Risiko, scacchi, Go. Così i tradizionali giochi di guerra influenzano le politiche cyber di America, Russia e Cina

20/05/2024 10:51 Il Foglio

Possono i giochi di strategia tradizionali propri di ciascuna civiltà permetterci di paragonaregli approcci geostrategici delle grandi potenze? E in particolare, determinarne la linea di condotta nel contesto dei conflitti nel cyberspazio? Alla prima domanda in molti hanno già dato una risposta positiva: la scelta di pervenire alla vittoria attraverso il perseguimento degli obiettivi nelle aree ritenute vitali per i propri interessi, come nel gioco del Risiko, caratterizza infatti la visione geopolitica statunitense, mentre la decisione di conseguire la superiorità attraverso la supremazia tattica e strategica anche con il sacrificio di parte delle proprie pedine, come negli scacchi, è propria della dottrina militare russa. Il Go, invece, con il suo focus sul controllo del territorio circondando l’avversario piuttosto che affrontandolo direttamente, riflette la visione militare cinese di guadagnare potere attraverso l’assorbimento strategico e il controllo indiretto.  L'analisi dei giochi di guerra tradizionali offre pertanto un'opportunità singolare per esplorare le profonde radici culturali delle strategie militari adottate dalle nazioni nel corso della storia. Attraverso l'osservazione dei meccanismi di Risiko, Go o degli Scacchi, possiamo cogliere non solo le differenze nelle strategie di combattimento, ma anche le visioni del mondo, i valori e gli obiettivi delle culture che li hanno generati. E in ciò è possibile intravedere sottotraccia come, al contrario di quanto teorizzava Karl Marx, la sovrastruttura determini la struttura. Non una sorpresa del resto, se si considera quanto esposto dall’antropologo ungherese Karl Polany. Egli, ribaltando il dogma marxista, negli anni Quaranta del secolo scorso affermò nel saggio “La grande trasformazione” che l’economia, fino all’avvento del capitalismo, era integrata nella società. Ogni forma di scambio, nelle comunità tradizionali, era condizionata e determinata da quella che marxianamente vien definita sovrastruttura: la cultura di un popolo. Qualsiasi scelta economica in un contesto preindustriale non veniva basata esclusivamente sul profitto, bensì sulla redistribuzione dei beni fondata su relazioni personali e comunitarie e su rapporti di reciprocità. Allo stesso modo, le scelte strategiche e militari sembrano rispondere al medesimo criterio, adeguandosi alle impostazioni culturali proprie di ciascuna civiltà tradottesi anche nei giochi di simulazione più popolari nel contesto di riferimento; e ciò è vero non solo nelle società tradizionali, ma si riverbera sino ai nostri giorni. Il pensiero strategico, a quanto pare quindi, non si è assoggettato alla grande trasformazione individuata da Polany con l’avvento dell’era industriale e del capitalismo, ma sembra far riferimento a qualcosa di ben più profondo, connaturato alla visione stessa dell’uomo e della vita di ciascuna civiltà. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso, smaterializzato e digitalizzato, è essenziale estendere questa analisi anche al dominio cibernetico, dove le nazioni cercano di consolidare il loro potere e la loro influenza, per verificare se il paradigma rimane valido. I giochi di strategia tradizionali sono intrecciati alla componente cyber così come lo sono a quella militare sul piano fisico? A una prima analisi, anche in questo caso la risposta è affermativa e offre una visione più completa delle mentalità strategiche delle culture mondiali.   Stati Uniti: Risiko e la proiezione del potere Nel contesto cyber, gli Stati Uniti si distinguono per il loro predominio nella guerra informatica e nella sicurezza digitale. La strategia di proiezione del potere si estende pertanto al dominio del cyberspazio, dove il controllo dei territori digitali, come le infrastrutture critiche e le reti di comunicazione, è diventato essenziale per la sicurezza nazionale e l'egemonia globale degli Stati Uniti. Attraverso la loro capacità di condurre operazioni di hacking sofisticate e di difendersi dai cyber attacchi, gli Stati Uniti mantengono il loro ruolo di potenza prevalente nel cyberspazio tramite una strategia di dominio e alleanze strategiche finalizzate al perseguimento degli obiettivi, proprio come nel Risiko. In particolare, gli Stati Uniti si trovano in una competizione persistente e asimmetrica con i contendenti autoritari come Cina e Russia, concentrata su politica, economia, tecnologia e informazione. Quest'ultima è vista come un terreno cruciale in cui le autocrazie diffondono deliberatamente disinformazione e teorie del complotto per rafforzare il loro potere interno e minare le democrazie all'estero. Tuttavia, gli Stati Uniti stanno sviluppando una strategia proattiva per contrastare questa minaccia, sfruttando vantaggi asimmetrici come la verità, la promozione dei valori democratici e il sostegno al giornalismo di qualità. Questa strategia include anche l'uso delle capacità informatiche avanzate degli Stati Uniti e la collaborazione con alleati democratici, anche nel contrasto al cybercrime: attraverso l’Interpol e in coordinamento con gli stati occidentali, gli Stati Uniti contrastano attivamente il crimine digitale, bacino di coltura e a volte strumento più o meno consapevole per le azioni ostili delle autocrazie nel cyberspazio, arrivando alla chiusura dei server delle cybergang e all’individuazione e al perseguimento giudiziario dei loro membri, come avvenuto ad esempio lo scorso febbraio con lo smantellamento della russa Lockbit. L'Agenzia per i Media globali degli Stati Uniti ha un ruolo chiave nella promozione di questa strategia, concentrando l'attenzione sull'America Latina e utilizzando strumenti digitali sofisticati per raggiungere pubblici globali con contenuti autentici e convincenti, evitando di essere troppo dispersivi nelle proprie attività: esattamente come nel Risiko, dove le forze sono concentrate lì dove servono per raggiungere l’obiettivo che porta alla vittoria nel gioco.   Cina: Go e la strategia di circondamento Il gioco del Go premia la pazienza e la visione a lungo termine nel guadagnare territorio pezzo per pezzo, un analogo diretto alla strategia di espansione territoriale della Cina nel mondo reale. Nel dominio cyber, la Cina si distingue per le sue capacità nel cyber hacking e nella guerra informatica. Utilizzando tattiche sofisticate di infiltrazione e manipolazione delle reti, la Cina cerca di consolidare la sua influenza nel cyberspazio, parallela alla sua strategia di espansione territoriale nel gioco Go. Attraverso la Belt and Road Initiative, la Cina crea anche alleanze digitali e progetti di infrastruttura cyber, estendendo la sua influenza nel mondo digitale. Altro esempio lampante è stata la controversia sulla tecnologia 5G e l’apporto di Huawei: tramite la connivenza di stato e industria, per la Cina è possibile tendere sottili reti di spionaggio mondiale, finalizzate anche ad acquisire informazioni con cui ricattare o compromettere leader o figure chiave delle altre potenze sullo scacchiere mondiale, bloccandone l’iniziativa. Anche a questo potrebbe esser stato mirato, ad esempio, il furto recentemente scoperto dei dati personali di milioni di cittadini britannici da parte di Apt31, un gruppo hacker sostenuto dal governo della Repubblica Popolare Cinese. Lo stesso attacco ha avuto invece finalità diverse negli USA, dove Apt31 ha compiuto l’infiltrazione digitale di infrastrutture critiche statunitensi, sia civili che militari, con intenti di natura bellica: paralizzare il traffico aereo o interrompere la fornitura di energia elettrica, ad esempio, inibendo le eventuali mosse di Washington nel caso del precipitare di una crisi a Taiwan. La strategia di guerra digitale dell'informazione della Cina si configura inoltre come un piano completo e multi frontale per stabilire la supremazia informatica e affrontare le sfide future nel contesto delle moderne battaglie. La Cina, attraverso il suo Esercito popolare di liberazione, ha identificato obiettivi chiave, tra cui reti di comando, piattaforme ad alta tecnologia e sistemi di intelligence, e ha sviluppato una serie di tattiche per conseguire tale supremazia: la raccolta intensiva di informazioni durante i periodi di pace, la preparazione anticipata per identificare le capacità e le debolezze nemiche, e l’individuazione di obiettivi non militari cruciali come le infrastrutture critiche. Per ottenere e mantenere la supremazia informatica, la Cina adotta sia operazioni offensive che difensive, che vanno dalla manipolazione delle percezioni politiche alla protezione delle risorse informative nazionali. Inoltre, la Cina impiega la guerra psicologica in modo aggressivo, cercando di influenzare l'opinione pubblica e mantenere la fiducia nella leadership del Partito Comunista Cinese. La Cina si impegna anche in attività di spionaggio informatico per garantire vantaggi economici e tecnologici, mentre simultaneamente regola e controlla il flusso di informazioni dall'estero. In sintesi, la strategia di guerra dell'informazione della Cina rappresenta un approccio completo e multiforme per dominare il panorama informativo globale e proteggere i suoi interessi nazionali e ideologici, ponendo gli avversari in condizione di immobilità ma senza sopprimerli: proprio come avviene nel gioco del Go, dove la vittoria arriva quando con il posizionamento delle proprie pedine si impedisce il movimento o il posizionamento di quelle avversarie.   Russia: scacchi e la conquista totale Gli scacchi, con la loro enfasi su strategia e tattica, incarnano la dottrina militare russa di sconfiggere l'avversario attraverso la superiorità strategica e tattica. La vittoria negli scacchi si ottiene tramite il raggiungimento dello scacco matto, un obiettivo che richiede una comprensione profonda della strategia e una capacità di adattamento alle mosse avversarie, anche con il sacrificio dei propri pezzi. Nel dominio cyber, la Russia si distingue per le sue abilità nel condurre operazioni di disinformazione, sabotaggio digitale e guerra psicologica online. Utilizzando il cyber spazio come un'arena per destabilizzare i suoi avversari e ottenere vantaggi strategici, la Russia applica i principi degli scacchi nel mondo digitale, arrivando anche ad immolare le proprie pedine per conseguire una miglior posizione, proprio come avvenuto ad esempio con le cybergang Revil e Conti Team. La loro capacità di infiltrarsi nei sistemi informatici avversari e di lanciare attacchi mirati riflette l'approccio russo alla conquista totale anche nel cyberspazio, dove i pedoni sono idealmente le varie gang di Criminal Hacker dell’area ex sovietica, strettamente legate ai servizi segreti russi.  Il modo in cui la Russia opera nella guerra digitale dell'informazione, inoltre, è articolato e complesso, con obiettivi strategici ben definiti, diverse pedine e varie tattiche per raggiungerli, proprio come negli scacchi. Il loro approccio si estende a livello globale, coinvolgendo paesi come gli Stati Uniti. Le operazioni russe si basano su una serie di fasi e strategie mirate a influenzare l'opinione pubblica straniera, minacciare la stabilità internazionale e, in alcuni casi, rovesciare governi ostili. Queste strategie comprendono l'attrito e l'annientamento, ognuna con il suo insieme di tattiche e obiettivi. La fase dell'attrito coinvolge una serie graduale di operazioni informative ed è progettata per distorcere e, alla fine, sostituire i valori e le priorità nazionali di un paese obiettivo. Questa strategia è stata utilizzata, ad esempio, per preparare l'ambiente informativo prima dell'invasione russa della Crimea nel 2014, influenzando le opinioni pubbliche interne ed esterne, e corrisponde al movimento dei pezzi sulla scacchiera finalizzato al logoramento della difesa avversaria. La fase dell'annientamento, invece, mira allo scacco matto: ottenere il pieno controllo delle reti e delle infrastrutture informative di un obiettivo attraverso operazioni di disinformazione, psicologiche e cibernetiche coordinate. La Russia vede la guerra dell'informazione come una guerra totale, con la sopravvivenza della nazione in gioco, proprio come negli scacchi dove la “patta” è il risultato più improbabile di una partita dove di norma o vince il bianco, o vince il nero.  Ognuna delle tre grandi potenze globali interpreta quindi, sia nel piano fisico che in quello digitale, una propria partita per la supremazia, seguendo le strategie che meglio conosce: quelle del gioco più popolare nella propria tradizione. Tutto sta a vedere quale sia quello che, sul lungo periodo, garantisce le migliori probabilità di successo.   Pierguido Iezzi è un ex ufficiale di carriera, formatosi all'Accademia Militare di Modena, laureato in Scienze dell'Informazione e con oltre 30 anni di esperienza nel mondo della Cyber security. Ha alle spalle un'ampia gamma di attività operative relative a Tecnologia, Innovazione, Cyber Security e gestione aziendale. Autore del libro "Cyber e potere" (2023) Le aree di expertise comprendono cyber security, geopolitica, intelligenza artificiale e tecnologia. Founder di Swascan, Consigliere Nazionale di Assintel (Associazione Nazionale Imprese ICT di Confcommercio) è anche Coordinatore del Cyber Think Tank della stessa oltre a presiedere lo SME ISAC della European DIGITAL SME Alliance. Oggi ricopre il ruolo di Strategic Business Development Director di Tinexta Cyber, il polo italiano della cybersecurity, con un focus sui temi della sicurezza digitale, innovazione, forti competenze verticali e soluzioni custom.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
13/11 11:57 - Ucraina - Von der Leyen: 'L'offensiva di inverno di Putin fallirà' 13/11 11:10 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Lavrov: “Russia pronta per vertice con Usa a Budapest” 13/11 10:38 - Putin, Trump e quella lezione (ancora attuale) di Pirro. Scrive D’Anna 13/11 10:15 - Ucraina, von der Leyen: "Putin usa inverno come arma, ma fallirà" 13/11 09:59 - Ucraina: Zelensky: 'A Pokrovsk situazione difficile, la decisione sul ritiro spetta ai militari' 13/11 09:42 - Zelensky chiede all’Europa di trovare una quadra sugli asset russi 13/11 09:34 - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni tagliandogli la gola 13/11 09:33 - “Ho chiamato Iacchetti e gli ho detto che aveva fatto male a non dare un pugno a quel cretino che gli ha detto ‘definisci bambino’. Come si è permesso di dare del fascista a Enzino?”: parla Ezio Greggio 13/11 08:51 - ++ Von der Leyen, 'l'offensiva di inverno di Putin fallirà' ++ 13/11 08:18 - Ucraina, lo scandalo corruzione imbarazza l’Ue: “Un ostacolo nel processo di adesione” 13/11 08:02 - Orrore a Trieste, mamma taglia la gola al figlio di 9 anni 13/11 07:51 - Madre uccide suo figlio di nove anni tagliandogli la gola: arrestata. “Solo da poco aveva avuto il permesso di vedere il bambino” 13/11 07:48 - Gangs of Netanyahu: la guerra sporca dei coloni israeliani in Cisgiordania. MillenniumLive con Fabio Scuto e Mario Portanova 13/11 07:31 - Il ministro russo Lavrov: «Il Corriere della Sera ha censurato una mia intervista». La replica: «Era propaganda» 13/11 06:56 - Austerità in cambio di armi: quella di Meloni è la prima finanziaria di guerra euroatlantica 13/11 06:33 - La lettera di Donald: "Grazia per Bibi" 13/11 06:28 - Kiev: "Nessuna resa a Pokrovsk". Caos corruzione, via due ministri 13/11 05:04 - «Zelensky non poteva non sapere»: la corruzione in Ucraina ferma le armi dell’Occidente? 13/11 05:00 - Tarek Naemo, the businessman who explains to Washington why it should trust former jihadist Sharaa 13/11 04:55 - I media italiani sono sempre lesti nel dare l’Ucraina per spacciata 13/11 04:51 - La diplomazia di Mosca è l’altra arma di Putin contro Kyiv 13/11 04:17 - Virginia Giuffre e Donald Trump. Le email di Epstein e il sospetto: «Per questo è stato ucciso» 13/11 04:00 - La super-portaerei Usa è arrivata nei Caraibi. E in Venezuela inizia la mobilitazione militare 13/11 04:00 - Zelensky stretto tra due fuochi: la scelta sulla città assediata e il malcontento per gli scandali 13/11 00:27 - "Regno Unito cercò di dialogare in segreto con Putin", la rivelazione sul fallimento Gb 13/11 00:10 - Scandalo corruzione in Ucraina, lasciano due ministri dopo il pressing di Zelensky 13/11 00:00 - “Colpito dai cecchini a Sarajevo”: la denuncia del pompiere americano sui “turisti tiratori” 13/11 00:00 - Nikolov: “Zelensky non poteva non sapere, l’indagine stabilirà se è complice” 12/11 23:56 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 12 novembre. Media: Mosca invia altre truppe verso Pokrovosk 12/11 22:30 - La spesa folle di Trump per cambiare il nome al Pentagono: trasformarlo in dipartimento della Guerra costerà oltre 2 miliardi di dollari 12/11 21:57 - Scandalo corruzione a Kiev, Zelensky silura due ministri 12/11 21:12 - "L'Ucraina come una nuova Bielorussia": ecco qual è il piano di Putin per Kiev 12/11 19:49 - Russofobia. Russofilia. Verità: alle 21 la diretta tv dell’incontro a Torino con D’Orsi, Di Battista, Ovadia e Lorusso 12/11 17:47 - «Voglio mezzo milione o non rivedrai i tuoi figli», condannata l’ex di Riccardo Orcel, fratello dell’Ad di Unicredit: portò i bimbi in Russia senza il consenso del padre 12/11 17:29 - La nuova guerra di Matteo Salvini contro l’Islam: «Vanno chiusi tutti gli pseudo istituti di cultura» – Il colloquio con Open 12/11 17:20 - Le notizie del giorno, Israele costruisce muro lungo linea blu in Libano. Musk a von der Leyen: “Leader Ue sia scelto dai cittadini” 12/11 17:06 - Question Time, Crosetto: 'Non vado a Washington, preparo gli aiuti a Kiev' 12/11 16:35 - Israele, Gaza e Lega araba: i nodi per la nascita dello stato palestinese 12/11 16:18 - Procurement, sarà buy American vs buy European? Non necessariamente 12/11 16:16 - Gaza, le news. Israele riapre il valico di Zikim. Trump a Herzog: “Concedi la grazia a Netanyahu” 12/11 15:50 - Ucraina, Zelensky fa dimettere la ministra dell’energia e quello della giustizia. Via per l’inchiesta sulla corruzione 12/11 15:44 - Da Bruxelles arriva la difesa contro la guerra informativa. Ecco lo scudo democratico 12/11 14:56 - Corruzione in Ucraina, Zelensky licenzia i ministri della Giustizia e dell’Energia 12/11 14:51 - Putin dà la "caccia" ai civili con i suoi droni. La strategia del terrore russa a Kherson 12/11 14:27 - La linea italiana al G7 Esteri, tra Gaza, Kyiv e materie critiche (occhio alla Cina) 12/11 13:45 - Calenda mostra tatuaggio con tridente Ucraina: Hanno disperato bisogno di sostegno – Il video 12/11 13:35 - Corruzione in Ucraina, i pm: “Zelensky chiamò il ministro sospeso Galushchenko dopo un sms di Mindich, il n.1 della banda”. Coinvolto anche l’ex vicepremier Chernyshov 12/11 12:15 - Russi in moto tra la nebbia: in un video virale l'assalto a Pokrovsk mentre la città resiste 12/11 12:09 - Trump scrive al presidente israeliano: "Concedi la grazia a Netanyahu" 12/11 12:04 - Israele, Trump chiede al presidente Herzog la grazia per Netanyahu. Lapid (opposizione): “La condizione per riceverla è l’ammissione di colpa” 12/11 11:56 - Ucraina, via i ministri della Giustizia e dell’Energia: erano coinvolti nello scandalo appalti 12/11 11:52 - Parlare con la Russia senza passare da Trump. Il progetto (fallito) Uk-Ue 12/11 11:51 - La fabbrica della deterrenza. Dentro il piano Usa per un milione di droni 12/11 11:42 - Ucraina - L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk 12/11 11:13 - Ucraina, militari russi avanzano in moto verso Pokrovsk protetti dalla nebbia: il video 12/11 11:09 - Media: Kushner e Idf lavorano a “piano B” per Gaza. Trump chiede la grazia per Netanyahu 12/11 11:07 - I droni a basso costo rendono la guerra ‘alla portata’ di tutti 12/11 10:34 - Scandalo corruzione a Kiev, Zelensky silura due ministri 12/11 09:44 - Ucraina, le forze russe avanzano a Kupyansk. Zelensky insiste su difesa aerea 12/11 09:37 - Ucraina, la Russia annuncia: “Avanziamo a Kharkiv, preso un villaggio vicino Pokrovsk”. L’ex ministro Kuleba: “Kiev non recupererà l’integrità territoriale” 12/11 09:35 - Evapora la patrimoniale, il sogno di Landini di guidare il Pd: al Nazareno è guerra di donne, Schlein, Salis, Diop 12/11 09:22 - Dopo un anno, Trentini è ancora detenuto nelle carceri venezuelane 12/11 09:13 - "Tre uffici segreti e identici". Il trucco di Putin per nascondere dove si trova davvero 12/11 08:50 - Morto “Sugar” Richardson, ex cestista della Virtus Bologna e padre di Amir, calciatore della Fiorentina: aveva 70 anni 12/11 08:10 - Corruzione in Ucraina, sospeso il ministro della giustizia: “Giro di tangenti da 100 milioni di dollari” 12/11 07:58 - Prosegue l'avanzata russa. Mosca: "Soldati di Kiev trincerati nei boschi a Kupyansk" 12/11 07:34 - L’Ucraina sospende il ministro accusato di corruzione 12/11 07:30 - L’EDICOLA, Il Corriere: “Ucraina, l’assalto russo”. Repubblica: “I russi dentro Pokrovsk”. La Verità: “La tv italiana è peggio della BBC” 12/11 07:28 - Le segrete stanze di Putin: tre uffici identici in tre diverse località per camuffarne la posizione 12/11 06:12 - "Tutto si deciderà qui": l'isola strategica nella guerra Usa-Cina 12/11 06:09 - Mosca sta sfondando a Est: sos Pokrovsk-Zaporizhzhia 12/11 05:19 - Kherson ha la colpa di essere libera 12/11 05:00 - Rabin, il soldato della pace. Il discorso di Bill Clinton 12/11 05:00 - Putin moltiplica gli attacchi e la Ue non trova l'accordo per scongelare gli asset russi 12/11 04:00 - Gaza, basi e case Usa. La festa di Ben Gvir sulla pena di morte. Caos in Cisgiordania 12/11 00:08 - Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing 12/11 00:01 - Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa 12/11 00:00 - L’ultima lettera di Warren Buffett: Wall Street senza oracolo 12/11 00:00 - Klitschko: “I russi avanzano in massa ma ci difendiamo con coraggio” 12/11 00:00 - Fuga da Zaporizhzhia: ucraini via dai villaggi. Lavrov apre agli Usa 11/11 23:59 - Guerra Ucraina - Russia, le news dell’11 novembre. Kiev: “Ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzia” 11/11 23:03 - Ucraina, se cede il fronte interno della corruzione 11/11 23:01 - «Chi era in piazza solo per gli ostaggi ora dice anche basta con la guerra» 11/11 23:01 - Strage di Nassiriya, quando il Paese scoprì l’identità nel dolore 11/11 20:37 - I russi a Pokrovsk grazie alla nebbia, Kiev arretra a sud 11/11 19:42 - Venezuela, la portaerei Usa Ford arrivata nella regione con tre navi da guerra 11/11 19:17 - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. 'Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk' 11/11 19:14 - Trump vuole usare Lukashenka per parlare con Mosca 11/11 18:13 - Bufera su Emergency: il post su Lavrov e le accuse di “filorussismo” 11/11 16:58 - Russia, un allarme dopo l'altro: gli annunci di Mosca tra bluff e emergenze choc 11/11 16:42 - Un incontro in Ucraina per superare il blocco ungherese. Ecco il piano di Kyiv (e dell’Ue) 11/11 16:00 - Russia a secco. Perché nessuno vuole più il petrolio di Mosca 11/11 15:28 - Kiev: 'Grazie alla nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk' 11/11 14:56 - Ecco la contromanovra Avs: sanità, casa, welfare. Non smetteremo di gridare “tax the rich!” 11/11 14:51 - Corruzione in Ucraina, per i pm a gestire le tangenti era Timur Mindich, stretto alleato di Zelensky. “È scappato grazie a una fuga di notizie” 11/11 14:45 - Guerra Ucraina, Cherson festeggia anniversario liberazione dai russi con un video – Il video 11/11 14:30 - La Cina muove le navi da guerra nel Mar Rosso: cosa c'è dietro la mossa di Xi 11/11 14:25 - "Mano gonfia e dolorante", un video riaccende i dubbi sulla salute di Putin 11/11 14:00 - "Complotto per dirottare un MiG-31 contro una base Nato": cosa c'è dietro l'accusa di Mosca 11/11 13:11 - Guerra in Ucraina, l’allarme di Kiev: «Grazie alla nebbia 300 russi sono entrati a Pokrovsk» – La diretta