Macron rilancia sull’Ucraina, ma l’Europa è divisa sulla difesa del futuro

25/11/2025 18:32 Il Foglio

Ieri, durante un’intervista, Emmanuel Macron ha ribadito la propria determinazione nel sostegno all’Ucraina contro la Russia, criticando gli sbilanciamenti della prima bozza del piano americano. La volontà di resistere alle minacce russe detta la linea francese, con una visione del rafforzamento della difesa che include anche un rilancio della leva su base volontaria. Già la settimana scorsa, a margine dell’incontro con Volodymyr Zelensky, era stato firmato un pre-accordo per la vendita di 100 aerei Rafale e di 8 sistemi antimissilistici Samp-T di nuova generazione, che segnala come la Francia intenda solidificare il baluardo ucraino in funzione di deterrenza contro la Russia. Per Macron, lo scenario internazionale rimane un palcoscenico sul quale la sua legittimità non viene messa in discussione, a differenza della politica nazionale, assai ingarbugliata. L’emergenza dettata dalla necessità di gestire il piano americano riporta Macron al suo ruolo di sostenitore dell’Ucraina e motore dei “volenterosi”. Va rilevato che l’accordo con la Francia per la fornitura di materiale era arrivato dopo quello di ottobre, nel quale Zelensky aveva firmato una lettera di intenti con la Svezia per un totale di 150 aerei da caccia Gripen. Abbiamo quindi l’espressione di una scelta strategica da parte di Kyiv: quella di dotarsi di una flotta cospicua di almeno 250 velivoli prodotti in Europa, che indica la volontà di non affidarsi all’industria statunitense, anche per evitare un eccessivo condizionamento da parte di Washington.   Ma vi sono poi ulteriori problematiche. Il costo globale di questo potenziale contratto per la fornitura di Rafale si aggira fra i 15 e i 20 miliardi di euro, un budget che difficilmente la Francia può reperire da sola, anche considerando le ristrettezze di bilancio. Inoltre, i primi Rafale potrebbero essere forniti soltanto fra tre anni, mentre ci vorrebbe circa un decennio per evadere l’intero ordine. Senza poi dimenticare la situazione attuale, che vede l’Ucraina chiedere agli alleati aiuti immediati per fronteggiare l’incombente offensiva russa, accanto allo sforzo diplomatico per smussare gli angoli della proposta americana cercando però di tenere Washington “dentro”.   L’operazione industriale non può essere portata a termine senza un consenso a livello europeo e senza il ricorso a meccanismi comuni di finanziamento. D’altro canto, l’annuncio della potenziale fornitura dei Rafale illustra anche le difficoltà dell’industria aerospaziale europea. L’azienda francese Dassault, produttrice del Rafale, è al centro dell’attenzione per una potenziale rottura dell’accordo franco-tedesco-spagnolo relativo alla produzione del sistema di caccia del futuro FCAS. Il disaccordo fra la francese Dassault e la parte tedesca di Airbus potrebbe portare a una scissione del programma, nel quale verrebbe prodotto in comune soltanto un sistema digitale di integrazione dello spazio aereo di combattimento – una sorta di “super cloud” militare – mentre si separerebbero le strade per la produzione del velivolo. La Dassault rimane intransigente sul controllo della produzione, il che affonderebbe la possibilità di un velivolo di sesta generazione in comune, un programma franco-tedesco di grande significato politico. Ma non sembra concepibile che la Germania, il paese che investe maggiormente nella difesa in Europa, finanzi le produzioni di Dassault se questa esclude le aziende tedesche dal velivolo del futuro.   Anche nel settore spaziale possiamo osservare una logica simile. L’ambizioso accordo “Bromo”, che pianifica un’alleanza fra Leonardo, Thales e Airbus per la produzione di satelliti, dipende molto dalla capacità di accedere ai mercati pubblici europei, mettendo insieme le competenze consolidate di Thales Alenia Space, Telespazio e Airbus Defence and Space. La Commissione europea potrebbe destinare fra i 40 e i 50 miliardi allo spazio nel budget 2028-2034. In Germania, il ministro della Difesa ha recentemente annunciato un budget di 35 miliardi per tecnologie spaziali militari da investire entro il 2035, mentre Berlino si accinge a portare il suo contributo a 5 miliardi nella prossima ministeriale Esa, una capacità di spesa davvero notevole. Tuttavia, in Germania l’azienda Ohb si presenta come “campione nazionale”, mentre il colosso della difesa Rheinmetall ha appena annunciato la creazione di una propria unità di produzione satellitare insieme alla finlandese Iceye, entrambi muovendosi secondo una logica di preferenza nazionale che potrebbe creare concorrenza per la ripartizione dei fondi tedeschi.   La Francia vuole mantenere le sue eccellenze, che rappresentano anche asset strategici per l’Europa, promuovendo una visione di autonomia strategica ma ha risorse finanziarie limitate. Tutto ciò porta alla necessità di innalzare il livello della discussione strategica all’interno dell’Unione o addirittura fra i principali paesi industriali (Italia, Germania, Francia, Spagna) per limitare gli effetti di una concorrenza intraeuropea che potrebbe rivelarsi globalmente dannosa.   Ma per realizzare i necessari compromessi fra politiche industriali e visione strategica, le strutture dell’Unione sembrano al momento inadeguate. Alcuni strumenti bilaterali, come il Trattato franco-tedesco, il Trattato del Quirinale italo-francese o il Piano d’Azione italo-tedesco, possono fungere da utili cinghie di trasmissione. Tuttavia, lo scenario di una cooperazione rafforzata al centro dell’Europa, fra un nucleo di paesi volontari e capaci, nell’ambito di un salto di integrazione sulla scia del rapporto Draghi, sembra oggi più che mai necessario per evitare che logiche nazionaliste producano effetti negativi sulla necessaria erogazione di una maggiore sicurezza, anche sotto il profilo tecnologico e industriale. Preservare un gioco delle parti può essere una buona mossa, dato il comportamento ieratico dell’Amministrazione Trump, ma diventa poi efficace solo se gli obiettivi europei sono saldamente comuni.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
25/11 21:32 - Ucraina, ok di Kiev ad accordo di pace: ma Mosca frena. Trump invia Witkoff da Putin 25/11 21:06 - Trump annuncia: 'Vicini ad un accordo per l'Ucraina'. Gli Usa trattano con Mosca 25/11 19:56 - Guerra Ucraina-Russia. Trump: “Siamo vicini alla pace. Witkoff a Mosca, Driscoll a Kiev” 25/11 19:51 - La guerra in Ucraina, Trump annuncia: 'Siamo molto vicini all'accordo di pace' 25/11 19:14 - C’è un piano fra Ucraina e Stati Uniti. Poi c’è un piano russo 25/11 18:56 - Usa-Ucraina, intesa vicina: Zelensky pronto a volare da Trump. Meloni fa asse con Rubio: «Garanzie per Kiev chiave per la pace» 25/11 18:51 - Nato, asset russi e territori occupati: ecco i punti critici della trattativa 25/11 18:32 - Macron rilancia sull’Ucraina, ma l’Europa è divisa sulla difesa del futuro 25/11 18:20 - Il cartello narcos "terrorista", la Cia e la nuova fase di Trump: cosa può succedere in Venezuela 25/11 18:10 - L'uomo dei droni e il killer dei russi: ecco chi conduce davvero il negoziato 25/11 17:42 - Ucraina, venti di pace: la volta buona? Kiev sostiene “l’essenziale” del nuovo piano in 19 punti 25/11 16:58 - Ucraina, ok sostanziale al piano di pace di Trump. Ma si tratta ancora 25/11 16:54 - Trump dichiara guerra ai Fratelli Musulmani: scatta l’iter per inserirli tra i terroristi 25/11 16:26 - Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Anatomia del Crink e della minaccia all’Occidente 25/11 16:06 - Perché fatico a digerire la miniaturizzazione del palasport di Genova 25/11 15:51 - Bruxelles dà il via libera all’Edip. Industria militare in prima linea 25/11 14:45 - Zelensky: La Russia ha interesse a far fallire piano di pace – Il video 25/11 14:44 - I "progressi" sul piano di pace per l'Ucraina e i colloqui tra russi e americani ad Abu Dhabi 25/11 14:42 - La piattaforma Crimea resta intatta. Gli appunti di Terzi per una pace giusta a Kyiv 25/11 14:30 - Ue e Africa, si ricomincia. Terre rare, difesa e business (ma attenzione alla Cina) 25/11 14:05 - Ucraina, la soluzione è sul campo di battaglia? La diretta con Alessandro Orsini 25/11 14:03 - Il triangolo Washington-Kyiv-Mosca cerca una via d’uscita negli Emirati 25/11 13:27 - Ucraina. Regioni contese, adesione alla Nato, dimensioni dell’esercito, elezioni: cosa prevede il piano di 19 punti dell’Ue 25/11 13:19 - Attacco a Kiev nella notte, almeno sette morti. Evacuati abitanti dopo caduta di un drone in Moldavia. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Ucraina' 25/11 12:45 - Attacco a Kiev, edifici sventrati e vittime civili. La popolazione costretta nei rifugi – Il video 25/11 12:11 - Il reddito reale delle famiglie italiane tra 2004 e 2024 è sceso del 4%: il dato peggiore nell’Ue con la Grecia. La media è +22% 25/11 11:39 - Ucraina verso il via libera sul piano Usa. Trump: "Vicini all'accordo". Ma la Russia frena 25/11 11:31 - Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti. Evacuati abitanti dopo caduta di un drone in Moldavia. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Ucraina' 25/11 11:18 - Ucraina, Trump: «Molto vicini ad accordo». Verso incontro con Zelensky entro Thanksgiving 25/11 10:49 - Le notizie del giorno, Zelensky: “22 missili russi, droni anche in Moldavia e Romania”. Lavrov: “Nel piano deve rimanere quanto deciso a Anchorage” 25/11 10:08 - "Si è distratto", "È il mio mestiere". Scontro tv Conte-Mentana 25/11 10:07 - Interconnessa ma spezzata. La nuova globalizzazione secondo Clemons 25/11 09:59 - Anche la Russia ha la sua corruzione: 9 miliardi di rubli spariti dal ministero della Difesa. Tra gli accusati un’ex viceministra del Donetsk 25/11 09:55 - Voci di Gaza – “Vi parlo dalla zona di Sheikh Radwan, dove nulla è rimasto in piedi. Non esiste un posto dove tornare” 25/11 09:54 - Perché bombardieri e F-18 Usa sorvolano il Venezuela? 25/11 09:30 - Romania, droni violano spazio aereo: si alzano in volo i caccia 25/11 09:27 - Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Ucraina' 25/11 08:45 - Kiev sotto attacco russo, almeno 6 morti: "Risposta terroristica di Putin a piano Usa" 25/11 08:33 - Gli Stati Uniti conducono colloqui segreti ad Abu Dhabi tra Ucraina e Russia 25/11 07:29 - Kiev: “Ci aspettiamo incontro Zelensky-Trump entro novembre”. Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi 25/11 06:00 - Nuovo scontro Usa-Cina: nell'Artico inizia la "guerra delle antenne" 25/11 06:00 - "Hanno simulato la guerra contro Starlink di Musk": cosa c'è dietro il test della Cina 25/11 05:50 - Xi avvisa Donald. "Taiwan cinese ordine naturale del dopoguerra" 25/11 05:09 - Putin vuole arrivare a Kyiv. Gli obiettivi del bluff sul “piano di pace” 25/11 04:58 - La straordinaria coppia forgiata in paradiso Chomsky - Epstein 25/11 04:51 - L’equilibrio dell’Ue dopo i colloqui di Ginevra 25/11 04:12 - La battaglia per conquistare il gigante Warner Bros è dominata dai voraci Ellison 25/11 04:04 - Il nuovo piano di pace per l’Ucraina: «Zelensky vuole portare Putin a dire no per chiedere armi a Trump» 25/11 04:00 - L'Ue rientra in gioco. Trump può lasciarla con il cerino in mano 25/11 04:00 - Dagli asset ai confini: i nodi da sciogliere 25/11 04:00 - Grande caos alla Casa Bianca. Trump vuole chiudere in fretta. "Ed è poco attento ai dettagli" 25/11 04:00 - "Kiev si ritiri dal Donbass o avrà condizioni peggiori" 25/11 04:00 - Il piano Usa-Kiev rivisto in 19 punti. Slitta l'ultimatum Mosca contro l'Ue 25/11 00:45 - Piani pace Ucraina, Zelensky: Putin vuole infrangere il principio d’integrità territoriale – Il video 25/11 00:23 - Ucraina, un nuovo piano Usa-Kiev in 19 punti, 'ora tocca a Mosca' 25/11 00:13 - Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: "Serve colloquio con Trump" 25/11 00:01 - Ucraina, com'è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena 25/11 00:00 - Foreman: “Sarà difficile far digerire a Mosca un compromesso sulle conquiste” 25/11 00:00 - La sfida di Rubio: il cubano con la partita dei negoziati si gioca la Casa Bianca 25/11 00:00 - Accordo Usa-Ucraina su un piano in 19 punti. Trump: “Parola a Putin” 25/11 00:00 - La bozza di pace spacca gli ucraini: “Dove sono le concessioni russe?” 25/11 00:00 - La corsa dell’Italia per ritagliarsi un ruolo al tavolo negoziale 24/11 23:18 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. In Ucraina massima allerta aerea 24/11 23:05 - Ucraina, nuovo piano senza territori in regalo e prebende per gli Usa 24/11 23:04 - I 28 punti: alla Casa bianca una «guerra tra bande» 24/11 23:03 - Ucraina, l’Europa all’angolo teme per i confini interni 24/11 23:01 - Ucraina, il «peace plan» di Trump e il peso del non-detto 24/11 23:01 - Venerdì è sciopero contro la manovra di guerra e per Gaza 24/11 23:01 - «In tempo di guerra calpestati per primi i diritti delle donne» 24/11 23:01 - Libano umiliato dalle bombe di Israele, in attesa del papa 24/11 21:53 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Casa Bianca: “Con Kiev un paio di punti di disaccordo” 24/11 21:41 - Avanti i negoziati sull'Ucraina 24/11 20:33 - Ue tra fermezza e dialogo sull’Ucraina: nuovo slancio nei negoziati 24/11 19:41 - 'Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti'. Il Cremlino lo giudica 'non costruttivo' - LIVEBLOG 24/11 18:44 - Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia 24/11 18:39 - Le pressioni cinesi su Taiwan nella telefonata fra Donald Trump e Xi Jinping 24/11 18:27 - Xi sente Trump: “Sosteniamo gli sforzi sull’Ucraina. Taiwan? Serve diplomazia”. Il tycoon: “Ad aprile ci vediamo in Usa” 24/11 18:21 - Avanti i negoziati sull'Ucraina. Il punto dell'inviato da Luanda Mattia Bagnoli 24/11 18:21 - “Mi hanno tolto la libertà, ma non la voce". Le prime interviste di Boualem Sansal 24/11 17:45 - Segretario Stato Usa Marco Rubio a Ginevra: L'incontro più produttivo avuto finora sull'Ucraina – Il video 24/11 17:21 - Kiev: “Stati Uniti e Ucraina hanno elaborato un nuovo piano di pace in 19 punti. Ora devono decidere Trump e Zelensky” 24/11 17:21 - Xi Jinping a Trump: “Il ritorno di Taiwan alla Cina è un elemento chiave dell’ordine internazionale del secondo dopoguerra” 24/11 17:00 - Camporini: “Il piano dei 28 punti è una lista dei desideri russa. Quello uscito da Ginevra invece è molto razionale” 24/11 16:45 - Il modello svedese per la guerra delle percezioni 24/11 16:30 - “Famiglia nel bosco? La guerra di religione non aiuta nessuno, tanto meno i bambini” 24/11 16:13 - Telefonata Xi-Trump: “Il ritorno dell’isola alla Cina è parte dell’ordine del dopoguerra” 24/11 15:55 - Usa e Ucraina riscrivono la bozza per la pace: il piano si riduce a 19 punti. Quali sono i temi rimasti fuori 24/11 15:54 - L’Ucraina in una maniera o nell’altra è rovinata: il piano europeo non ha senso 24/11 15:53 - I missili vicino a Taiwan, la reazione della Cina e la guerra di propaganda: cosa sta succedendo 24/11 15:13 - Tra petrolio e oro. Le ultime cartucce di Mosca per non fallire 24/11 15:05 - Le notizie del giorno, Kiev: “Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti”. Cremlino: “Piano europeo pubblicato da media non costruttivo” 24/11 14:58 - Il prezzo della pace. I rischi strategici per l’Europa e l’Occidente secondo Jean 24/11 14:45 - Città fortificate e rifugi sotterranei, la conquista russa del Donbass potrebbe richiedere anni 24/11 14:04 - Ucraina, Salvini: “Io tifo per Trump. Macron? Io voglio la pace, forse lui è più interessato a vendere armi” 24/11 12:58 - I 27 riuniti sull'Ucraina. Trump: 'Qualcosa di buono potrebbe succedere nei colloqui' - LIVEBLOG 24/11 12:35 - Quell’incrocio cinese per Ue e Usa sull’Ucraina. La versione di Sisci 24/11 12:01 - I piani di pace per l’Ucraina affossano i titoli europei della difesa. Ma da febbraio 2022 l’indice europeo è salito del 200% 24/11 11:44 - A Ginevra non c’è accordo per Kyiv (per ora), ma spunta una controproposta europea 24/11 11:43 - I 27 riuniti sull'Ucraina. Da Trump più tempo per i negoziati 24/11 11:00 - Dai primi passi sui set all’academy: così Luca Ward ha trovato la sua voce e insegna alle nuove generazioni a farlo