Haniyeh sulla bocca di tutti. Le reazioni inorridite degli alleati dell’Iran alla sua morte

31/07/2024 18:02 Il Foglio

UNIONE EUROPEA Il portavoce del Servizio di Azione esterna dell’Unione europea, Peter Stano, ha ricordato ieri che “l’Ue e altri partner hanno inserito Hamas nell’elenco delle organizzazioni terroristiche e che il procuratore della Corte penale internazionale ha chiesto un mandato di arresto contro Ismail Haniyeh con varie accuse di crimini di guerra”. Secondo Stano, l’Europa “ha una posizione di principio di rifiuto delle esecuzioni extragiudiziali e di sostegno allo stato di diritto, anche nella giustizia penale internazionale” e ha chiesto “a tutte le parti di esercitare la massima moderazione e di evitare qualsiasi ulteriore escalation”.   REPUBBLICA POPOLARE CINESE Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha detto ieri che Pechino si oppone “fermamente” all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh ed è “profondamente preoccupata” che l’incidente possa portare a ulteriori disordini nella regione. Nonostante i legami economici e commerciali profondi con Israele, la leadership cinese ha sempre sostenuto la causa palestinese e soprattutto dopo il 7 ottobre – senza mai menzionare, in nessuna dichiarazione pubblica, il massacro di Hamas e senza mai avanzare la richiesta di liberazione degli ostaggi israeliani. La Repubblica popolare cinese vuole costruirsi un ruolo di potenza pacifica e influente alternativa a quella americana in medio oriente e nell’area  del Golfo, e tutte le sue mosse sono legate a questo obiettivo: la causa palestinese è la perfetta manipolazione per Pechino per rivendicare il suo ruolo di pace. “Hamas fa parte del tessuto nazionale palestinese e la Cina è interessata a intrattenere relazioni con esso”, aveva detto l’inviato cinese Wang Kejian durante un incontro con il leader Haniyeh in Qatar, a marzo. “In quel periodo era diventato virale sui social media cinesi un video in cui un presentatore televisivo si vantava che ‘TikTok ha vinto alla grande per la Palestina’”, ha scritto di recente su Newsweek Pesach Wolicki in un articolo titolato “La Cina sta conducendo una proxy war contro Israele”. “Il partenariato tra il Partito comunista cinese e Hamas va in entrambe le direzioni”, ha scritto Wolicki. “All’inizio di novembre, Khaled Meshal, uno dei principali leader di Hamas, ha dichiarato in un’intervista a una tv araba che Hamas ‘cerca la cooperazione con le superpotenze, Cina e Russia’ e che la Cina dovrebbe ispirarsi all’invasione di Israele da parte di Hamas per il piano di conquista di Taiwan”. Le Forze armate israeliane avrebbero trovato a Gaza attrezzature militari avanzate e tecnologia bellica cinese “di recente acquisizione”.  Questo ruolo della Cina nel conflitto ha un senso soprattutto se associato alle operazioni del gruppo armato yemenita, sostenuto dall’Iran, degli Houthi nelle acque del Mar rosso e del Golfo di Aden: a marzo Bloomberg ha scritto che gli Houthi avevano assicurato a Russia e Cina la libera circolazione navale e in cambio, Cina e Russia avevano promesso di fornire “sostegno politico” al gruppo.    Una settimana fa Pechino ha anche ospitato i negoziati con le quattordici fazioni rivali palestinesi, comprese Hamas e Fatah, che hanno portato alla firma della cosiddetta “dichiarazione di Pechino” per formare un governo di unità nazionale dopo la guerra a Gaza. Ma secondo diversi osservatori la morte di Haniyeh potrebbe “far deragliare l’accordo”: Wen Shaobiao, dell’Università di Studi internazionali di Shanghai, ha detto ieri al South China Morning Post che “è anche incerto se Hamas avrà ancora la capacità di controllare Gaza. L’assassinio del suo leader potrebbe intensificare la lotta tra le fazioni per il controllo di Gaza, portando potenzialmente a un nuovo ciclo di spaccature tra le fazioni”. La Cina è stata spesso criticata  per il suo sostegno alla causa palestinese in contraddizione con il trattamento della minoranza musulmana degli uiguri nella regione dello Xinjiang, dove più di un milione di persone è imprigionato nei campi di lavoro e di rieducazione.  RUSSIA “E’ un crimine politico assolutamente inaccettabile, che farà salire ulteriormente le tensioni in medio oriente e influenzerà negativamente i colloqui per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza”, ha fatto sapere ieri con un comunicato l’ambasciata russa in Iran commentando l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh. Nelle prime ventiquattro ore dallo strike, Mosca ha deciso di tenere un profilo piuttosto basso, lasciando le dichiarazioni ufficiali a funzionari di basso profilo. Dopo la sede diplomatica in Iran, si è espresso durante un briefing regolare anche il viceportavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Andrey Nastasyin, che ha detto: “Senza dubbio l’assassinio di  Haniyeh avrà un impatto estremamente negativo sulla comunicazione indiretta tra Hamas e Israele” e ha condannato le azioni israeliane in Libano che costituiscono “una grave violazione della sovranità libanese”. Accanto alle dichiarazioni del diplomatico, ieri l’agenzia di stampa Tass ha raccolto quelle di Dmitry Gendelman, consigliere dell’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che all’agenzia russa ha detto: “Israele è interessato a proseguire i negoziati per la restituzione di tutti i 115 nostri cittadini rapiti che sono ancora trattenuti dai terroristi di Hamas a Gaza” EGITTO  Il ministero degli Esteri egiziano, in un comunicato ufficiale, ha “condannato la politica di escalation di Israele”, e avvertito delle “implicazioni di violare la sovranità dei paesi e degli assassinii”. Il ministero ha richiesto anche una riunione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite per fermare “la pericolosa escalation in medio oriente”. L’aspetto più interessante della versione egiziana riguarda però il momento in cui avviene l’uccisione di Haniyeh, contemporanea “allo stallo dei negoziati per il cessate il fuoco a Gaza”, che riflette l’assenza di “una volontà politica israeliana di pacificazione”. Il Cairo ha molto da perdere dal fallimento dei colloqui, e lo riconosce: “La recente escalation mina gli sforzi compiuti dall’Egitto e dai partner per porre fine alla guerra a Gaza e alle sofferenze del popolo palestinese”. Badr Abdel Aty, ministro egiziano degli Affari esteri e delle migrazioni, era ieri a Teheran per l’inaugurazione del presidente Massoud Pezeshkian. L’altro ieri aveva avuto una conversazione telefonica con il primo ministro libanese Najib Mikati e con il ministro degli Esteri Abdallah Bou Habib per informarli degli sforzi egiziani per una de-escalation. La giornalista americana Judith Miller, ex corrispondente dal Cairo del New York Times, ha scritto a metà maggio su Tablet che subito prima del 7 ottobre l’Egitto era sull’orlo del default. “Senza l’orribile massacro di Hamas e la tanto criticata rappresaglia di Israele a Gaza”, ha scritto Miller, “l’Egitto probabilmente non avrebbe ottenuto l’ancora di salvezza finanziaria internazionale che lo ha salvato ancora una volta dalla rovina economica, appena in tempo”. TURCHIA La Turchia è uno dei pochi paesi ad attaccare direttamente Israele, che non ha rivendicato l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh. In un messaggio affidato al social network X, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – che qualche giorno fa aveva lasciato intendere la possibilità di invadere Israele per difendere l’alleato palestinese – ha scritto: “Questo assassinio è un atto spregevole volto a sconvolgere la causa palestinese, la gloriosa resistenza di Gaza e la giusta lotta dei nostri fratelli palestinesi, demoralizzando e intimidendo i palestinesi”. Scrive Erdogan che “lo scopo dell’assassinio di mio fratello Ismail Haniyeh è lo stesso dei disgustosi attacchi contro Sheikh Ahmed Yasin, Abdulaziz al Rantisi e molte altre figure politiche di Gaza; tuttavia, la barbarie sionista non sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi come ha fatto finora”. Il 20 aprile scorso, Haniyeh era volato a Istanbul, dove aveva incontrato Erdogan. Non erano stati offerti molti dettagli della loro conversazione, ma secondo un comunicato turco i due leader avevano discusso “le questioni relative agli attacchi di Israele alle terre della Palestina, in particolare a Gaza, gli sforzi per un’adeguata e ininterrotta consegna di aiuti umanitari a Gaza e un processo di pace equo e duraturo nella regione”. In una conferenza stampa durante il vertice della Nato a Washington, il presidente turco aveva detto che “fino a che non sarà raggiunta una pace completa e sostenibile in Palestina, i tentativi di cooperazione con Israele all’interno della Nato non verranno approvati dalla Turchia”.  QATAR Il Qatar era la seconda casa di Ismail Haniyeh, ed è tutt’oggi il maggior finanziatore di Hamas. Ma è il ricco paese del Golfo a gestire anche gli accordi con Israele per la liberazione degli ostaggi e il cessate il fuoco. Ieri il ministero degli Esteri del Qatar, in un comunicato, ha scritto che “l’uccisione di Haniyeh rappresenta una pericolosa escalation”. Lo sceicco e primo ministro del Qatar Mohammed Bin Abdulrahman al Thani ha scritto su X: “Gli omicidi politici e i continui attacchi ai civili a Gaza mentre i colloqui continuano ci portano a chiederci: come può avere successo la mediazione quando una parte assassina il negoziatore dell’altra parte?”. Poi ha avuto una conversazione telefonica con il segretario di stato americano Antony Blinken, durante la quale è stato discusso “il proseguimento dei lavori per il cessate il fuoco a Gaza”. AFGHANISTAN I talebani al potere hanno rilasciato una dichiarazione ieri, chiedendo un’azione globale per fermare “l’aggressione” israeliana, e descrivendo la morte di Haniyeh come una “grande perdita per la comunità islamica e per il movimento jihadista”. Il leader di Hamas era stato uno dei primi, nell’agosto del 2021, a congratularsi con i talebani per la “fine dell’occupazione americana”, come “preludio alla scomparsa di tutte le forze di occupazione, prima fra tutte l’occupazione israeliana della Palestina”.  SUDAFRICA Al momento, non c’è stata alcuna dichiarazione sulla morte di  Ismail Haniyeh da parte del Sudafrica. Il 18 ottobre del 2023 la ministra degli Esteri del paese, Naledi Pandor, era stata criticata per aver avuto una telefonata con il leader di Hamas Ismail Haniyeh, su sua richiesta, per “discutere di come far arrivare gli aiuti umanitari in Palestina”, soltanto 10 giorni dopo l’attacco mortale contro Israele. A dicembre dello scorso anno il Sudafrica ha portato davanti alla Corte internazionale di giustizia lo stato ebraico con l’accusa di genocidio contro la popolazione palestinese.  ARABIA SAUDITA  Finora non c’è stata alcuna dichiarazione sulla morte di  Ismail Haniyeh da parte dell’Arabia Saudita  VENEZUELA  Nel 2019 Hamas e Hezbollah espressero un forte appoggio a Maduro nel momento del confronto con Guaidó, ma dal ministero del Poder Popular de Venezuela para Relacciones Exteriores non risultano ancora commenti all’uccisione di Haniyeh. Probabilmente, perché in questi momenti il regime di Caracas è  in tutt’altre faccende affaccendato. CUBA La Cancilleria di Cuba ha diffuso un post del presidente  Miguel Díaz-Canel Bermúdez. “#Cuba condanna fermamente l’omicidio di Ismail Haniyeh a Teheran, in chiara violazione del diritto internazionale e mettendo ulteriormente in pericolo la situazione in medio oriente, la pace e la sicurezza internazionale. Sentite condoglianze al fratello popolo palestinese, alla famiglia e agli amici”. BRASILE  Più articolato il messaggio del Brasile, socio fondatore dei Brics. Il governo brasiliano condanna  l’assassinio di Haniyeh e “ripudia la flagrante mancanza di rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale dell’Iran”. Per Brasilia “gli atti di violenza, di qualunque natura siano, non contribuiscono alla ricerca di stabilità e pace durature in medio oriente” perché ostacolerebbero “le possibilità di una soluzione politica al conflitto a Gaza, incidendo negativamente sui colloqui in corso per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Il Brasile rinnova il suo appello a tutti gli attori affinché esercitino la massima moderazione, al fine di evitare che la regione entri in un conflitto di grandi proporzioni e conseguenze imprevedibili”. Nessun riferimento, però, alle azioni violente di Hamas contro Israele.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
25/11 00:23 - Ucraina, un nuovo piano Usa-Kiev in 19 punti, 'ora tocca a Mosca' 25/11 00:13 - Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: "Serve colloquio con Trump" 25/11 00:01 - Ucraina, com'è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena 24/11 23:18 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. In Ucraina massima allerta aerea 24/11 23:18 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. In Ucraina massima allerta aerea 24/11 23:05 - Ucraina, nuovo piano senza territori in regalo e prebende per gli Usa 24/11 23:04 - I 28 punti: alla Casa bianca una «guerra tra bande» 24/11 23:03 - Ucraina, l’Europa all’angolo teme per i confini interni 24/11 23:01 - Ucraina, il «peace plan» di Trump e il peso del non-detto 24/11 23:01 - Venerdì è sciopero contro la manovra di guerra e per Gaza 24/11 23:01 - «In tempo di guerra calpestati per primi i diritti delle donne» 24/11 23:01 - Libano umiliato dalle bombe di Israele, in attesa del papa 24/11 21:53 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Casa Bianca: “Con Kiev un paio di punti di disaccordo” 24/11 21:41 - Avanti i negoziati sull'Ucraina 24/11 20:33 - Ue tra fermezza e dialogo sull’Ucraina: nuovo slancio nei negoziati 24/11 19:41 - 'Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti'. Il Cremlino lo giudica 'non costruttivo' - LIVEBLOG 24/11 18:44 - Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia 24/11 18:39 - Le pressioni cinesi su Taiwan nella telefonata fra Donald Trump e Xi Jinping 24/11 18:27 - Xi sente Trump: “Sosteniamo gli sforzi sull’Ucraina. Taiwan? Serve diplomazia”. Il tycoon: “Ad aprile ci vediamo in Usa” 24/11 18:21 - Avanti i negoziati sull'Ucraina. Il punto dell'inviato da Luanda Mattia Bagnoli 24/11 18:21 - “Mi hanno tolto la libertà, ma non la voce". Le prime interviste di Boualem Sansal 24/11 17:45 - Segretario Stato Usa Marco Rubio a Ginevra: L'incontro più produttivo avuto finora sull'Ucraina – Il video 24/11 17:21 - Kiev: “Stati Uniti e Ucraina hanno elaborato un nuovo piano di pace in 19 punti. Ora devono decidere Trump e Zelensky” 24/11 17:21 - Xi Jinping a Trump: “Il ritorno di Taiwan alla Cina è un elemento chiave dell’ordine internazionale del secondo dopoguerra” 24/11 17:00 - Camporini: “Il piano dei 28 punti è una lista dei desideri russa. Quello uscito da Ginevra invece è molto razionale” 24/11 16:45 - Il modello svedese per la guerra delle percezioni 24/11 16:30 - “Famiglia nel bosco? La guerra di religione non aiuta nessuno, tanto meno i bambini” 24/11 16:13 - Telefonata Xi-Trump: “Il ritorno dell’isola alla Cina è parte dell’ordine del dopoguerra” 24/11 15:55 - Usa e Ucraina riscrivono la bozza per la pace: il piano si riduce a 19 punti. Quali sono i temi rimasti fuori 24/11 15:54 - L’Ucraina in una maniera o nell’altra è rovinata: il piano europeo non ha senso 24/11 15:53 - I missili vicino a Taiwan, la reazione della Cina e la guerra di propaganda: cosa sta succedendo 24/11 15:13 - Tra petrolio e oro. Le ultime cartucce di Mosca per non fallire 24/11 15:05 - Le notizie del giorno, Kiev: “Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti”. Cremlino: “Piano europeo pubblicato da media non costruttivo” 24/11 14:58 - Il prezzo della pace. I rischi strategici per l’Europa e l’Occidente secondo Jean 24/11 14:45 - Città fortificate e rifugi sotterranei, la conquista russa del Donbass potrebbe richiedere anni 24/11 14:04 - Ucraina, Salvini: “Io tifo per Trump. Macron? Io voglio la pace, forse lui è più interessato a vendere armi” 24/11 12:58 - I 27 riuniti sull'Ucraina. Trump: 'Qualcosa di buono potrebbe succedere nei colloqui' - LIVEBLOG 24/11 12:35 - Quell’incrocio cinese per Ue e Usa sull’Ucraina. La versione di Sisci 24/11 12:01 - I piani di pace per l’Ucraina affossano i titoli europei della difesa. Ma da febbraio 2022 l’indice europeo è salito del 200% 24/11 11:44 - A Ginevra non c’è accordo per Kyiv (per ora), ma spunta una controproposta europea 24/11 11:43 - I 27 riuniti sull'Ucraina. Da Trump più tempo per i negoziati 24/11 11:00 - Dai primi passi sui set all’academy: così Luca Ward ha trovato la sua voce e insegna alle nuove generazioni a farlo 24/11 10:54 - Ucraina: dagli asset all'art.5 in stile Nato, le richieste Ue 24/11 10:52 - «Trump potrebbe rinviare di una settimana la scadenza per l’accordo di pace per Kiev». A Mosca tre aeroporti su quattro chiusi per droni 24/11 10:09 - Morto l'attore Udo Kier: dai lavori con Andy Warhol alla collaborazione con Dario Argento 24/11 09:30 - Ucraina, Meloni: “No a una controproposta Ue, meglio lavorare sul piano Trump” 24/11 09:10 - La guerra cognitiva è alle porte 24/11 09:06 - 10mila soldati e strade militarizzate: cosa succede in Polonia 24/11 08:57 - Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in 'Frankenstein' di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier 24/11 08:52 - Da dove parte il negoziato per il futuro di Kyiv. L’incontro a Ginevra 24/11 08:52 - Tra Usa e Kiev intesa su bozza nuovo piano di pace in 19 punti. Casa Bianca: un paio di punti di disaccordo 24/11 08:46 - Piano di pace in due punti 24/11 08:27 - Ecco il piano Ue per la pace in Ucraina. I 24 punti presentati a Ginevra 24/11 08:06 - In Coppa Davis i “tennisti operai” portano l’Italia in trionfo mentre a Ginevra si tratta e a Napoli si spera 24/11 08:04 - Orsini (Nove): “Ucraina già sconfitta due anni fa. La Nato ha preso un pugno in bocca” 24/11 07:59 - Jeffrey Sachs: il piano Usa per l’Ucraina «è un modo realistico di finire la guerra. L’Ue finge di non capire» 24/11 07:49 - Ucraina, Trump potrebbe rinviare la scadenza per siglare l’intesa. Mosca: “Nessuna informazione da Ginevra” 24/11 07:45 - Ucraina, Zelensky su Ginevra: "Inclusi punti sensibili ma per una pace vera serve di più" 24/11 07:26 - L’Europa riscrive il piano di pace per l'Ucraina. Gli Stati Uniti aprono alle modifiche 24/11 07:09 - L’EDICOLA, La Stampa: “Europa-Usa, spinta per la pace”. Il Corriere: “Ucraina, il piano dell’Europa”. Il Fatto: “L’Ue boicotta il piano Trump: tregua e truppe Nato al fronte” 24/11 06:50 - Sono a favore della leva obbligatoria e di un esercito europeo: così si risponde meglio alle emergenze 24/11 06:44 - Un Ulivo 2.0? No, grazie 24/11 06:04 - Nuovo piano Usa-Ucraina in 19 punti. Raid vicino al confine Nato: jet rumeni in volo 24/11 05:16 - Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche 24/11 04:11 - L’Ucraina e l’errore fatale di un’Europa in modalità Chamberlain 24/11 04:00 - Gli affari con il Cremlino contro la difesa della libertà 24/11 04:00 - Maduro, compleanno folk. Ma gli Usa preparano la nuova fase anti-regime 24/11 04:00 - Meloni chiama Trump. "Putin dia un segnale con il cessate il fuoco" 24/11 04:00 - La destra americana divisa sui 28 punti. Le critiche neocon e la smentita di Rubio 24/11 04:00 - Il contropiano Ue trincea di Kiev. Difesa del territorio e articolo 5 24/11 04:00 - Beirut, attacco mirato di Israele. Ucciso il numero due di Hezbollah 24/11 04:00 - Gaza, ancora bombe Hamas al Cairo per discutere della fase 2 24/11 04:00 - "Accordo che sa di resa". L'opinione pubblica di Kiev spinge le rivendicazioni 24/11 04:00 - Sintonia tra Usa e Ucraina. "La pace mai così vicina" 24/11 00:04 - Ucraina-Usa, "progressi" su piano Trump. Europa prepara controproposta 24/11 00:02 - G20, Meloni sente Trump su Ucraina: "Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo" 24/11 00:00 - A Gaza torna il cinema per bimbi: “Ho visto i loro occhi tristi illuminarsi dopo anni di guerra” 24/11 00:00 - Donbass, esercito e ricostruzione: ecco le 24 richieste dell’Unione 24/11 00:00 - Salvini: “In Ucraina mazzette usate per le mignotte”. A Roma la piazza bipartisan per Kiev 24/11 00:00 - Merz: “Kiev ha il diritto di difendere i territori, questa è la linea rossa” 24/11 00:00 - Intelligence e contraerea per Kiev: l’Europa studia la guerra senza Usa 24/11 00:00 - I falchi del Cremlino contro la nuova bozza di Kiev e Ue per la pace: “Proposte irricevibili” 23/11 23:30 - La comunità ucraina a Genova: “Vogliamo la pace ma ora temiamo di non tornare più a casa” 23/11 23:01 - Se l’Ue rientra dalla finestra 23/11 21:39 - Guerra Ucraina-Russia, le news. Controproposta Ue, Meloni: “Lavoriamo sul piano di pace di Trump” 23/11 21:02 - Salvini: «Niente soldi all’Ucraina se invece di aiutare i bambini si pagano mignotte e ville all’estero» 23/11 20:29 - Rubio: 'L'incontro più produttivo avuto finora sull'Ucraina' 23/11 20:16 - Salvini: “Basta soldi all'Ucraina se servono a pagare mignotte e ville all’estero” 23/11 19:48 - Pace in Ucraina, ecco la controproposta europea in 27 punti al piano presentato dagli Stati Uniti 23/11 19:45 - Trump: Il piano di pace proposto per l'Ucraina non è l'offerta finale – Il video 23/11 18:23 - Meloni sostiene le modifiche, ma frena su un nuovo piano europeo: "Partiamo da quello di Trump" 23/11 18:19 - Francia, Macron verso annuncio introduzione leva militare volontaria 23/11 17:45 - Ucraina, Bloomberg: 'Controproposta Ue sull'uso degli asset di Mosca per Kiev' 23/11 17:45 - Meloni sente Trump su pace in Ucraina: No a controproposta, lavoriamo al suo piano – Il video 23/11 17:45 - Von der Leyen: Garantire ruolo centrale dell'Ue per pace in Ucraina – Il video 23/11 17:22 - I punti della controproposta europea al piano di pace Usa per l’Ucraina 23/11 17:11 - Ucraina, Meloni: "No alla controproposta, lavorare sul piano di Trump" 23/11 16:39 - Ucraina, Trump gela i negoziati di Ginevra 23/11 16:33 - Meloni: Italia farà sua parte su Sudan, Trump avanti su Africa. No controproposta Ue su Ucraina 23/11 16:31 - Papa Leone prega per la pace in Ucraina e per l’assalto islamico in Africa e in Nigeria