello scorso giugno, e l’AfD al 20, che invece è 5 punti percentuali in più rispetto a giugno, “vedremo nei prossimi giorni – dice Wilton – ma la tendenza mi sembra che sia che non ci sarà un grande impatto. Anzi, secondo me se non ci fosse stata quell’iniziativa parlamentare della Cdu, penso che l’AfD avrebbe ottenuto ancora più consensi”, perché si trattava di immigrazione, che è diventato il tema dominante di queste elezioni in quanto l’AfD lo ha imposto come tale, e perché, di nuovo, cancellare, ignorare, dialogare: non funziona niente. A complicare le cose ci sono stati anche due interventi di Angela Merkel, l’ex cancelliera che non soltanto ha adottato una politica dell’accoglienza con i migranti contraria alle espulsioni e ai confini chiusi che Merz propone, ma che è anche la ragione per cui Merz ambisce a diventare leader della Cdu e candidato cancelliere dal 2003 e ci è riuscito soltanto nel 2022, dopo due tentativi falliti e dopo quasi dieci anni lontano dalla politica e dal disamore conclamato della Cdu nei suoi confronti. Merkel, che come è noto parla di rado e da ultimo soltanto se si tratta del suo memoir “Libertà” e della difesa della sua eredità politica (l’ex cancelliera è un rarissimo caso in cui era più amata, considerata e popolare quando era al potere che dopo), ha criticato Merz il giorno successivo allo choc e ancora due giorni fa: non doveva succedere quel che è successo, la responsabilità dell’attuale leader della Cdu è grande. L’intervento della cancelliera ha creato delle divisioni dentro al partito cristiano-democratico, dodici parlamentari non hanno votato a favore della legge sull’immigrazione per contrastare Merz e si sono riaccesi dissapori e rivendicazioni che, almeno nell’ultima fase, si erano assopiti. “Merz non è mai stato né amato né popolare – dice Wilton – La gente non lo ama molto, perché è spigoloso, non è carismatico, ha passato molto tempo nel settore privato, a volte è istintivo e dà l’impressione di  essere uno che parla prima di pensare, ha un’impostazione da uomo conservatore degli anni Novanta. Ma quando sento certe critiche che gli vengono dirette, in questi giorni è stato persino paragonato ai nazisti, per la prima volta nella mia vita mi viene da difenderlo, perché sono davvero accuse ingiuste: è un conservatore della vecchia scuola, europeista e atlantista, non farebbe mai nessun accordo con l’AfD. Per questo non credo che i commenti di Merkel siano stati una buona mossa: sappiamo che l’ex cancelliera detesta Merz, ma avrebbe potuto parlare prima del voto e dopo la sconfitta della legge, mentre ha deciso di intervenire in un momento che certamente era difficile per Merz, ma lo era anche per la Cdu. Ho sentito alcuni parlamentari conservatori che non erano affatto contenti dei commenti di Merkel, anche perché li mettono in difficoltà: vengono  trascinati nella faida tra i due, di nuovo”. Wilton è convinta che non ci saranno grandi movimenti nei consensi, così come non ce ne sono stati per il sostegno e la conseguente legittimazione che Elon Musk ha destinato all’AfD: un paio di punti percentuali nei sondaggi, niente. La Welt ha pubblicato l’editoriale di Elon Musk sul perché l’estrema destra sia l’unica scelta buona per i tedeschi e questa decisione da parte di un quotidiano tanto autorevole è stata molto criticata, si è anche detto che c’è stata una mezza rivolta dentro la redazione. “Ne abbiamo discusso molto internamente – dice Wilton, minimizzando – Poi abbiamo deciso che non fosse il caso di respingere l’articolo di Musk, che comunque ha molti modi per farsi sentire altrove, ma di contestualizzare il suo editoriale con uno del direttore della tv della Welt che spiegava perché l’AfD è una scelta disastrosa per la Germania”. Mentre spiega il processo decisionale dietro alla pubblicazione dell’editoriale di Musk, Wilton lascia intravedere che per i tedeschi c’è ancora una differenza tra quel che viene detto sui social e quel che viene detto sui e dai media tradizionali: per quanto si sia erosa la fiducia nei confronti delle istituzioni anche in Germania, regge ancora il patto di lealtà tra i giornalisti di mestiere e i cosiddetti “content provider” multimediali. E’ una differenza che conta ancora tantissimo per il dibattito pubblico, come dimostra il fatto che l’effetto Musk sulle intenzioni di voto è stato quasi zero. Ci sono molti rimandi tra le elezioni tedesche e quelle americane, anche perché il collasso dell’attuale coalizione di governo guidata dal socialdemocratico Olaf Scholz è avvenuto negli stessi giorni in cui vinceva Donald Trump. Merz diceva da tempo che tra tutte le cose imprevedibili non annoverava la vittoria di Trump, se l’aspettava e si sente pronto, qualche maligno dice che a unire i due leader, se dovesse governare Merz, sarà il disprezzo comune verso Merkel. Il candidato della Cdu è stato anche piuttosto composto nella reazione agli interventi di Musk, nonostante l’effetto collaterale più rilevante lo subisca lui, non il cancelliere Scholz che non può rivincere le elezioni. Fa anche una certa impressione l’attesa che hanno gli ucraini nei confronti del cambiamento a Berlino: Merz è un grande sostenitore della difesa di Kyiv, anche se ha detto frasi che ha dovuto ritrattare sui rifugiati ucraini “turisti sociali”, e quando qualche giorno fa ha ripetuto che l’Ucraina deve vincere contro la Russia, molti commentatori ucraini hanno manifestato lo stesso, surreale sollievo che avevano con Trump: l’eccessiva cautela di Scholz, esattamente come quella dell’ex presidente americano Joe Biden, si è fatta insostenibile per gli ucraini, nonostante questi due paesi siano quelli che finora hanno contribuito più di tutti gli altri alla loro resistenza. Ci sono insomma alcuni fili rossi che uniscono l’America e la Germania che cambiano, ma con una grande differenza: al momento la tanto vagheggiata coalizione tra la Cdu e i Verdi (attorno al 15 per cento dei consensi) non è fattibile, non si arriva alla maggioranza. Lo stesso vale per l’Spd, se si dovesse fare una riedizione di grande coalizione: non ha i numeri (l’Spd è al 15). Intanto ci sono movimenti a sinistra, la Linke che cresce per dire, e i partiti che oggi sembrano persino sotto la soglia di sbarramento potrebbero invece avere più consensi. In questa incertezza conta l’abilità di Merz di fare compromessi e ancor più il recente passato: “Quel che tutti quanti, non solo Merz, vorrebbero evitare è un’altra coalizione con tre partiti – dice Wilton – visto come è andato il governo-semaforo con Spd, Liberali e Verdi. Ma in due non ci sono i numeri, e in tre non funziona”.  

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
12/07 11:14 - Ucraina, massiccio attacco russo con droni e missili, quattro morti e numerosi feriti 12/07 10:03 - Ucraina, massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev 12/07 09:59 - Guerra Ucraina - Russia, news. Massicci raid russi nella notte. Kiev: 13 morti e 46 feriti 12/07 09:59 - Israele Hamas, le news sulla guerra. Media: “Almeno 16 civili uccisi dall'alba di oggi a Gaza” 12/07 09:58 - Tajani: “Se necessario, sanzioni a Putin per convincerlo al dialogo” 12/07 09:31 - Massiccio attacco russo sull'Ucraina: colpite Kiev e diverse regioni. La Nato schiera i caccia 12/07 09:24 - Trump ascolti Merz sull’Ucraina. Polillo spiega perché 12/07 09:22 - Il disegno d’insieme (italiano) che rafforza la conferenza sull’Ucraina. L’intervento di Menia 12/07 08:59 - Ucraina, raid russo con 597 droni e 26 missili. Zelensky: “Ripristinato l’invio di armi”. Lavrov attacca: “Dai ‘Volenterosi’ solo fantasie” 12/07 08:00 - Donald Trump è davvero da Nobel 12/07 07:38 - La leggenda dei cosmonauti perduti 12/07 07:35 - «Mio figlio di 16 anni è neonazista»: lo shock del ministro per l’immigrazione svedese 12/07 07:25 - Il piano Marshall (Mathers) 12/07 07:18 - Storm Shadow, il missile venuto dal passato torna in produzione 12/07 07:09 - Ucraina, da Kiev a Leopoli pioggia di droni e missili russi: 2 morti 12/07 07:09 - Ancora massicci raid russi sull'Ucraina, esplosioni da Kiev e Leopoli 12/07 06:53 - Ucraina, da Leonardo 5 radar per ripristinare voli civili. Attacco russo nella notte: esplosioni a Kiev 12/07 05:56 - Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina 12/07 05:45 - Siamo in un’epoca fascista o di preludio al fascismo? Parlarne è anacronistico? Un po’ di dati sul tema 12/07 05:00 - Gli Usa schierano gli F-16 potenziati: così Trump avverte Kim 12/07 04:00 - Trump, Putin, Erdogan e l’altra minaccia all’Italia che arriva dalla Libia 12/07 03:59 - La guerra commerciale mette a repentaglio lo 0,7% del Pil europeo 12/07 03:28 - Putin aspetta da Trump un annuncio che lo riguarda 12/07 03:25 - Da oltre 1.230 giorni l’Ucraina resiste da sola. Ora è il vostro momento, dice la soldatessa Boychuk 12/07 03:00 - "Sinistra latitante e antipatriottica sul vertice per Kiev" 12/07 03:00 - La mossa di Donald. Armi Usa per Kiev pagate dalla Nato. "Mosca? Vedrete" 12/07 03:00 - Chiusi accordi (40 italiani) per 10 miliardi 12/07 03:00 - Deterrenza Londra-Parigi: 515 testate per l'Europa. "Contro minacce estreme" 12/07 02:55 - Ucraina, attacco russo nella notte. La Polonia schiera i caccia 12/07 02:24 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Massiccio attacco russo nella notte. Zelensky: “Le forniture militari Usa a Kiev sono riprese” 12/07 00:40 - Ricostruzione Ucraina, Calderone: Firmato memorandum che tratta di lavoro, competenze e servizi – Il video 11/07 23:00 - Ricostruzione Ucraina, Metinvest: “Bene i 10 miliardi ma sono solo il 2% di quanto ci serve” 11/07 23:00 - Lo scudo hi-tech italiano nel porto di Odessa contro i sabotaggi russi 11/07 23:00 - “Armi a Kiev, paga la Nato”. Trump avvisa Putin e prepara nuove sanzioni 11/07 23:00 - Putin, fiducia in calo: i russi delusi dai rincari e dalla mancata tregua 11/07 23:00 - Mosca attacca i Volenterosi. E a Parigi scatta l’allarme: “Putin vuole la guerra” 11/07 22:48 - Guerra Ucraina - Russia, le news dell’11 luglio. Zelensky: “Le forniture militari Usa a Kiev sono riprese” 11/07 22:05 - Srebrenica, il giorno del dolore all’ombra del soft power turco 11/07 22:03 - Ucraina, un terreno fertile dove crescono speculatori 11/07 22:02 - Femart, per i diritti delle donne 11/07 22:01 - Il nuovo «dress code» della Scala, nonostante Gandhi 11/07 22:01 - Trump: «Manderemo i Patriot. Ma li pagherà l’Alleanza atlantica» 11/07 21:48 - Armi e sanzioni, Trump pronto alla svolta contro Putin 11/07 20:04 - Trump: “Lunedì farò un annuncio importante sulla Russia”. Pronto un nuovo pacchetto di armi per l’Ucraina 11/07 19:32 - Israele Hamas, le news sulla guerra. Hamas accusa Netanyahu di ostacolare l’accordo per la tregua 11/07 19:25 - Mossa di Trump sulle armi a Kiev: "Le venderemo alla Nato". Zelensky: "Forniture ripristinate" 11/07 19:23 - Trump: oggi la lettera all'Ue. Bruxelles: nessun segnale di intesa con gli Usa 11/07 18:40 - Donzelli (FdI): "Con la Conferenza su Ricostruzione Ucraina Meloni si conferma una grande statista" – Il video 11/07 18:40 - Conferenza sull'Ucraina, Schillaci: Firmato memorandum per ricostruzione sistema sanitario – Il video 11/07 18:40 - Giuli: Firmato Manifesto di Roma per Alleanza sulla Resilienza Culturale ucraina – Il video 11/07 18:13 - Trump minaccia Mosca: armi all’Ucraina e sanzioni del 500% a chi acquista dalla Russia 11/07 17:47 - ACEA alla Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina: infrastrutture moderne per un futuro europeo 11/07 15:42 - Intesa Sanpaolo punta sul rilancio dell’Ucraina 11/07 15:40 - Porti, ferrovie e credito. Cosa farà l’Italia per l’Ucraina 11/07 15:08 - Scommessa Odessa per l’Italia. Tutti i progetti per Kyiv 11/07 15:02 - Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale 11/07 14:36 - Superman Trump, la Casa Bianca pubblica la foto del presidente come supereroe: “Simbolo di speranza” 11/07 14:32 - Ricostruzione e Ue. Due percorsi, una strategia per l’Ucraina. L’intervento di Kuleba 11/07 13:55 - Armi, sanzioni, munizioni. Trump ricalibra la sua linea sull’Ucraina (e su Mosca) 11/07 13:05 - Difesa e dual-use. Ecco cosa caratterizza Urc2025 secondo Ecfr 11/07 12:54 - Bonelli: “Caso Albanese? Scandaloso il silenzio del governo, noi la candidiamo al Nobel per la pace” 11/07 12:43 - Dazi al 500% ai Paesi che acquistano energia da Mosca: Trump verso la firma, ma senza “mani legate” 11/07 12:32 - Svelati i piani di Pechino: nuove navi da guerra al largo di Taiwan: 11/07 12:11 - Cremlino: 'Un contingente europeo è inaccettabile' 11/07 11:33 - Giorgetti: "Dal Secondo dopoguerra mai così tanti guai, che va di moda chiamare sfide" 11/07 10:21 - Alta tensione tra Ue e Cremlino: «Inaccettabile un contingente europeo in Ucraina» 11/07 10:18 - Ricostruzione 11/07 10:14 - Cremlino: “Contingente europeo in Ucraina inaccettabile”. Trump: “Lunedì dichiarazione importante sulla Russia” 11/07 10:12 - Russia sospettata dell’uccisione a Kiev di un colonnello dell’intelligence ucraina 11/07 09:52 - "89 anni per conquistare l'Ucraina". La previsione sulla guerra di Putin 11/07 09:34 - Dal pubblico al privato, misure concrete per l’Ucraina (e meno proclami). Scrive l’amb. Herbst 11/07 09:26 - Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia 11/07 09:20 - Mattarella: “Ucraina? Una pace a condizioni ingiuste ha sempre vita breve” 11/07 08:38 - Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito' 11/07 08:00 - Falange Albanese 11/07 08:00 - La superiorità dell'Occidente 11/07 07:59 - PRIME PAGINE | Da Roma dieci miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina 11/07 07:27 - Pope: “La pace in Ucraina è una speranza condivisa. Ma la realtà sul terreno è complessa” 11/07 07:24 - La prima volta Usa al tavolo dei volenterosi e il ruolo di Meloni 11/07 07:22 - Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue 11/07 07:05 - Trump: 'Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue' 11/07 06:59 - La guerra degli Houthi, l’ultima milizia sciita che resiste e sfida l’Occidente 11/07 06:17 - Gli ucraini a Roma arrivano con un messaggio: la fine della guerra è lontana, servono armi e sanzioni 11/07 06:06 - Il genocidio di Srebrenica è ancora una ferita aperta nel cuore dell’Europa 11/07 05:00 - Schierati gli elicotteri cinesi Z-10: la mossa della potenza nucleare 11/07 04:00 - La minaccia cinese, anche in Ucraina 11/07 04:00 - La minaccia iraniana, anche in Italia 11/07 03:56 - Come spiegare a un amico che l’accusa di genocidio a Israele si regge su un teorema distorto 11/07 03:25 - Trump, le lettere a Ue e Canada sui dazi. E la minaccia la Russia: «Lunedì una dichiarazione» 11/07 03:00 - Donatori, tempi e territori: le incognite per ripartire 11/07 03:00 - L'impegno italiano per la nuova Odessa. Dal grano alla logistica, il fattore business 11/07 03:00 - Zelensky-day contro Putin. "Il piano russo è fallito" 11/07 03:00 - Svolta Ucraina: "Le imprese finanzieranno la ricostruzione" 11/07 03:00 - Rubio ottimista: "Da Mosca nuova idea su Kiev, ne parlerò con Trump" 11/07 03:00 - "L'Ucraina non è sola. La sua sicurezza è quella di tutti noi" 11/07 00:40 - Giorgetti: Escludere da ricostruzione Ucraina chi ha foraggiato attacco russo – Il video 11/07 00:40 - Ricostruzione Ucraina, Giorgetti: Ferma intenzione dell'Italia rimanere al fianco di Kiev – Il video 11/07 00:12 - Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting 11/07 00:08 - Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi 10/07 23:31 - Israele Hamas, le news del 10 luglio. Netanyahu: “Senza risultati in due mesi useremo la forza”