Mario Draghi avvisa ancora l'Ue: "Il nostro modello di crescita sta svanendo"

16/09/2025 07:36 Il Foglio

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e Mario Draghi esaminano i progressi della Commissione nell'attuazione delle raccomandazioni contenute nell'importante rapporto redatto dallo stesso Mario Draghi – un documento del 2024 che affronta la competitività europea e il futuro dell'Unione Europea. È trascorso infatti un anno da quando l'ex presidente della Banca centrale europea Draghi ha presentato il suo rapporto sul futuro della competitività europea, contenente oltre 170 raccomandazioni volte a rilanciare l'economia europea. L'ex governatore della Banca centrale europea ed ex presidente del Consiglio italiano ha sottolineato che "ciascuna delle sfide analizzate dal rapporto Draghi è diventata più acuta”. In particolare, Draghi ha evidenziato l’indebolimento delle fondamenta della crescita europea: “Le basi della crescita europea, l'espansione del commercio mondiale e le esportazioni di alto valore si sono ulteriormente indebolite”. Ha poi descritto un contesto globale sempre più ostile, nel quale “gli Stati Uniti hanno imposto i dazi più elevati dall’era della pace, la Cina è diventata un concorrente ancora più forte, sia nei mercati terzi che negli Stati Uniti, e i dazi deviano i flussi all’interno della stessa Europa”. A rendere la situazione ancora più grave, l’impennata del disavanzo commerciale con Pechino: “Da dicembre dello scorso anno, il surplus commerciale della Cina con l’Ue è aumentato di quasi il 20 per cento”. Nonostante il peso economico dell’Ue resti significativo, l'ex presidente della Bce ha lamentato una risposta ancora troppo limitata e condizionata da forti dipendenze esterne. “L’ Europa ha cominciato a rispondere ma a un anno di distanza, ora si trova quindi in una situazione ancora più difficile. Il nostro modello di crescita sta svanendo. Le vulnerabilità aumentano. E non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno”, ha spiegato. “Occorre una svolta, altrimenti rassegnati a restare indietro”. La dipendenza strategica dell’Europa sta compromettendo la sua capacità di agire efficacemente sul piano commerciale, economico e geopolitico. In particolare, Draghi ha denunciato il peso della subordinazione europea agli Stati Uniti nel settore della difesa: “È stata citata come uno dei motivi per cui abbiamo dovuto accettare un accordo commerciale in gran parte alle condizioni statunitensi”. Draghi ha poi puntato il dito contro le vulnerabilità legate alla supremazia della Cina, spiegando come la dipendenza da materiali critici cinesi abbia “limitato la nostra capacità di impedire che l’eccesso di capacità produttiva della Cina invadesse l’Europa o di contrastare il suo sostegno alla Russia”. In questo quadro, Draghi ha riconosciuto che la diversificazione dei mercati di riferimento rappresenta una risposta concreta già in atto. “Poiché gli Stati Uniti assorbono circa tre quarti del deficit delle partite correnti globali, diversificare dal loro mercato è irrealistico nel breve termine”, ha detto, ma ha indicato anche che “l’accordo Mercosur con l’America Latina può offrire sollievo agli esportatori”. Un segnale, secondo lui, che l’Europa sta iniziando a muoversi nella direzione giusta, seppure con grande ritardo. Sebbene abbia riconosciuto alcuni segnali positivi, Draghi ha messo in guardia rispetto a un crescente senso di impazienza diffuso tra imprese e cittadini europei: “C’è una crescente frustrazione. Sono delusi dalla lentezza con cui la Ue si muove. Ci vedono incapaci di tenere il passo con la velocità del cambiamento altrove. Sono pronti ad agire, ma temono che i governi non abbiano colto la gravità del momento”, ha detto. “Troppo spesso si trovano scuse per questa lentezza, diciamo che è semplicemente il modo in cui è costruita l'Unione europea. A volte l’inerzia viene persino presentata come rispetto dello stato di diritto. Questo è compiacimento”. Poi un appello a un cambio di passo immediato: “I concorrenti negli Stati Uniti e in Cina sono molto meno vincolati, anche quando agiscono nel rispetto della legge. Continuare come al solito significa rassegnarsi a rimanere indietro”. La strada, secondo lui, esiste ma richiede scelte coraggiose: “Un percorso diverso che richiede nuova velocità, scala e intensità. Significa agire insieme, non frammentare i nostri sforzi. Significa concentrare le risorse dove l’impatto è maggiore. E significa produrre risultati entro mesi, non anni”. A nove mesi dall’avvio del suo secondo mandato, Ursula von der Leyen ha risposto alle critiche sulla lentezza dell’attuazione dell’“agenda Draghi". Durante la conferenza stampa con l’ex premier italiano, la presidente della Commissione ha ricordato che “il primo atto del nuovo mandato è stato la nostra Bussola per la competitività, che traduce il rapporto Draghi in politiche concrete”. Ha poi rivendicato i risultati già raggiunti: il Patto per l’industria pulita, le gigafactory per l’intelligenza artificiale, il nuovo quadro per gli aiuti di Stato al piano per l’energia accessibile e i piani d’azione per settori chiave come auto, siderurgia e chimica. Ha ricordato poi “il più grande aumento degli investimenti nella difesa della nostra storia” e l’avvio di un fondo per start-up, scale-up e quantum. “Questo è lo spirito di urgenza che abbiamo promesso”, ha detto. Tuttavia, pur sottolineando la mole di iniziative avviate, von der Leyen ha precisato che il punto centrale resta l’impatto concreto di queste misure sull’economia reale: “La competitività riguarda i posti di lavoro. Riguarda buoni stipendi per le persone e buoni profitti per le aziende. Riguarda il nostro modo di vivere”. Nessun riferimento, invece, a una possibile emissione di nuovo debito comune europeo, che resta una delle questioni più divisive sul tavolo. Ursula von der Leyen ha voluto rivendicare i primi risultati della strategia tecnologica dell’Unione europea, sottolineando che l’approccio adottato comincia a dare frutti concreti. “La strategia dell’Unione europea nel campo della tecnologia sta iniziando a pagare”, ha detto durante il suo discorso. Ha poi inquadrato la sfida tecnologica globale come ancora aperta, ma con un’Europa sempre più protagonista. “La leadership globale è ancora in gioco. E l’Europa non è solo una sfidante, ma un leader in molti campi che definiranno questa corsa”.  Ha ricordato che “l’Europa dispone di alcuni dei migliori supercomputer al mondo” e che, nonostante la concorrenza dei colossi tecnologici internazionali, “siamo riusciti a rafforzare la nostra posizione nella classifica mondiale”. Un progresso che parte da lontano: “Sei anni fa avevamo due supercomputer nella top dieci mondiale”. Il cambio di passo, ha spiegato, è avvenuto all’inizio del suo primo mandato, quando Bruxelles ha deciso di puntare su investimenti consistenti nell’high-performance computing. “Oggi abbiamo quattro supercomputer nella top dieci mondiale, grazie al lancio, lo scorso anno, di Jupiter in Germania e HPC6 in Italia”, ha detto. "Ovviamente, anche il resto del mondo sta correndo. Gli investimenti globali stanno crescendo alle stelle. Quindi, dobbiamo rimanere concentrati e rimboccarci le maniche. Questa non è una 'missione compiuta': questa è la missione del prossimo decennio per rendere l'Europa uno dei continenti leader nell'IA".  Tra i temi centrali affrontati da Ursula von der Leyen nella conferenza stampa congiunta con Mario Draghi, c’è stato anche quello del mercato unico europeo, che secondo la presidente della Commissione resta ancora incompleto. “Il nostro mercato unico è lungi dall’essere completo. Le barriere interne al mercato unico equivalgono a una tariffa del 45 per cento sulle merci e a una tariffa del 110 per cento sui servizi”. Un peso che grava direttamente sulla competitività delle imprese europee, frenando la crescita e l’integrazione. Proprio per questo, la Commissione ha messo in campo una nuova iniziativa di lungo termine per affrontare il problema in modo sistemico. “Questo è il motivo per cui abbiamo annunciato una tabella di marcia del mercato unico fino al 2028, che collegherà il nostro lavoro su capitali, servizi, energia, telecomunicazioni, la quinta libertà per la conoscenza e l’innovazione, nonché il 28º regime per le imprese innovative con scadenze concrete”, ha spiegato. Sul tema della decarbonizzazione la presidente della Commissione ha evitato di rilanciare impegni vincolanti sulle scadenze, in particolare per quanto riguarda l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2040, la cui decisione è stata recentemente rinviata dai governi europei. Pur senza fornire nuove date, ha ribadito l’importanza strategica della transizione verde, descrivendola come “una grande opportunità” per l’Unione. Le ragioni non sono solo ambientali, ma anche economiche e geopolitiche: dalla riduzione dei costi energetici, fino alla diminuzione della dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Secondo von der Leyen, uno dei principali obiettivi europei è il rafforzamento dell’autonomia strategica, in particolare nei confronti della Cina. “Nell’ultimo anno – ha detto – abbiamo visto i controlli sulle esportazioni dalla Cina bloccare le linee di produzione in Europa. Ma come possiamo essere competitivi se una potenza straniera detiene le chiavi delle nostre fabbriche?”. Ha poi snocciolato dati preoccupanti sul controllo cinese delle materie prime critiche: “Oggi un singolo Paese controlla il 75 per cento della lavorazione del cobalto, il 90 per cento delle terre rare, il 100 per cento della grafite”. Una situazione che ha definito “critica, senza dubbio”, ma tutt’altro che irreversibile. “Con le giuste politiche, possiamo rafforzare la nostra sicurezza e costruire la nostra indipendenza. Ed è questo che l’Europa sta facendo oggi”, ha detto. "È ora di agire, ce la possiamo fare", ha concluso il suo intervento Ursula von der Leyen.  

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
16/09 11:20 - Ucraina: Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra 16/09 11:11 - Crosetto: 'Avere una Difesa adeguata non è una scelta politica' 16/09 10:48 - Israele - Gaza, le news. I tank di Israele a Gaza City: “L'Idf controlla il 40% del territorio” 16/09 10:34 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Violento attacco su Zaporizhzhia. Intercettato nuovo drone in Polonia 16/09 09:47 - Il sit-in "permanente" dei parenti degli ostaggi sotto casa di Netanyahu 16/09 09:46 - Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi 16/09 09:43 - Le sanzioni fanno male alla Russia, ma la Cina salverà Mosca. Messori spiega perché 16/09 09:43 - Varsavia blinda il cyberspazio e rafforza il fianco est della Nato 16/09 09:38 - Nord Stream, Kuznietsov va consegnato alla Germania. I giudici: “Fu sabotaggio, non atto di guerra” 16/09 09:29 - “Ho la coscienza pulita, sono molto felice di quello che sono. Il prossimo anno dovrò concentrarmi su mio padre”: il principe Harry rompe il silenzio 16/09 09:16 - Trump nel Regno Unito per tre giorni: Starmer cerca intesa su dazi e Ucraina 16/09 08:57 - Soldati, narcotraffico e doppiezza: così Trump accerchia Maduro. Cina e Russia contro l’espansione militare Usa verso Caracas 16/09 08:54 - Netanyahu: "La guerra a Gaza si è protratta per colpa di Biden" 16/09 07:51 - “Gaza brucia”, Israele lancia l’operazione di terra: che cosa c’è da sapere 16/09 07:36 - Mario Draghi avvisa ancora l'Ue: "Il nostro modello di crescita sta svanendo" 16/09 07:30 - L’invasione di Gaza City: «È la guerra di Bibi». La commissione d’inchiesta indipendente dell’Onu: «Israele responsabile di genocidio» 16/09 07:09 - Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia" 16/09 07:00 - Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno 16/09 06:50 - Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv 16/09 06:13 - Cosa sappiamo dell'operazione via terra di Israele a Gaza City 16/09 06:02 - Israele entra a Gaza City: oltre 60 morti. Katz: "Non ci fermeremo finché non avremo finito" 16/09 05:47 - Israele ha dato il via all'occupazione via terra di Gaza 16/09 05:02 - I tank dell’Idf entrano a Gaza. Israele dà il via all’occupazione 16/09 05:00 - Guerra dei sottomarini tra Usa e Cina: ecco cosa succede davvero nei mari 16/09 04:09 - L’Ue non vuole cedere all’ultimatum di Trump sul greggio russo né sui dazi alla Cina 16/09 03:00 - Il Cremlino: "La Nato è in guerra". Trump: "Che odio Putin-Zelensky" 16/09 03:00 - Prima il raid aereo, poi l'operazione di terra 16/09 03:00 - L'ora dei jet italiani ai confini Est dell'Ue. Attacchi da Mosca, l'allarme di Crosetto 16/09 03:00 - La mossa di Bibi: "Noi, superSparta". Ma resta il nodo Accordi di Abramo 15/09 23:00 - I jet Rafale sui cieli polacchi, Parigi offre l’ombrello atomico 15/09 23:00 - La minaccia del Cremlino: “Già in guerra con la Nato”. Un altro drone sulla Polonia 15/09 23:00 - Foreman: “Non cediamo al panico ma serve più pressione su Mosca” 15/09 23:00 - Trump accolto come un re, il Regno Unito cerca di arruolarlo sull’Ucraina 15/09 23:00 - “Una Nato araba per difenderci”, idea dei leader al summit di Doha 15/09 22:46 - Tank israeliani entrati a Gaza City, Trump: "Hamas non usi ostaggi come scudi umani" 15/09 22:04 - Eroi o bagnanti, tutti i figli di Mama Odessa 15/09 22:02 - Sánchez con la società civile: «Nello sport per Israele stessi divieti della Russia» 15/09 22:01 - Il riarmo Nato devasta il clima: più 1.132 tonnellate di Co2 nei prossimi 10 anni 15/09 21:46 - Israele - Gaza, le news. Massiccio attacco su Gaza City: tank Idf nella città e raid aerei 15/09 20:46 - Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo" 15/09 20:03 - Ucraina, il Cremlino: 'La Nato è in guerra con la Russia' 15/09 20:03 - Caos sull’operazione “Sentinella dell’Est”: Roma smentisce l’intenzione di inviare jet. Ma per la Nato l’Italia «ha indicato di volersi aggiungere»  15/09 20:00 - Cremlino: «La Nato è di fatto in guerra con la Russia». Crosetto avverte: «Se ci attaccano non siamo pronti». Drone russo abbattuto sopra il palazzo del presidente in Polonia 15/09 19:45 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Polonia: “Intercettato un drone, arrestati due bielorussi” 15/09 18:30 - This is not America! Come la Florida, anche il Texas vieta ai cittadini cinesi di acquistare immobili 15/09 18:11 - “Siamo impreparati a un attacco russo”. È lite Crosetto-Salvini 15/09 17:25 - Netanyahu evoca la guerra in Iraq. Ma per Gerusalemme Gaza City sarà molto più dura   15/09 17:15 - Spagna, il premier Sanchez: “Israele fuori dalle competizioni sportive come la Russia” 15/09 16:53 - Ufficiali Usa alle esercitazioni di Putin: cosa c'è dietro 15/09 15:53 - Terminato l’Oriente Occidente Dance Festival, un’eccellenza artistica a Rovereto 15/09 15:51 - Russia, l’economia non può più fare a meno della guerra? Il rischio di una aggressione ‘a oltranza’ 15/09 15:49 - Crosetto: “Non siamo pronti a un attacco russo. Dobbiamo mettere il Paese nella condizione di difendersi” 15/09 15:28 - Mosca: "Nato in guerra contro di noi". Tusk: "Fermato drone su palazzi governativi: 2 arresti" 15/09 15:05 - Ecco come cambia la mappa mondiale del gas secondo Safe 15/09 14:17 - Mattarella: “Bambini vittime di condizioni disumane a Gaza” 15/09 14:12 - Guardia alta sulle criptovalute. La linea della Consob a difesa del risparmio 15/09 13:42 - Giulia Schiff, le frustate e la violenza del «battesimo del volo». Il pm chiede la condanna per 8 militari: «Perso il senso del limite» 15/09 13:32 - Nel secondo trimestre il pil del G20 sale dello 0,9%. Italia, Germania e Canada fanalini di coda 15/09 13:11 - La colonizzazione della mente contro l’egemonia culturale Usa. Ecco la guerra cognitiva cinese 15/09 12:44 - Infanzia, Mattarella: "Ucraina, 7 ottobre, Gaza, peso inciviltà insostenibile" 15/09 12:11 - Così la Polonia sta costruendo un esercito per fare il guardiano d’Europa 15/09 11:42 - Ucraina, Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia" 15/09 11:40 - Il portavoce di Putin: “La Nato di fatto è coinvolta nella guerra russo-ucraina” 15/09 11:34 - L'ambasciata russa a Bucarest: 'L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev' 15/09 11:10 - Difesa e democrazia, ecco la rotta tracciata dagli Stati generali a Frascati 15/09 10:59 - L’odio eterno contro gli ebrei e la guerra delle parole 15/09 10:32 - Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia" 15/09 10:26 - Rubio incontra Netanyahu: Hamas deve essere "eliminato". Gli ostaggi usati come scudi a Gaza 15/09 10:18 - Putin vassallo di Xi. L’amara verità secondo il Carnegie 15/09 08:54 - Greta, ecco chi stai aiutando in medio oriente 15/09 08:12 - "Decine di donne infiltrate in Iran". Le rivelazioni di Tel Aviv sulle operazioni del Mossad 15/09 08:02 - India-Pakistan, la guerra sul riso basmati imbarazza la Ue 15/09 08:00 - Tutti divisi (anche) su Kirk. Un assist alle dittature 15/09 07:50 - “Il killer di Iryna Zaratuska era stato arrestato 14 volte e rilasciato pochi mesi prima dell’omicidio”: infuria la polemica sulla giudice Teresa Stokes 15/09 07:09 - La teoria infondata della “false flag” ucraina e i falsi droni russi in Polonia 15/09 06:49 - Drone sulla Romania, Mosca accusa Kiev. Trump: “Putin e Zelensky si odiano, sono incapaci di parlare” 15/09 06:42 - Media: “Hamas ha spostato gli ostaggi in superficie a Gaza City per impedire all’esercito israeliano di operare” 15/09 06:07 - Trump: “Il Qatar è un grande alleato. Quindi dobbiamo stare attenti. Ucraina? Le sanzioni europee alla Russia non sono dure abbastanza” 15/09 06:03 - Tusk: «Intercettato drone su edifici governo, 2 arresti». Cremlino: «La Nato è in guerra con la Russia» 15/09 05:55 - La guerra mondiale che si avvicina riempie di gioia la florida industria degli armamenti 15/09 03:31 - La bozza Usa per i negoziati di pace tra Russia e Ucraina: «Putin è pronto a un compromesso» 15/09 03:00 - Rubio da Bibi, alleanza di ferro. Idea: annettere la Cisgiordania 15/09 03:00 - Le reazioni timide di Trump e le mire degli autocrati. Le occasioni di Putin e Xi 15/09 03:00 - "Invasione vicina". E i vertici di Hamas tentano la fuga 15/09 03:00 - Industrie, raffinerie e treni. Risposta di Kiev in Russia 14/09 23:00 - Kiev replica ai raid di Putin: “Distrutti i treni militari nella regione di Leningrado” 14/09 23:00 - La Nobel Romantsova: “La guerra è già in Europa e voi non siete pronti” 14/09 19:49 - Navi, missili, treni e raffinerie nel mirino: la guerriglia di Kiev e il piano per frenare Mosca 14/09 19:32 - La guerra in Ucraina: droni russi in Romania, 'sfida alla sicurezza del Mar Nero' 14/09 19:13 - Israele - Gaza, le news. Idf schiera centinaia di tank, pronti all’invasione di Gaza City 14/09 19:01 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Kallas: “L’escalation dei droni russi minaccia la sicurezza” 14/09 16:51 - Ue, Meloni: "Non è più tempo di accordi innaturali e mediazioni al ribasso" 14/09 16:39 - Lascia 20 milioni a enti e associazioni, ma spunta un nipote escluso: è guerra tra gli eredi 14/09 16:14 - Vladimir Putin torna all’Urss: i russi al cinema vedranno solo “Corazzate Potemkin”. Niente Disney, ai bimbi di Mosca film autarchici. Agli adulti film di propaganda di guerra 14/09 15:27 - Leone XIV sulla democrazia: "Non è soluzione perfetta" 14/09 15:09 - Kiev colpisce treni e raffinerie russe. Kallas: «Inaccettabile violazione dello spazio aereo romeno con droni russi» 14/09 15:02 - Sabotaggi ferroviari in Russia da parte di Kiev: deragliamento e vittime 14/09 14:09 - Tutte le ricadute politico-militari dell’attacco di droni russi alla Polonia. L’analisi del gen. Jean 14/09 13:43 - Papa Leone XIV: “La pace è l’unica via, la gente deve svegliarsi. Troppi divari tra operai e ricchi” 14/09 09:19 - Mattarella e il 70 anni di Papa Leone, i presagi di guerra: «Il mondo su un pericoloso crinale, cessi il fuoco e si torni al dialogo»