Cosa ha detto von der Leyen al Parlamento europeo

18/07/2024 09:39 Il Foglio

Cara presidente Metsola, cara Roberta, permettetemi innanzitutto di congratularmi con lei dal profondo del cuore per la sua rinomina. Il  suo successo è lo specchio dell'eccellente lavoro che ha svolto in quest'Aula della democrazia europea. Onorevoli deputati, Sono passati cinque anni da quando sono venuta a chiedere la vostra fiducia. Cinque anni come nessun altro nella storia della nostra Unione. Ricorderò sempre i momenti da brivido che abbiamo condiviso insieme in questo emiciclo. Dal trovarmi di fronte a voi, a chiedere la vostra fiducia cinque anni fa. Alla proposta di NextGenerationEU. Dalle apparizioni del presidente Zelensky,  quando persino i traduttori non riuscivano a trattenere le lacrime. Alla sedia vuota lasciata dolorosamente per Alexei Navalny mentre la figlia parlava in suo nome. Dai momenti di silenzio per coloro che abbiamo perso durante la pandemia. Ai momenti di canto per l'Inno alla gioia o Auld Lang Syne. E non dimenticherò mai le ultime parole di David Sassoli che ha chiesto un'Europa più unita. Questo Parlamento comprende il peso della storia di questo momento. Onorevoli deputati, le scelte sono i cardini del destino. E in un mondo pieno di avversità, il destino dell'Europa dipende da ciò che faremo. Nonostante le cose importanti che abbiamo fatto e superato, l'Europa si trova ora di fronte a una scelta chiara. Una scelta che darà forma al nostro lavoro per cinque anni e definirà il nostro posto nel mondo per i prossimi cinquanta. La scelta è se lasciarci plasmare dagli eventi e dal mondo che ci circonda. O se ci uniremo e costruiremo il nostro futuro da soli. E questa scelta spetta a noi. L'Europa non può controllare dittatori e demagoghi in tutto il mondo, ma può scegliere di proteggere la propria democrazia. L'Europa non può determinare le elezioni in tutto il mondo, ma può scegliere di investire nella sicurezza e nella difesa del proprio continente. L'Europa non può fermare il cambiamento, ma può scegliere di abbracciarlo investendo in una nuova era di prosperità e migliorando la qualità della vita. Ma, onorevoli deputati, per scegliere l'Europa di domani, dobbiamo riconoscere come si sentono i cittadini oggi. Siamo in un periodo di profonda ansia e incertezza per gli europei. Le famiglie risentono del costo della vita e degli alloggi. I giovani sono preoccupati per il pianeta, il loro futuro e la prospettiva della guerra. Le aziende e gli agricoltori si sentono schiacciati. Tutto ciò è sintomo di un mondo in cui tutto è armato e contestato. In cui c'è un chiaro tentativo di dividere e polarizzare le nostre società. Sono profondamente preoccupata per queste tendenze. Ma sono convinta che l'Europa - un'Europa forte - possa essere all'altezza della sfida. Ed è per questo che oggi vi chiedo fiducia. Perché, proprio come voi, sono entrata in politica per fare la differenza per tutta la società. Per fare la differenza per la generazione dei miei figli e dei miei nipoti. Come hanno fatto coloro che ci hanno preceduto. Sono convinta che la versione dell'Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale, con tutte le sue imperfezioni e disuguaglianze, sia ancora la migliore della storia. Non resterò mai a guardare mentre viene fatta a pezzi dall'interno o dall'esterno. Non permetterò mai che si accetti la polarizzazione estrema delle nostre società. E non accetterò mai che demagoghi ed estremisti distruggano il nostro stile di vita europeo. E oggi sono qui pronta a condurre questa lotta con tutte le forze democratiche presenti in quest'Aula. Onorevoli deputati, Questa è la visione che ho esposto nei miei orientamenti politici. La visione di un'Europa più forte che offre prosperità, che protegge le persone e che difende la democrazia. Un'Europa più forte che offre equità sociale e sostiene le persone. Un'Europa più forte che attua quanto concordato in modo equo. E che si attenga agli obiettivi del Green Deal europeo con pragmatismo, neutralità tecnologica e innovazione. Ho ascoltato attentamente le forze democratiche di questo Parlamento. E sono convinta che queste linee guida riflettano quanto abbiamo in comune, nonostante le differenze che sono salutari in ogni democrazia. Onorevoli deputati, La nostra prima priorità sarà la prosperità e la competitività. Negli ultimi cinque anni abbiamo superato la tempesta più feroce della storia economica dell'Unione. Siamo usciti rafforzati dallo choc del lockdown e abbiamo superato una crisi energetica senza precedenti. Lo abbiamo fatto insieme e credo che possiamo esserne orgogliosi. Ma sappiamo anche che la nostra competitività ha bisogno di un forte impulso. I fondamenti dell'economia globale stanno cambiando. Chi resta fermo resterà indietro. Chi non è competitivo sarà dipendente. La corsa è iniziata e voglio che l'Europa cambi marcia. E questo comincia con il rendere le imprese più facili e più veloci. Dobbiamo approfondire il nostro mercato unico in tutti i settori. Abbiamo bisogno di meno relazioni, meno burocrazia e più fiducia, di una migliore applicazione e di autorizzazioni più rapide. E farò in modo di rendere conto di tutto questo. Perché solo ciò che viene misurato viene fatto.  Pertanto, incaricherò ciascun Commissario di approfondire il proprio portafoglio e di fornire risultati concreti sulla riduzione degli oneri. Nominerò inoltre un vicepresidente per coordinare questo lavoro e per riferire al Parlamento sui progressi compiuti una volta all'anno. Introdurrò anche un controllo rinnovato delle PMI e della competitività come parte del nostro pacchetto di strumenti per una migliore regolamentazione. Sappiamo tutti che non c'è Europa senza PMI. Sono il cuore della nostra economia. Pertanto, sbarazziamoci dell'onerosa microgestione e diamo loro più fiducia e migliori incentivi. Onorevoli parlamentari, Permettetemi di fornirvi alcune cifre. Per cominciare: nella prima metà di quest'anno, il 50% della nostra produzione di energia elettrica proviene da fonti rinnovabili. Una produzione domestica e pulita. Gli investimenti nelle tecnologie pulite in Europa sono più che triplicati in questo mandato. Attiriamo più investimenti nell'idrogeno pulito di Stati Uniti e Cina messi insieme. Infine, negli ultimi anni abbiamo concluso con partner globali 35 nuovi accordi su tecnologie pulite, idrogeno e materie prime critiche. Questo è il Green Deal europeo in azione. Voglio quindi essere chiaro. Continueremo a seguire la nostra nuova strategia di crescita e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050. Ora ci concentreremo sull'attuazione e sugli investimenti. Per realizzarli sul campo. Ecco perché nei primi 100 giorni proporrò un nuovo Clean Industrial Deal. Questo accordo incanalerà gli investimenti nelle infrastrutture e nell'industria, in particolare nei settori ad alta intensità energetica. Contribuirà a creare mercati di punta in tutti i settori, dall'acciaio pulito alla tecnologia pulita. E accelererà la pianificazione, le gare d'appalto e le autorizzazioni. Dobbiamo essere più veloci e più semplici. Perché l'Europa si sta decarbonizzando e industrializzando allo stesso tempo. Le nostre aziende hanno bisogno di prevedibilità, per i loro investimenti e per l'innovazione. E sì, possono contare su di noi. In questa logica, inseriremo il nostro obiettivo del 90% per il 2040 nella nostra legge europea sul clima. Le nostre aziende devono pianificare già oggi i loro investimenti per il prossimo decennio. E non si tratta solo di affari. Per i nostri giovani il 2030, 2040, 2050 è dietro l'angolo. Sanno che dobbiamo conciliare la protezione del clima con un'economia prospera. E non ci perdonerebbero mai se non fossimo all'altezza della sfida. Quindi, non è solo una questione di competitività, ma anche di equità intergenerazionale. I giovani se lo meritano. Il nuovo Clean Industrial Deal contribuirà anche a ridurre le bollette energetiche. Sappiamo tutti che i prezzi strutturalmente elevati dell'energia ostacolano la nostra competitività. E le bollette energetiche elevate sono uno dei principali fattori di povertà energetica per le persone. Non ho dimenticato come Putin ci abbia ricattato tagliandoci fuori dai combustibili fossili russi. Ma abbiamo resistito insieme. Abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili a basso costo prodotte in casa. E questo ci ha permesso di liberarci dagli sporchi combustibili fossili russi. Pertanto, insieme, faremo in modo che l'era della dipendenza dai combustibili fossili russi sia finita. Una volta per tutte. Onorevoli deputati, L'Europa ha bisogno di maggiori investimenti. Dall'agricoltura all'industria. Dal digitale alle tecnologie strategiche. Ma anche più investimenti nelle persone e nelle loro competenze. Questo mandato deve essere il tempo degli investimenti. A cominciare dal completamento della nostra Unione dei mercati dei capitali e dalla mobilitazione di maggiori finanziamenti privati. Ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee passano dall'Europa ai mercati esteri, perché il nostro mercato dei capitali è troppo frammentato. E poi questo denaro viene spesso utilizzato per acquistare aziende europee innovative dall'estero. Questa situazione deve cambiare. Dobbiamo sfruttare questa enorme ricchezza per creare crescita qui in Europa. Per questo proporremo un'Unione europea dei risparmi e degli investimenti. Le start-up europee non devono guardare agli Stati Uniti o all'Asia per finanziare la loro espansione. Devono trovare il necessario per crescere proprio qui in Europa. Abbiamo bisogno di un mercato dei capitali profondo e liquido. E abbiamo bisogno di una politica della concorrenza che sostenga le imprese a crescere. L'Europa deve essere la patria delle opportunità e dell'innovazione. Onorevoli parlamentari, Per liberare gli investimenti privati, abbiamo bisogno anche di finanziamenti pubblici. Certo, abbiamo le risorse di NextGenerationEU e dell'attuale bilancio. Ma questo finirà nei prossimi anni. Mentre le nostre esigenze di investimento non lo faranno. Abbiamo bisogno di una maggiore capacità di investimento. Il nostro nuovo bilancio sarà rafforzato. Deve essere più focalizzato sulle politiche, più semplice per gli stati membri e più incisivo, in modo da sfruttare il suo potere per ottenere maggiori finanziamenti pubblici e privati. Proporrò inoltre un nuovo Fondo europeo per la competitività. Sarà incentrato su progetti europei comuni e transfrontalieri che promuoveranno la competitività e l'innovazione, in particolare per sostenere il Clean Industrial Deal. Garantirà lo sviluppo di tecnologie strategiche e la loro produzione qui, in Europa. Quindi, dall'intelligenza artificiale alla tecnologia pulita, il futuro della nostra prosperità deve essere costruito in Europa. Onorevoli deputati, Dobbiamo anche investire di più nella nostra sicurezza e difesa. La Russia è ancora all'offensiva in Ucraina orientale. Punta su una guerra di logoramento. Per rendere il prossimo inverno ancora più rigido del precedente.  La Russia punta sull'Europa e sull'occidente che si ammorbidiscono. E alcuni, in Europa, stanno al gioco. Due settimane fa, un primo ministro dell'Ue si è recato a Mosca. Questa cosiddetta missione di pace non era altro che una missione di riappacificazione. Solo due giorni dopo, i jet di Putin hanno puntato i loro missili contro un ospedale pediatrico e un reparto di maternità a Kiev. Tutti abbiamo visto le immagini di bambini coperti di sangue e di madri che cercavano di portare in salvo i piccoli malati di cancro. Quell'attacco non è stato un errore. È stato un messaggio. Un messaggio agghiacciante del Cremlino per tutti noi. Quindi, onorevoli deputati, la nostra risposta deve essere altrettanto chiara. Nessuno vuole la pace più del popolo ucraino. Una pace giusta e duratura. Per un paese libero e indipendente. E l'Europa sarà al fianco dell'Ucraina per tutto il tempo necessario. Onorevoli parlamentari, Dobbiamo dare all'Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno per resistere e prevalere. Ciò implica scelte fondamentali per il nostro futuro. Per la prima volta da decenni la nostra libertà è minacciata. E' nostra responsabilità fare tutto il necessario per proteggere i nostri cittadini europei. Proteggere l'Europa è un dovere dell'Europa. Credo che sia quindi giunto il momento di costruire una vera Unione europea di difesa. Sì, so che alcuni si sentono a disagio all'idea. Ma ciò che dovrebbe metterci a disagio sono le minacce alla nostra sicurezza. Siamo chiari: gli stati membri manterranno la responsabilità della loro sicurezza nazionale e dei loro eserciti. E la Nato rimarrà il pilastro della nostra difesa collettiva. Ma sappiamo tutti molto bene che la nostra spesa per la difesa è troppo bassa e inefficace. La nostra spesa per l'estero è troppo elevata. Dobbiamo quindi creare un mercato unico della difesa. Dobbiamo investire di più in capacità di difesa di alto livello. In altre parole, l'Europa deve proseguire sulla strada tracciata dalla dichiarazione di Versailles. Dobbiamo investire di più. Dobbiamo investire insieme. E dobbiamo creare progetti europei comuni. Ad esempio, un sistema completo di difesa aerea - uno scudo aereo europeo, non solo per proteggere il nostro spazio aereo, ma anche come forte simbolo dell'unità europea in materia di difesa. Onorevoli parlamentari, La sicurezza non riguarda solo le minacce esterne. Le minacce informatiche e ibride sono in aumento. Le reti criminali organizzate si stanno infiltrando nella nostra economia; la maggior parte di esse si serve della corruzione. Con la loro brutale violenza causano paura e la morte di persone innocenti. Guadagnano enormi quantità di denaro con il traffico di droga, il ransomware, le frodi, la tratta di esseri umani e non sono limitati dai confini nazionali. E' necessario rispondere a questa crescente minaccia a livello europeo. Dobbiamo fare in modo che la polizia possa lavorare in tutta Europa senza confini. Per questo proporrò di raddoppiare il personale di Europol e di rafforzarne il mandato. Voglio che Europol diventi un'agenzia di polizia veramente operativa. Dobbiamo anche fare di più per proteggere le nostre frontiere esterne. Il nostro confine orientale, in particolare, è diventato un bersaglio di attacchi e provocazioni ibride. La Russia attira i migranti dallo Yemen verso nord e li spinge deliberatamente contro il confine finlandese. Dobbiamo sempre ricordare che il confine di uno stato membro è un confine europeo. E noi faremo tutto il possibile per renderli più forti. Questo è uno dei motivi per cui dobbiamo rafforzare Frontex. Per renderlo più efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, proporrò di triplicare il numero delle guardie di frontiera e costiere europee, portandolo a 30.000 unità. Frontiere più sicure ci aiuteranno anche a gestire la migrazione in modo più strutturato ed equo. Il Patto sulla migrazione e l'asilo è un enorme passo avanti. Mettiamo la solidarietà al centro della nostra risposta comune. Le sfide della migrazione richiedono una risposta europea con un approccio equo e deciso basato sui nostri valori. Ricordando sempre che i migranti sono esseri umani come voi e me. E tutti noi siamo protetti dai diritti umani. Molti pessimisti pensavano che la migrazione fosse troppo divisiva per trovare un accordo. Ma abbiamo dimostrato che si sbagliavano. Insieme ce l'abbiamo fatta. E ne siamo usciti rafforzati. Ora dobbiamo concentrarci collettivamente sull'attuazione e sul sostegno agli stati membri per renderla una realtà sul campo. E ci sarà ancora molto da fare. Abbiamo bisogno di un approccio comune ai rimpatri, per renderli più efficaci e dignitosi. E dobbiamo sviluppare i nostri partenariati globali, in particolare nel nostro vicinato meridionale. La regione mediterranea deve ricevere un'attenzione totale. Per questo motivo nominerò un Commissario per la regione e proporrò una nuova Agenda per il Mediterraneo insieme a Kaja Kallas. Perché il futuro delle due sponde del Mediterraneo è un tutt'uno. Onorevoli parlamentari, Il nostro vicinato è la casa del nostro futuro. Invitare i paesi nella nostra Unione è una responsabilità morale, storica e politica. E' un'enorme responsabilità geostrategica per l'Europa. Perché nel mondo di oggi un'Unione più grande sarà un'Unione più forte. Rafforzerà la nostra voce nel mondo.  Contribuirà a ridurre le nostre dipendenze. E garantirà che la democrazia, la prosperità e la stabilità si diffondano in tutta Europa. Sosterremo i candidati, lavorando sugli investimenti e sulle riforme e integrandoli, ove possibile, nei nostri quadri giuridici. L'adesione sarà sempre un processo basato sul merito. E ci assicureremo che tutti i paesi siano pronti, prima di aderire. Ma il completamento dell'Unione è anche un nostro interesse fondamentale. E sarà una priorità fondamentale per la mia Commissione. La storia ci chiama ancora una volta. I Balcani occidentali, l'Ucraina, la Moldavia e la Georgia hanno fatto la loro libera scelta. Hanno preferito la libertà all'oppressione. Hanno preferito la democrazia alla dipendenza. E alcuni di loro stanno pagando a caro prezzo questa scelta. Dobbiamo quindi fare la nostra scelta e mostrare un impegno costante. Il loro futuro sarà libero e prospero, all'interno della nostra Unione.   Onorevoli parlamentari, l'Europa ha la responsabilità di svolgere un ruolo attivo nel mondo, a partire dal nostro vicinato. E in particolare in Medio Oriente. Voglio essere chiara: lo spargimento di sangue a Gaza deve finire subito. Troppi bambini, donne e civili hanno perso la vita a causa della risposta di Israele al brutale terrore di Hamas. La popolazione di Gaza non può sopportare oltre. L'umanità non può sopportarlo. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato e duraturo. Abbiamo bisogno del rilascio degli ostaggi israeliani. E dobbiamo preparare il giorno dopo. L'Europa deve fare la sua parte. Abbiamo aumentato massicciamente i nostri aiuti umanitari fino a quasi 200 milioni di euro nel 2024. E faremo di più. Stiamo lavorando a un pacchetto pluriennale molto più ampio per sostenere un'Autorità palestinese efficiente. La soluzione dei due stati è il modo migliore per garantire la sicurezza di entrambi, israeliani e palestinesi. I popoli del Medio Oriente meritano pace, sicurezza e prosperità. E l'Europa sarà al loro fianco. Onorevoli parlamentari, L'Europa offre una qualità di vita unica. Dalla sicurezza sociale completa ai prodotti alimentari regionali di prima qualità. I campi di colza, i vigneti e i frutteti non sono solo sinonimo di buon cibo e bevande. Sono anche parte della nostra patria. Ecco perché il futuro dell'agricoltura è una questione così importante e delicata per noi in Europa. Dobbiamo superare le differenze e sviluppare soluzioni valide insieme a tutte le parti interessate. Per questo ho lanciato il Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura in Europa. Il dialogo riunisce al tavolo agricoltori, gruppi ambientalisti ed esperti di tutta la catena alimentare. Ho promesso di ascoltarli attentamente e di imparare da loro. E lo farò. Farò tesoro delle loro raccomandazioni e presenterò una nuova strategia europea per l'agricoltura e il settore alimentare. Mi assicurerò che gli agricoltori ricevano un reddito equo. Nessuno dovrebbe essere costretto a vendere cibo buono al di sotto dei costi di produzione. Dobbiamo rafforzare la posizione dei nostri agricoltori nella catena del valore dell'industria alimentare. Abbiamo bisogno di incentivi più intelligenti e di maggiore innovazione e accesso al capitale. Chiunque gestisca la natura e la biodiversità in modo sostenibile e contribuisca a bilanciare il bilancio del carbonio deve essere adeguatamente ricompensato. I nostri agricoltori danno forma ai nostri paesaggi. Danno forma al volto dell'Europa. Fanno parte della nostra cultura. Garantiscono la sicurezza alimentare. E siamo orgogliosi di loro. Per questo dobbiamo lavorare insieme per affrontare i problemi che li affliggono. Sentono il cambiamento climatico. Ogni anno sono sempre più colpite da condizioni meteorologiche estreme e dalla scarsità d'acqua. Le temperature in Europa stanno aumentando a una velocità doppia rispetto alla media globale. Stiamo già vedendo gli effetti devastanti sui campi e sulle foreste. Il volto delle nostre comunità rurali sta cambiando. Dobbiamo fare di più per garantire che i nostri agricoltori siano meglio preparati a ciò che il cambiamento climatico ci riserva. Per questo motivo presenterò un piano per l'agricoltura che affronti la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici e, parallelamente, una strategia per la gestione sostenibile della preziosa risorsa acqua.  Da questo dipende non solo la nostra sicurezza alimentare, ma anche la nostra competitività complessiva. Onorevoli deputati, La nostra qualità di vita e il nostro stesso tessuto sociale sono unici. Abbiamo fatto passi avanti storici nel nostro pilastro dei diritti sociali, dal salario minimo alla prima garanzia per i bambini. Durante la pandemia, abbiamo salvato 40 milioni di posti di lavoro con SURE. E possiamo esserne orgogliosi. Ma sono emerse molte nuove sfide, dall'impatto dell'IA alla salute mentale sul lavoro e ai nuovi fattori di povertà. Abbiamo bisogno di un nuovo piano d'azione per l'attuazione del Pilastro. Dobbiamo garantire transizioni eque e buone condizioni di lavoro per i lavoratori dipendenti e autonomi. A tal fine è fondamentale il dialogo sociale, che è il segno distintivo della nostra economia sociale di mercato. Ci impegneremo quindi per aumentare la contrattazione collettiva e rafforzare il dialogo sociale europeo. E affronteremo le questioni che gli europei sentono di più nella loro vita quotidiana. Prendiamo ad esempio l'alloggio. L'Europa si trova ad affrontare una crisi abitativa che colpisce persone di tutte le età e famiglie di tutte le dimensioni. I prezzi e gli affitti sono in aumento. Le persone faticano a trovare case a prezzi accessibili. Per questo motivo, per la prima volta, nominerò un Commissario con responsabilità dirette in materia di alloggi. Svilupperemo un Piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, per esaminare tutte le cause della crisi e contribuire a sbloccare gli investimenti pubblici e privati necessari. In genere, l'edilizia abitativa non è vista come una questione europea. Qualcuno potrebbe dire che non dovremmo essere coinvolti. Ma io voglio che questa Commissione sostenga le persone dove è più importante. Se è importante per gli europei, è importante per l'Europa. Onorevoli parlamentari, E' così che possiamo rafforzare la nostra società. Ciò significa garantire che ogni regione, in ogni parte d'Europa, sia sostenuta. Nessuno viene lasciato indietro. Sono impegnata in una forte politica di coesione, concepita insieme alle regioni e alle autorità locali. Voglio che l'Europa sia il posto migliore in cui crescere e in cui invecchiare. Dobbiamo permettere ai giovani di sfruttare al meglio le libertà dell'Europa, da un Erasmus+ più forte a un maggiore impegno dei cittadini. Ma dobbiamo anche fare di più per proteggere i giovani. L'infanzia e l'adolescenza sono il periodo in cui si forma il nostro carattere, si sviluppa la nostra personalità e il nostro cervello viene plasmato da stimoli ed emozioni. È un periodo di sviluppo straordinario ma anche di reale vulnerabilità. E vediamo sempre più spesso notizie su quella che alcuni definiscono una crisi della salute mentale. Dobbiamo andare a fondo della questione. Credo che i social media, l'eccessivo tempo trascorso sullo schermo e le pratiche di dipendenza abbiano fatto la loro parte. Il mio cuore sanguina quando leggo di giovani che si fanno del male o addirittura si tolgono la vita a causa di abusi online. Penso a quegli ultimi momenti e al dolore che devono aver provato. Penso ai loro genitori e ai loro amici. È devastante. Non possiamo mai accettarlo nella nostra società. Affronteremo la piaga del cyber-bullismo. Interverremo contro la progettazione di alcune piattaforme che creano dipendenza. Convocheremo la prima indagine europea sull'impatto dei social media sul benessere dei giovani. Lo dobbiamo a loro. E non ci fermeremo finché non avremo fatto la cosa giusta per loro. Onorevoli parlamentari, Una delle scelte fondamentali che dobbiamo affrontare è il tipo di società che vogliamo per i nostri figli e nipoti. In particolare per le nostre figlie e nipoti. Per quanto riguarda i diritti delle donne, abbiamo raggiunto insieme l'impensabile, grazie alla straordinaria solidarietà di questa Assemblea della democrazia europea, al di là delle linee di partito. Dopo dieci anni di lotta, abbiamo sbloccato la direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. Abbiamo compiuto enormi progressi in materia di trasparenza retributiva: non c'è la minima ragione per cui le donne debbano essere pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro! Ma c'è ancora molto da fare. Fermare l'aumento della violenza contro le donne. Conciliare cura e carriera, non solo per le donne, ma le donne sono le più colpite. Colmare il divario retributivo e pensionistico. Non è un caso che la povertà in età avanzata abbia un volto femminile. E c'è ancora molto da fare. Lavoriamo quindi insieme per sviluppare una tabella di marcia per i diritti delle donne. Continuiamo ad andare avanti. Se non ora, quando? Onorevoli deputati, La democrazia è il nostro tesoro comune. E' il forum in cui le nostre differenze e i nostri disaccordi possono essere espressi. Ed è tanto vitale quanto fragile. Per molto tempo l'abbiamo data per scontata. Siamo diventati democratici per comodità. Ma oggi le nostre democrazie sono minacciate. Da più di due anni, la Russia sta conducendo una guerra implacabile sul suolo europeo, in Ucraina. In tutta l'Ue e all'interno delle nostre istituzioni, i nostri servizi e i nostri giornalisti - di cui desidero lodare il lavoro - hanno portato alla luce casi di spionaggio, attacchi informatici, corruzione e disinformazione da parte di attori stranieri, in particolare russi e cinesi. Il livello di minaccia e di attacchi ibridi non era così alto da decenni. Alla Commissione ne siamo consapevoli e da diversi anni stiamo adottando azioni responsabili. È stata condotta un'analisi approfondita e sono stati lanciati i primi strumenti efficaci, in stretta collaborazione con gli stati membri. Ma dobbiamo andare oltre. Dobbiamo evitare che attori stranieri ostili interferiscano nei nostri processi democratici, minandoli e, in ultima analisi, distruggendoli. Per farlo, dobbiamo adottare misure forti a livello europeo. Se oggi mi darete fiducia, la Commissione proporrà uno Scudo europeo per la democrazia. L'Ue ha bisogno di una struttura specifica per contrastare la manipolazione e l'interferenza dell'informazione straniera. Tale struttura riunirà tutte le competenze e si collegherà e coordinerà con le agenzie nazionali esistenti. Le capacità di intelligence e di rilevamento devono essere rafforzate, insieme alla capacità di agire e imporre sanzioni. Lo Scudo terrà conto delle raccomandazioni emerse dal lavoro delle commissioni speciali sulle interferenze straniere, per proteggere meglio le nostre democrazie. E' urgente dotare l'Unione europea di potenti strumenti di ciberdifesa, imporre la trasparenza sui finanziamenti esteri alla nostra vita pubblica come regola comune, ma anche garantire un quadro informativo affidabile. A tal fine, l'Ue deve sostenere una stampa indipendente, continuare a garantire il rispetto delle regole da parte dei giganti digitali e incoraggiare ulteriormente i programmi di alfabetizzazione mediatica. La democrazia europea deve essere più partecipativa, più vivace. La società civile deve essere sostenuta e difesa meglio. So di poter contare sul vostro sostegno per realizzare questo grande piano di difesa della democrazia europea. Onorevoli deputati, Intensificheremo anche il nostro lavoro di difesa di tutte le componenti della nostra democrazia. Proteggeremo i nostri media liberi e la società civile. Lo Stato di diritto e la lotta alla corruzione saranno al centro del nostro lavoro. Rafforzeremo tutti i nostri strumenti e ne intensificheremo l'applicazione. Faremo in modo che il nostro Rapporto sullo Stato di diritto si concentri sulla dimensione del mercato unico per aiutare a proteggere le imprese. E ci atterremo a un principio molto chiaro nel nostro bilancio. Il rispetto dello Stato di diritto è un must per i fondi dell'Ue. In questo bilancio e in futuro. Con il meccanismo della condizionalità. Non è negoziabile. Perché questo è il cuore del nostro stile di vita europeo. Onorevoli deputati, La nostra Unione e la nostra democrazia sono un costante lavoro in corso. E possiamo fare di più. Abbiamo bisogno di un ambizioso programma di riforme. Per garantire il funzionamento di un'Unione più ampia e per aumentare la legittimità democratica. Se prima le riforme erano necessarie, con l'allargamento diventano indispensabili. Noi dobbiamo usarlo come catalizzatore del cambiamento in termini di capacità di azione, politiche e bilancio. Naturalmente ci concentreremo su ciò che possiamo già fare, che è molto. Ma dovremmo essere più ambiziosi. Credo che il trattato debba cambiare laddove può migliorare la nostra Unione. E voglio lavorare su questo punto con l'Assemblea. E questo farà parte di un partenariato più stretto tra la Commissione e il Parlamento. Ho ascoltato le vostre richieste e le vostre preoccupazioni. Continuo a sostenere il vostro diritto di iniziativa e intensificheremo la nostra cooperazione sulle risoluzioni ai sensi dell'articolo 225 per garantire il follow-up. Sono quindi pronta a lavorare su tutti gli aspetti del nostro partenariato. Dobbiamo rivedere l'accordo quadro per garantire più trasparenza, più responsabilità e più presenza in Parlamento. Quando tutte le istituzioni si muovono insieme, anche l'Europa avanza. Onorevoli parlamentari, All'inizio del suo secondo mandato Jacques Delors disse: "La nostra Comunità non è solo il frutto della storia e della necessità, ma anche della volontà". "Questa è la scelta fondamentale che abbiamo di fronte. La storia continuerà a bussare alla porta dell'Europa. Il bisogno di Europa sarà più forte che mai. La nostra determinazione deve essere all'altezza. E' questo che ha unito il nostro continente. Non le forze imperscrutabili del destino, ma la forza delle persone che lottano per ottenere di più. Come i tre prigionieri che negli anni '40, sull'isola di Ventotene, hanno delineato la visione di un continente unito. E la generazione del dopoguerra, che ha costruito la pace sul carbone e sull'acciaio. Gente che si è trovata disarmata di fronte ai carri armati sovietici, che ha messo garofani nei fucili e ha abbattuto un muro a mani nude. Persone che ancora oggi rischiano la vita per questo sogno chiamato Europa. Generazione dopo generazione hanno fatto l'Europa. Hanno scelto un'Europa forte. E ora questa responsabilità spetta a noi. Gli ultimi cinque anni hanno dimostrato cosa possiamo fare insieme. Ripetiamolo. Facciamo la scelta della forza. Scegliamo la leadership. Facciamo la scelta dell'Europa. Grazie e lunga vita all'Europa!

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
18/09 18:01 - Starmer a Trump: 'Aumentare la pressione su Putin, pace a Gaza'. Il presidente Usa: 'Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale' 18/09 17:37 - Putin: 'Oltre 700.000 soldati russi al fronte' in Ucraina 18/09 17:03 - Mondiali di volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi 18/09 17:02 - Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi 18/09 16:56 - ++ Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi ++ 18/09 16:56 - Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza" 18/09 16:50 - Starmer a Trump: 'Aumentare la pressione su Putin, pace a Gaza'. Il presidente Usa: 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso' 18/09 16:21 - ++ Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza ++ 18/09 16:21 - Le notizie del giorno, Putin: “Oltre 700.000 soldati russi al fronte in Ucraina”. Trump: “Putin mi ha proprio deluso” 18/09 16:14 - Un super Bottolo spinge l’Italia agli ottavi di finale dei Mondiali di volley. Battuta l’Ucraina 3-0 18/09 16:00 - Genova, reduce dall’Ucraina perseguita entraineuse e clienti in un night: arrestato e processato 18/09 15:55 - Israele - Gaza, le news sulla guerra. Attentato al valico di Allenby: morti due soldati israeliani 18/09 15:46 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Trump: “Putin mi ha molto deluso” 18/09 15:38 - Ucraina, Putin: “700mila soldati russi al fronte”. Trump lo accusa: “Mi ha deluso, ma non voglio la Terza guerra mondiale” 18/09 15:28 - Mondiali volley maschile, l’Italia non sbaglia e si qualifica agli ottavi: battuta nettamente l’Ucraina 18/09 15:25 - Trump: «Deluso da Putin, ma voglio evitare la terza guerra mondiale». Lo zar: «700mila soldati russi in Ucraina. Crisi economica? Forse tassa sui ricchi» 18/09 15:21 - Putin schiera 700mila militari al fronte. Trump: "Deluso, ma non voglio III guerra mondiale" 18/09 14:36 - Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele 18/09 13:55 - “Dovevo correre solo una gara, l’esercito russo mi ha arruolato senza saperlo”: il racconto di un keniano catturato dagli ucraini 18/09 13:55 - Guerra in Ucraina, Putin: «Oltre 700.000 soldati russi al fronte in Ucraina» 18/09 13:49 - "Non stiamo con governi criminali". Bloccati esplosivi per Haifa nel porto di Ravenna: cosa è successo 18/09 13:40 - Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione 18/09 13:06 - Italia-Ucraina 3-0, azzurri agli ottavi dei Mondiali di volley. Michieletto: “Ci siamo ritrovati” 18/09 12:45 - Regno Unito, cosa sappiamo dei tre arresti per presunto spionaggio a favore della Russia 18/09 11:48 - Charlie Kirk, la bufala dello zio di Tyler Robinson e gli Azov in Ucraina 18/09 11:41 - Tre arresti per spionaggio “a favore della Russia” in Uk, Scotland Yard: “Numero crescente di reclutamenti” 18/09 11:39 - Dalla ricostruzione ai profitti. Così il fondo minerario Usa-Ucraina prende forma 18/09 10:21 - Ucraina: nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione 18/09 09:32 - Attacco a un valico con la Giordania: morto un israeliano, ucciso il terrorista palestinese 18/09 08:34 - La Spagna apre un’inchiesta sui presunti crimini di guerra a Gaza: “Molto materiale probatorio” 18/09 08:09 - Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla 18/09 08:08 - Gaza sotto assedio, nuovi raid di Israele sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare" 18/09 07:59 - Ex Wagner, partigiani russi e gruppo Atesh: la guerra segreta contro il Cremlino 18/09 07:44 - Blindati "Zelda" contro Hamas: come funzionano i robot bomba di Israele 18/09 06:40 - Usa, il direttore dell’Fbi Kash Patel pagato 25 mila dollari per un documentario filorusso 18/09 06:14 - Milan-Como di Serie A in Australia per 12 milioni diventa un caso diplomatico: guerra di potere tra Uefa e Lega Calcio 18/09 05:12 - Gaza, Spagna apre inchiesta su crimini di guerra. Pizzaballa: «Evidente sproporzione della risposta di Israele» 18/09 05:08 - Ecco la rete islamista che muove la Flotilla 18/09 05:00 - Gli Usa spostano gli F-35: cosa c'è dietro la mossa di Trump 18/09 05:00 - Una nuova nave da guerra e gli strani droni: cosa c'è dietro gli strani movimenti intorno alla Cina 18/09 04:01 - Londra accoglie “l’invasione AI” americana, contando sulla crescita. Che cosa dà in cambio 18/09 04:00 - Mappare i crimini di guerra di Putin diventa più difficile (anche per colpa di Trump) 18/09 04:00 - “Hamas perderà sul campo, ma vincerà nell’opinione pubblica”. Parla Hulata, ex Mossad 18/09 04:00 - Le "sanzioni" ucraine alla Russia funzionano 18/09 03:19 - Infiltrati, missili e rete clandestina: così il Mossad ha condotto "l'operazione più grande di sempre" 18/09 03:00 - Affari e Ucraina: Londra schiera Carlo per sedurre Trump (accolto come un re) 18/09 03:00 - Smotrich choc: "Gaza miniera d'oro" 18/09 03:00 - Litigi, gelosie e protagonismi. Greta Thunberg lascia il direttivo. "Si parla più di noi che di Gaza" 18/09 03:00 - L'Ue minaccia Israele. Sanzioni al governo e dazi sul commercio 18/09 03:00 - "Deradicalizzare la Striscia. Ma per la nuova Riviera ci vorranno trent'anni" 18/09 03:00 - Sotterfugi e azzardo. La vita alla giornata dei disertori di guerra 18/09 03:00 - La sinistra va in tilt per il saluto di Salvini al diplomatico russo 17/09 23:30 - Israele - Gaza, le news. Starmer riconoscerà la Palestina. Smotrich: “Gaza miniera d’oro” 17/09 23:00 - Bufera su Salvini: “Una vergogna l’abbraccio all’ambasciatore russo” 17/09 23:00 - Una corte per Trump. Carlo prova a stregarlo su Ucraina e ambiente 17/09 23:00 - L’epopea di Salvinovskij che si sentiva a casa a Mosca e chiacchierava al Metropol 17/09 23:00 - La vedova di Navalny: “È morto avvelenato, ora ci sono le prove” 17/09 23:00 - La Ue a Kiev: “Non camminerete mai soli” 17/09 22:39 - Trump a Windsor, Carlo III lo accoglie come un re 17/09 22:04 - Fra trincee e guerra futuristica, Kramatorsk si prepara all’assedio 17/09 22:03 - Pietro Marcello, «il potere ha sempre cercato di piegare a sé simboli e artisti» 17/09 22:01 - Nei conflitti bellici digitali chi preme il grilletto? 17/09 22:01 - Progetti archeologici come strumenti di guerra: Rubio dà l’ok americano 17/09 22:01 - Da domani a Bra Cheese 2025, pastorizia al centro 17/09 20:39 - Re Carlo alla cena con Trump a Windsor: «Uniti nel sostenere l’Ucraina» 17/09 19:29 - Il Pentagono dichiara guerra alla barba, 'al massimo per un anno' 17/09 19:28 - Navalnaya accusa Putin, 'Alexey avvelenato, ho le prove'  17/09 19:00 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Vedova di Navalny: “I test lo dimostrano, fu avvelenato” 17/09 18:15 - Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe 17/09 17:25 - Non solo Russia e (forse) Israele: dove, come e perché colpiscono le sanzioni della Ue 17/09 17:05 - Il ministro israeliano Smotrich getta la maschera: “Gaza è un miniera d’oro immobiliare, già avviati i negoziati con gli Usa per la spartizione” 17/09 15:42 - Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa 17/09 15:42 - “È stato un missile polacco e non un drone russo a colpire una casa nella regione di Lublino” 17/09 15:38 - Smotrich: "Gaza miniera d'oro immobiliare da spartire con gli Usa". E l'Italia è disposta a discutere sanzioni a ministri israeliani 17/09 14:56 - Dai pannelli solari all’auto elettrica, così l’Europa può fermare la Cina. Parla Torlizzi 17/09 14:53 - Metsola in visita a Kiev: «Avviare l’ingresso nella Ue». Mosca: «Avanziamo su tutti i fronti» 17/09 13:05 - Mosca, Minsk, ma anche Nuova Delhi. Una fotografia di Zapad 2025 17/09 13:05 - Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev" 17/09 12:28 - Navi, caccia e soldati, giochi di guerra in Groenlandia: cosa c'è dietro il doppio segnale a Putin e Trump 17/09 12:12 - Il video con cui Yulia Navalnaya accusa Putin di aver avvelenato suo marito 17/09 12:00 - Gaza, lite Luttwak-Di Battista. “Vai a combattere in Ucraina”. “Il problema siete voi, trombettieri”. Su La7 17/09 11:39 - L’Ue: “Sanzioni a Israele”. Ma le misure non colpiscono gli insediamenti illegali e continuerà la vendita di armi 17/09 11:33 - La chiusura polacca del confine con la Bielorussia preoccupa la Cina (che fa pressioni su Mosca) 17/09 11:28 - Juve pazza anche in Champions, col Borussia finisce 4-4 17/09 11:19 - Il richiamo del Papa e l’impasse dopo l’Alaska. Le provocazioni russe e le risposte Nato 17/09 10:35 - Navalny, l’accusa-rivelazione della vedova: «Mio marito è stato avvelenato» 17/09 10:18 - La vedova di Navalny: “Mio marito è stato avvelenato, lo provano gli esami di due laboratori all’estero” 17/09 08:46 - Juve-Borussia, Del Piero elogia Yildiz riguardando il gol “fotocopia” al suo. La risposta del turco scatena le risate in studio 17/09 08:37 - “L’arbitro ci ha danneggiati, c’era un rigore per noi. Poteva finire 4-2”: la rabbia di Tudor dopo Juve-Borussia 17/09 08:28 - Charlie Kirk, una tragedia italiana 17/09 08:21 - Il fantasma di Wirecard riappare a Mosca. Chi è Jan Marsalek 17/09 07:42 - Mine, lanciarazzi e imboscate: i 2000 uomini di Hamas preparano la risposta a Israele 17/09 07:15 - «Un missile polacco ha colpito la casa, non un drone russo». Le rivelazioni della stampa polacca e l’ira del presidente: «Non sono stato informato» 17/09 07:12 - Da oggetto misterioso a goleador: Kelly “batte” i meme e diventa protagonista a sorpresa della Juventus 17/09 06:51 - «Putin sogna di tornare ai confini dell’Urss, ma il suo esercito non è più il secondo al mondo» 17/09 06:37 - Gaza, oltre 65mila morti da inizio guerra. Italia disposta a discutere sanzioni a ministri Israele 17/09 06:36 - Attacco russo alle ferrovie. Lavrov minaccia: "Truppe Ue a Kiev obbiettivo legittimo" 17/09 06:36 - È sempre Cartabianca, Enzo Iacchetti a Eyal Mizrahi: «Cosa hai detto stro**o? Ti prendo a pugni» 17/09 06:23 - "Fascista", "Ti prendo a pugni". Rissa Iacchetti-Mizrahi in tv 17/09 05:15 - Pechino muove le navi da guerra: cosa succede nel Mar Cinese Meridionale