Haniyeh sulla bocca di tutti. Le reazioni inorridite degli alleati dell’Iran alla sua morte

31/07/2024 18:02 Il Foglio

UNIONE EUROPEA Il portavoce del Servizio di Azione esterna dell’Unione europea, Peter Stano, ha ricordato ieri che “l’Ue e altri partner hanno inserito Hamas nell’elenco delle organizzazioni terroristiche e che il procuratore della Corte penale internazionale ha chiesto un mandato di arresto contro Ismail Haniyeh con varie accuse di crimini di guerra”. Secondo Stano, l’Europa “ha una posizione di principio di rifiuto delle esecuzioni extragiudiziali e di sostegno allo stato di diritto, anche nella giustizia penale internazionale” e ha chiesto “a tutte le parti di esercitare la massima moderazione e di evitare qualsiasi ulteriore escalation”.   REPUBBLICA POPOLARE CINESE Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha detto ieri che Pechino si oppone “fermamente” all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh ed è “profondamente preoccupata” che l’incidente possa portare a ulteriori disordini nella regione. Nonostante i legami economici e commerciali profondi con Israele, la leadership cinese ha sempre sostenuto la causa palestinese e soprattutto dopo il 7 ottobre – senza mai menzionare, in nessuna dichiarazione pubblica, il massacro di Hamas e senza mai avanzare la richiesta di liberazione degli ostaggi israeliani. La Repubblica popolare cinese vuole costruirsi un ruolo di potenza pacifica e influente alternativa a quella americana in medio oriente e nell’area  del Golfo, e tutte le sue mosse sono legate a questo obiettivo: la causa palestinese è la perfetta manipolazione per Pechino per rivendicare il suo ruolo di pace. “Hamas fa parte del tessuto nazionale palestinese e la Cina è interessata a intrattenere relazioni con esso”, aveva detto l’inviato cinese Wang Kejian durante un incontro con il leader Haniyeh in Qatar, a marzo. “In quel periodo era diventato virale sui social media cinesi un video in cui un presentatore televisivo si vantava che ‘TikTok ha vinto alla grande per la Palestina’”, ha scritto di recente su Newsweek Pesach Wolicki in un articolo titolato “La Cina sta conducendo una proxy war contro Israele”. “Il partenariato tra il Partito comunista cinese e Hamas va in entrambe le direzioni”, ha scritto Wolicki. “All’inizio di novembre, Khaled Meshal, uno dei principali leader di Hamas, ha dichiarato in un’intervista a una tv araba che Hamas ‘cerca la cooperazione con le superpotenze, Cina e Russia’ e che la Cina dovrebbe ispirarsi all’invasione di Israele da parte di Hamas per il piano di conquista di Taiwan”. Le Forze armate israeliane avrebbero trovato a Gaza attrezzature militari avanzate e tecnologia bellica cinese “di recente acquisizione”.  Questo ruolo della Cina nel conflitto ha un senso soprattutto se associato alle operazioni del gruppo armato yemenita, sostenuto dall’Iran, degli Houthi nelle acque del Mar rosso e del Golfo di Aden: a marzo Bloomberg ha scritto che gli Houthi avevano assicurato a Russia e Cina la libera circolazione navale e in cambio, Cina e Russia avevano promesso di fornire “sostegno politico” al gruppo.    Una settimana fa Pechino ha anche ospitato i negoziati con le quattordici fazioni rivali palestinesi, comprese Hamas e Fatah, che hanno portato alla firma della cosiddetta “dichiarazione di Pechino” per formare un governo di unità nazionale dopo la guerra a Gaza. Ma secondo diversi osservatori la morte di Haniyeh potrebbe “far deragliare l’accordo”: Wen Shaobiao, dell’Università di Studi internazionali di Shanghai, ha detto ieri al South China Morning Post che “è anche incerto se Hamas avrà ancora la capacità di controllare Gaza. L’assassinio del suo leader potrebbe intensificare la lotta tra le fazioni per il controllo di Gaza, portando potenzialmente a un nuovo ciclo di spaccature tra le fazioni”. La Cina è stata spesso criticata  per il suo sostegno alla causa palestinese in contraddizione con il trattamento della minoranza musulmana degli uiguri nella regione dello Xinjiang, dove più di un milione di persone è imprigionato nei campi di lavoro e di rieducazione.  RUSSIA “E’ un crimine politico assolutamente inaccettabile, che farà salire ulteriormente le tensioni in medio oriente e influenzerà negativamente i colloqui per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza”, ha fatto sapere ieri con un comunicato l’ambasciata russa in Iran commentando l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh. Nelle prime ventiquattro ore dallo strike, Mosca ha deciso di tenere un profilo piuttosto basso, lasciando le dichiarazioni ufficiali a funzionari di basso profilo. Dopo la sede diplomatica in Iran, si è espresso durante un briefing regolare anche il viceportavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Andrey Nastasyin, che ha detto: “Senza dubbio l’assassinio di  Haniyeh avrà un impatto estremamente negativo sulla comunicazione indiretta tra Hamas e Israele” e ha condannato le azioni israeliane in Libano che costituiscono “una grave violazione della sovranità libanese”. Accanto alle dichiarazioni del diplomatico, ieri l’agenzia di stampa Tass ha raccolto quelle di Dmitry Gendelman, consigliere dell’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che all’agenzia russa ha detto: “Israele è interessato a proseguire i negoziati per la restituzione di tutti i 115 nostri cittadini rapiti che sono ancora trattenuti dai terroristi di Hamas a Gaza” EGITTO  Il ministero degli Esteri egiziano, in un comunicato ufficiale, ha “condannato la politica di escalation di Israele”, e avvertito delle “implicazioni di violare la sovranità dei paesi e degli assassinii”. Il ministero ha richiesto anche una riunione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite per fermare “la pericolosa escalation in medio oriente”. L’aspetto più interessante della versione egiziana riguarda però il momento in cui avviene l’uccisione di Haniyeh, contemporanea “allo stallo dei negoziati per il cessate il fuoco a Gaza”, che riflette l’assenza di “una volontà politica israeliana di pacificazione”. Il Cairo ha molto da perdere dal fallimento dei colloqui, e lo riconosce: “La recente escalation mina gli sforzi compiuti dall’Egitto e dai partner per porre fine alla guerra a Gaza e alle sofferenze del popolo palestinese”. Badr Abdel Aty, ministro egiziano degli Affari esteri e delle migrazioni, era ieri a Teheran per l’inaugurazione del presidente Massoud Pezeshkian. L’altro ieri aveva avuto una conversazione telefonica con il primo ministro libanese Najib Mikati e con il ministro degli Esteri Abdallah Bou Habib per informarli degli sforzi egiziani per una de-escalation. La giornalista americana Judith Miller, ex corrispondente dal Cairo del New York Times, ha scritto a metà maggio su Tablet che subito prima del 7 ottobre l’Egitto era sull’orlo del default. “Senza l’orribile massacro di Hamas e la tanto criticata rappresaglia di Israele a Gaza”, ha scritto Miller, “l’Egitto probabilmente non avrebbe ottenuto l’ancora di salvezza finanziaria internazionale che lo ha salvato ancora una volta dalla rovina economica, appena in tempo”. TURCHIA La Turchia è uno dei pochi paesi ad attaccare direttamente Israele, che non ha rivendicato l’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh. In un messaggio affidato al social network X, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – che qualche giorno fa aveva lasciato intendere la possibilità di invadere Israele per difendere l’alleato palestinese – ha scritto: “Questo assassinio è un atto spregevole volto a sconvolgere la causa palestinese, la gloriosa resistenza di Gaza e la giusta lotta dei nostri fratelli palestinesi, demoralizzando e intimidendo i palestinesi”. Scrive Erdogan che “lo scopo dell’assassinio di mio fratello Ismail Haniyeh è lo stesso dei disgustosi attacchi contro Sheikh Ahmed Yasin, Abdulaziz al Rantisi e molte altre figure politiche di Gaza; tuttavia, la barbarie sionista non sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi come ha fatto finora”. Il 20 aprile scorso, Haniyeh era volato a Istanbul, dove aveva incontrato Erdogan. Non erano stati offerti molti dettagli della loro conversazione, ma secondo un comunicato turco i due leader avevano discusso “le questioni relative agli attacchi di Israele alle terre della Palestina, in particolare a Gaza, gli sforzi per un’adeguata e ininterrotta consegna di aiuti umanitari a Gaza e un processo di pace equo e duraturo nella regione”. In una conferenza stampa durante il vertice della Nato a Washington, il presidente turco aveva detto che “fino a che non sarà raggiunta una pace completa e sostenibile in Palestina, i tentativi di cooperazione con Israele all’interno della Nato non verranno approvati dalla Turchia”.  QATAR Il Qatar era la seconda casa di Ismail Haniyeh, ed è tutt’oggi il maggior finanziatore di Hamas. Ma è il ricco paese del Golfo a gestire anche gli accordi con Israele per la liberazione degli ostaggi e il cessate il fuoco. Ieri il ministero degli Esteri del Qatar, in un comunicato, ha scritto che “l’uccisione di Haniyeh rappresenta una pericolosa escalation”. Lo sceicco e primo ministro del Qatar Mohammed Bin Abdulrahman al Thani ha scritto su X: “Gli omicidi politici e i continui attacchi ai civili a Gaza mentre i colloqui continuano ci portano a chiederci: come può avere successo la mediazione quando una parte assassina il negoziatore dell’altra parte?”. Poi ha avuto una conversazione telefonica con il segretario di stato americano Antony Blinken, durante la quale è stato discusso “il proseguimento dei lavori per il cessate il fuoco a Gaza”. AFGHANISTAN I talebani al potere hanno rilasciato una dichiarazione ieri, chiedendo un’azione globale per fermare “l’aggressione” israeliana, e descrivendo la morte di Haniyeh come una “grande perdita per la comunità islamica e per il movimento jihadista”. Il leader di Hamas era stato uno dei primi, nell’agosto del 2021, a congratularsi con i talebani per la “fine dell’occupazione americana”, come “preludio alla scomparsa di tutte le forze di occupazione, prima fra tutte l’occupazione israeliana della Palestina”.  SUDAFRICA Al momento, non c’è stata alcuna dichiarazione sulla morte di  Ismail Haniyeh da parte del Sudafrica. Il 18 ottobre del 2023 la ministra degli Esteri del paese, Naledi Pandor, era stata criticata per aver avuto una telefonata con il leader di Hamas Ismail Haniyeh, su sua richiesta, per “discutere di come far arrivare gli aiuti umanitari in Palestina”, soltanto 10 giorni dopo l’attacco mortale contro Israele. A dicembre dello scorso anno il Sudafrica ha portato davanti alla Corte internazionale di giustizia lo stato ebraico con l’accusa di genocidio contro la popolazione palestinese.  ARABIA SAUDITA  Finora non c’è stata alcuna dichiarazione sulla morte di  Ismail Haniyeh da parte dell’Arabia Saudita  VENEZUELA  Nel 2019 Hamas e Hezbollah espressero un forte appoggio a Maduro nel momento del confronto con Guaidó, ma dal ministero del Poder Popular de Venezuela para Relacciones Exteriores non risultano ancora commenti all’uccisione di Haniyeh. Probabilmente, perché in questi momenti il regime di Caracas è  in tutt’altre faccende affaccendato. CUBA La Cancilleria di Cuba ha diffuso un post del presidente  Miguel Díaz-Canel Bermúdez. “#Cuba condanna fermamente l’omicidio di Ismail Haniyeh a Teheran, in chiara violazione del diritto internazionale e mettendo ulteriormente in pericolo la situazione in medio oriente, la pace e la sicurezza internazionale. Sentite condoglianze al fratello popolo palestinese, alla famiglia e agli amici”. BRASILE  Più articolato il messaggio del Brasile, socio fondatore dei Brics. Il governo brasiliano condanna  l’assassinio di Haniyeh e “ripudia la flagrante mancanza di rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale dell’Iran”. Per Brasilia “gli atti di violenza, di qualunque natura siano, non contribuiscono alla ricerca di stabilità e pace durature in medio oriente” perché ostacolerebbero “le possibilità di una soluzione politica al conflitto a Gaza, incidendo negativamente sui colloqui in corso per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Il Brasile rinnova il suo appello a tutti gli attori affinché esercitino la massima moderazione, al fine di evitare che la regione entri in un conflitto di grandi proporzioni e conseguenze imprevedibili”. Nessun riferimento, però, alle azioni violente di Hamas contro Israele.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
18/09 10:21 - Ucraina: nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione 18/09 08:59 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca: “Il nostro esercito avanza in tutti i territori” 18/09 08:58 - Israele - Gaza, le news sulla guerra. Al Jazeera: “Bombe vicino agli ospedali, 83 morti dall’alba” 18/09 08:34 - La Spagna apre un’inchiesta sui presunti crimini di guerra a Gaza: “Molto materiale probatorio” 18/09 08:09 - Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla 18/09 08:08 - Gaza sotto assedio, nuovi raid di Israele sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare" 18/09 07:59 - Ex Wagner, partigiani russi e gruppo Atesh: la guerra segreta contro il Cremlino 18/09 07:44 - Blindati "Zelda" contro Hamas: come funzionano i robot bomba di Israele 18/09 07:23 - Nuova ondata di attacchi israeliani su Gaza. Tajani: "Aderiamo a dichiarazione Onu su Stato di Palestina" 18/09 06:40 - Usa, il direttore dell’Fbi Kash Patel pagato 25 mila dollari per un documentario filorusso 18/09 06:14 - Milan-Como di Serie A in Australia per 12 milioni diventa un caso diplomatico: guerra di potere tra Uefa e Lega Calcio 18/09 05:12 - Spagna apre inchiesta su crimini di guerra a Gaza. Il Papa: «Genocidio? La Santa Sede per ora non si pronuncia» 18/09 05:08 - Ecco la rete islamista che muove la Flotilla 18/09 05:00 - Gli Usa spostano gli F-35: cosa c'è dietro la mossa di Trump 18/09 05:00 - Una nuova nave da guerra e gli strani droni: cosa c'è dietro gli strani movimenti intorno alla Cina 18/09 04:01 - Londra accoglie “l’invasione AI” americana, contando sulla crescita. Che cosa dà in cambio 18/09 04:00 - Mappare i crimini di guerra di Putin diventa più difficile (anche per colpa di Trump) 18/09 04:00 - “Hamas perderà sul campo, ma vincerà nell’opinione pubblica”. Parla Hulata, ex Mossad 18/09 04:00 - Le "sanzioni" ucraine alla Russia funzionano 18/09 03:19 - Infiltrati, missili e rete clandestina: così il Mossad ha condotto "l'operazione più grande di sempre" 18/09 03:00 - Affari e Ucraina: Londra schiera Carlo per sedurre Trump (accolto come un re) 18/09 03:00 - Smotrich choc: "Gaza miniera d'oro" 18/09 03:00 - Litigi, gelosie e protagonismi. Greta Thunberg lascia il direttivo. "Si parla più di noi che di Gaza" 18/09 03:00 - L'Ue minaccia Israele. Sanzioni al governo e dazi sul commercio 18/09 03:00 - "Deradicalizzare la Striscia. Ma per la nuova Riviera ci vorranno trent'anni" 18/09 03:00 - Sotterfugi e azzardo. La vita alla giornata dei disertori di guerra 18/09 03:00 - La sinistra va in tilt per il saluto di Salvini al diplomatico russo 17/09 23:30 - Israele - Gaza, le news. Starmer riconoscerà la Palestina. Smotrich: “Gaza miniera d’oro” 17/09 23:00 - Bufera su Salvini: “Una vergogna l’abbraccio all’ambasciatore russo” 17/09 23:00 - Una corte per Trump. Carlo prova a stregarlo su Ucraina e ambiente 17/09 23:00 - L’epopea di Salvinovskij che si sentiva a casa a Mosca e chiacchierava al Metropol 17/09 23:00 - La vedova di Navalny: “È morto avvelenato, ora ci sono le prove” 17/09 23:00 - La Ue a Kiev: “Non camminerete mai soli” 17/09 22:39 - Trump a Windsor, Carlo III lo accoglie come un re 17/09 22:04 - Fra trincee e guerra futuristica, Kramatorsk si prepara all’assedio 17/09 22:03 - Pietro Marcello, «il potere ha sempre cercato di piegare a sé simboli e artisti» 17/09 22:01 - Nei conflitti bellici digitali chi preme il grilletto? 17/09 22:01 - Progetti archeologici come strumenti di guerra: Rubio dà l’ok americano 17/09 22:01 - Da domani a Bra Cheese 2025, pastorizia al centro 17/09 20:39 - Re Carlo alla cena con Trump a Windsor: «Uniti nel sostenere l’Ucraina» 17/09 19:29 - Il Pentagono dichiara guerra alla barba, 'al massimo per un anno' 17/09 19:28 - Navalnaya accusa Putin, 'Alexey avvelenato, ho le prove'  17/09 19:00 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Vedova di Navalny: “I test lo dimostrano, fu avvelenato” 17/09 18:15 - Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe 17/09 17:25 - Non solo Russia e (forse) Israele: dove, come e perché colpiscono le sanzioni della Ue 17/09 17:05 - Il ministro israeliano Smotrich getta la maschera: “Gaza è un miniera d’oro immobiliare, già avviati i negoziati con gli Usa per la spartizione” 17/09 15:42 - Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa 17/09 15:42 - “È stato un missile polacco e non un drone russo a colpire una casa nella regione di Lublino” 17/09 15:38 - Smotrich: "Gaza miniera d'oro immobiliare da spartire con gli Usa". E l'Italia è disposta a discutere sanzioni a ministri israeliani 17/09 14:56 - Dai pannelli solari all’auto elettrica, così l’Europa può fermare la Cina. Parla Torlizzi 17/09 14:53 - Metsola in visita a Kiev: «Avviare l’ingresso nella Ue». Mosca: «Avanziamo su tutti i fronti» 17/09 13:05 - Mosca, Minsk, ma anche Nuova Delhi. Una fotografia di Zapad 2025 17/09 13:05 - Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev" 17/09 12:28 - Navi, caccia e soldati, giochi di guerra in Groenlandia: cosa c'è dietro il doppio segnale a Putin e Trump 17/09 12:12 - Il video con cui Yulia Navalnaya accusa Putin di aver avvelenato suo marito 17/09 12:00 - Gaza, lite Luttwak-Di Battista. “Vai a combattere in Ucraina”. “Il problema siete voi, trombettieri”. Su La7 17/09 11:39 - L’Ue: “Sanzioni a Israele”. Ma le misure non colpiscono gli insediamenti illegali e continuerà la vendita di armi 17/09 11:33 - La chiusura polacca del confine con la Bielorussia preoccupa la Cina (che fa pressioni su Mosca) 17/09 11:28 - Juve pazza anche in Champions, col Borussia finisce 4-4 17/09 11:19 - Il richiamo del Papa e l’impasse dopo l’Alaska. Le provocazioni russe e le risposte Nato 17/09 10:35 - Navalny, l’accusa-rivelazione della vedova: «Mio marito è stato avvelenato» 17/09 10:18 - La vedova di Navalny: “Mio marito è stato avvelenato, lo provano gli esami di due laboratori all’estero” 17/09 08:46 - Juve-Borussia, Del Piero elogia Yildiz riguardando il gol “fotocopia” al suo. La risposta del turco scatena le risate in studio 17/09 08:37 - “L’arbitro ci ha danneggiati, c’era un rigore per noi. Poteva finire 4-2”: la rabbia di Tudor dopo Juve-Borussia 17/09 08:28 - Charlie Kirk, una tragedia italiana 17/09 08:21 - Il fantasma di Wirecard riappare a Mosca. Chi è Jan Marsalek 17/09 07:42 - Mine, lanciarazzi e imboscate: i 2000 uomini di Hamas preparano la risposta a Israele 17/09 07:15 - «Un missile polacco ha colpito la casa, non un drone russo». Le rivelazioni della stampa polacca e l’ira del presidente: «Non sono stato informato» 17/09 07:12 - Da oggetto misterioso a goleador: Kelly “batte” i meme e diventa protagonista a sorpresa della Juventus 17/09 06:51 - «Putin sogna di tornare ai confini dell’Urss, ma il suo esercito non è più il secondo al mondo» 17/09 06:37 - Gaza, oltre 65mila morti da inizio guerra. Italia disposta a discutere sanzioni a ministri Israele 17/09 06:36 - Attacco russo alle ferrovie. Lavrov minaccia: "Truppe Ue a Kiev obbiettivo legittimo" 17/09 06:36 - È sempre Cartabianca, Enzo Iacchetti a Eyal Mizrahi: «Cosa hai detto stro**o? Ti prendo a pugni» 17/09 06:23 - "Fascista", "Ti prendo a pugni". Rissa Iacchetti-Mizrahi in tv 17/09 05:15 - Pechino muove le navi da guerra: cosa succede nel Mar Cinese Meridionale 17/09 04:47 - Il deputato ucraino filorusso: «Zelensky implicato nell’attentato a Trump e nell’assassinio di Kirk» 17/09 04:11 - “Nessuno ha mai combattuto questa guerra, Israele rischia”. Parla il generale Eiland 17/09 04:00 - Contro il terrorismo, contro l’estremismo. La saggezza italiana in medio oriente, con svolte in vista 17/09 03:15 - Droni contro la Nato. La guerra di Putin contro le nostre difese 17/09 03:00 - L'asse Netanyahu-Rubio e la resa totale di Hamas. La guerra indispensabile che il mondo non capisce 17/09 03:00 - L'assalto finale a Gaza City. "Ostaggi liberi o sarà la fine" 17/09 03:00 - Putin, grandi manovre in Bielorussia 17/09 03:00 - "I bambini e la guerra", la mostra fotografica che sostiene la Fondazione per operare i feriti 17/09 03:00 - L'esodo disperato per scappare dalle bombe. "Giorni di cammino, dormiamo in tenda" 17/09 03:00 - La madre-coraggio e le famiglie dei rapiti. "Sotto casa del premier finché non tornano" 17/09 00:06 - Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia" 16/09 23:00 - Putin mostra i muscoli all’Europa. Trump vola a Londra: “Stop al petrolio russo” 16/09 22:53 - Champions League: Juve-Borussia Dortmund 4-4 16/09 22:08 - Yildiz e il gol alla Del Piero che lui non aveva mai visto 16/09 22:08 - La guerra totale di Netanyahu e Katz: «Gaza brucia» 16/09 22:07 - «Non ti daremo tregua». Sul premier la rabbia dei familiari degli ostaggi 16/09 22:04 - «Armano i ribelli», il Sahel filorusso accusa Kiev e Parigi 16/09 22:01 - Crosetto e Salvini ora litigano sulla Difesa 16/09 21:25 - Juventus-Borussia Dortmund, le pagelle bianconere: Di Gregorio male, Yildiz super, Vlahovic show 16/09 21:01 - Succede di tutto tra Juve e Borussia Dortmund: i bianconeri firmano il 4-4 con due gol nel recupero 16/09 20:59 - Putin in divisa alle esercitazioni russe-bielorusse 16/09 20:37 - Juve, rimonta Champions: 4-4 con Borussia Dortmund, miracolo nel recupero 16/09 20:01 - Israele - Gaza, le news. 91 morti a Gaza City. Netanyahu: “Chi condanna Israele è ipocrita” 16/09 19:22 - Putin ha assistito alle esercitazioni russo-bielorusse 16/09 19:15 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Putin in mimetica assiste alle esercitazioni Zapad