Lo champagne della transizione: chi sta investendo centinaia di miliardi nell’idrogeno verde

18/05/2023 05:20 Forbes

Deserto australiano: sole e vento, arbusti e terra rossa disabitata. Per migliaia di chilometri. Siamo nella parte occidentale del Paese, nella regione di Pilbara. Ci sono strade polverose attraversate da camion che vanno e vengono dalle enormi miniere di ferro di Christmas Creek. È un luogo per nulla ospitale. Ma fra poco ci sarà almeno un motivo per avventurarsi qui. Assistere al successo (o al fallimento) di un gioco di prestigio da Re Mida del nuovo millennio: trasformare l’acqua in carburante pulito. Il sole arrostisce e il vento soffia forte. Sono i due elementi basilari della scommessa - energia rinnovabile a bassissimo costo - senza i quali il gioco sarebbe ancora più difficile. Un consorzio di società energetiche guidate dall’inglese Bp ha messo le mani su una distesa di terra otto volte più grande della superficie di New York. Intende ricoprirla con 1.743 turbine eoliche alte come l’Empire State Building, cioè quasi 400 metri, e circa dieci milioni di pannelli solari. L’obiettivo è produrre 26 gigawatt d’energia, quasi un terzo dell’attuale fabbisogno australiano. Ma nemmeno un briciolo di quell’energia entrerà nella rete elettrica. Servirà per qualcos’altro. Dall’Australia esce il 38% dell’offerta di minerale di ferro nel mondo. Torniamo a quei camion che viaggiano da Christmas Creek al porto di Hedland. Ormai si è capito che i metalli - soprattutto le terre rare - sono il carburante imprescindibile nel progresso delle tecnologie verdi e digitali. La Banca Mondiale dice che la produzione di metalli e minerali dovrà aumentare del 500% entro il 2050, se il mondo vuole tenere a bada il cambiamento climatico. Le miniere: un lavoro sporco, ma necessario. Ed è qui che verrà messo alla prova il gioco di prestigio di Bp e del suo consorzio: ottenere idrogeno dall’acqua e farlo con fonti rinnovabili - sole e vento - abbassando il più possibile i costi. Lo champagne della transizione energetica L’idrogeno è considerato da molti un po’ come lo champagne della transizione energetica. È un carburante pulito, bruciarlo rilascia solo vapore acqueo e la speranza è che possa sostituire le fonti fossili, o ridurne l’uso, in alcuni dei settori più inquinanti dell’economia. Le rinnovabili infatti possono condurci solo fino a un certo punto. Vanno bene per l’energia elettrica. Tuttavia, spiegano parecchi esperti, è molto difficile ‘elettrificare’ industrie pesanti come la produzione d’acciaio, o l’aviazione e altri trasporti su lunghe distanze, e anche tanti processi nell’agricoltura. Per ora, sostengono, in questi settori non sembra esserci una vera alternativa all’energia di carbone, gas e petrolio. La loro speranza, e ormai dietro ci sono investimenti per centinaia di miliardi di dollari, è che prenda piede l’idrogeno. In effetti l’anno scorso ci sono stati molti sussidi governativi per accelerare l’impegno sull’idrogeno in Unione europea, India, Australia e tanti altri paesi. Negli Stati Uniti l’Inflation Reduction Act, la storica legislazione sul clima dell’amministrazione Biden, vuole ridurre di un quarto il costo interno dell’idrogeno verde in meno di un decennio, attraverso incentivi fiscali e 9,5 miliardi di dollari in sovvenzioni. Tutti i colori dell'idrogeno Il punto, come forse si sarà già capito, è che l’idrogeno non sempre è verde. Gran parte di questo gas oggi è prodotto con combustibili fossili e genera ogni anno parecchie tonnellate di anidride carbonica. Quindi non si tratta di un vero carburante pulito. Ecco il problema. Il compromesso finora è stato l’idrogeno blu. Anch’esso  è ottenuto bruciando carburante fossile, ma la CO2 viene poi catturata e immagazzinata, oppure riutilizzata. Già questo è un procedimento che fa aumentare i costi. L’idrogeno verde li fa crescere ancora di più. Si produce attraverso l’elettrolisi dell’acqua alimentata da elettricità pulita, sole e vento, che scompone l’acqua nei due elementi essenziali: idrogeno e ossigeno. Se le previsioni più ottimistiche si riveleranno corrette, l’idrogeno verde usato nell’industria pesante (soprattutto nella produzione di acciaio, che inquina moltissimo) potrebbe ridurre le emissioni globali di anidride carbonica del 5%, se non due o tre volte tanto, ha affermato un articolo del New York Times. Sempre l’idrogeno verde, secondo i calcoli dell’Agenzia internazionale per l’energia, potrebbe soddisfare entro il 2050 il 10% del fabbisogno energetico globale. Gli sponsor dell'idrogeno L’idrogeno attrae seguaci nelle industrie tradizionalmente più sporche: uno dei suoi più grandi sostenitori è il capo della miniera a Christmas Creek, Andrew Forrest, secondo uomo più ricco d’Australia. Nella sua azienda, la Fortescue Metals Group, pochi lo presero sul serio quando disse di volere ripulire tutto a suon di batterie elettriche, idrogeno verde e ammoniaca verde, un combustibile derivato dall’idrogeno. Forrest è convinto di non inseguire un miraggio. Dice che entro la fine del decennio farà risparmiare ai suoi azionisti un miliardo di dollari l’anno usando idrogeno verde nelle miniere, e in futuro la sua azienda produrrà idrogeno in dozzine di siti in tutto il mondo. Sia Fortescue che Bp vorrebbero assumere la leadership in questo settore, con decine di miliardi di dollari investiti nell’idrogeno verde in moltissimi paesi oltre all’Australia: dall’Oman alla Mauritania, fino al Brasile e agli Stati Uniti. Basta che ci siano vento e sole. Scettici e realisti Ma come ogni epopea che si rispetti, anche quella dell’idrogeno ha i suoi antagonisti: gli scettici. O forse, semplicemente, i realisti. Saul Griffith, un grosso innovatore nel campo delle rinnovabili, che ha iniziato la sua carriera in un’acciaieria australiana, non crede che l’idrogeno avrà un ruolo così importante. Al New York Times ha spiegato: “Per sostituire i combustibili fossili, l’elettricità prodotta con l’idrogeno dovrà essere incredibilmente economica. E si pone la seguente domanda: se riusciremo a ottenere così tanta elettricità pulita a un così basso costo, perché usarla per produrre idrogeno?”. Quest’ultima è una questione che vale la pena di approfondire.  Non c’è dubbio che l’idrogeno verde, se davvero acquisisse il peso nell’economia auspicato dai suoi sostenitori, richiederebbe un aumento esponenziale della capacità delle reti elettriche globali. Vediamo, ad esempio, cosa sta succedendo in Europa. L’obiettivo di Bruxelles è produrre dieci milioni di tonnellate di idrogeno verde entro il 2030 nell’Unione europea. In un regolamento proposto recentemente, inoltre, la Commissione europea chiede che entro il 2028 l’idrogeno verde sia generato solo da fonti rinnovabili di nuova installazione, quindi non da pannelli solari e pale eoliche già esistenti. Questo per non aggiungere nuova produzione di combustibili fossili per soddisfare altre richieste. Ma queste regole, così congegnate, impongono un aumento monstre dell’elettricità rinnovabile europea (l’idrogeno verde, ricordiamolo, si ricava dall’elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti pulite). Si calcola, quindi, che raggiungere gli obiettivi di produzione interna Ue di idrogeno verde richieda circa 500 terawattora di nuova elettricità entro il 2030, più o meno equivalente all’attuale consumo energetico annuo della Germania, ha affermato un editoriale del Wall Street Journal. Oggi la produzione di energia rinnovabile nell’Unione europea vale 1.100 terawattora; produrre così tanto idrogeno richiederebbe quindi un aumento delle energie rinnovabili del 44%. Un’ovvia soluzione, ha ipotizzato il Wsj, potrebbe essere quella di affidarsi di più al nucleare, che ha il vantaggio di offrire energia in modo stabile, libera da vincoli climatici. Basti ricordare che la crisi del gas europea, cominciata prima della guerra in Ucraina, era stata innescata anche da una produzione scarsa di energia eolica. Un anno di vento debole in Inghilterra. Più nucleare, quindi, stabilizzerebbe la rete elettrica. La dipendenza dalla Cina E c’è poi il tema della dipendenza dalla Cina per i metalli critici e le terre rare, con cui si costruiscono i dispositivi delle energie rinnovabili. La Cina in questo settore è predominante. Tanto per cominciare, controlla il 61% della raffinazione globale del litio. E indirettamente controlla anche il cobalto, necessario per le batterie agli ioni di litio. Il 70% della fornitura globale di cobalto, infatti, proviene dalle miniere della Repubblica Democratica del Congo, molte delle quali sono di proprietà cinese. Pechino poi gestisce il 100% della lavorazione della grafite naturale usata per gli anodi delle batterie. Ultimo dettaglio, forse il dato più impressionante: dalla Cina passa l’80% della produzione e raffinazione di terre rare. La politica americana sull'idrogeno Ma l’idrogeno, nonostante tutto, resta incredibilmente attraente. La spinta più forte sarà il denaro messo a disposizione dal governo degli Stati Uniti. Secondo Wood Mackenzie, l’Inflation Reduction Act (che in realtà è una legge sul cambiamento climatico) porterà gli investimenti in rinnovabili a quota 114 miliardi di dollari l’anno entro il 2031. A differenza del groviglio di regole europee, la politica americana sull’idrogeno, affermano gli esperti, è chiara e molto potente. Il governo intende offrire incentivi straordinari per abbassare i prezzi. Oggi molti progetti di idrogeno verde non riescono a competere con le forme più sporche di idrogeno, che in genere costano circa 2 dollari al chilo. Ebbene, i sussidi americani faranno scendere il costo dell’idrogeno verde sotto il dollaro al chilo, ha previsto l’Economist. E alcuni progetti, nelle aree più ventose e assolate, potrebbero avere persino costi negativi. E l’Europa? Con una politica industriale americana così aggressiva, non rischia di restare indietro? Probabilmente sì, almeno nel breve-medio periodo, risponde Bernd Heid, partner senior di McKinsey. Secondo Heid, l’America scavalcherà l’Europa nell’attrarre progetti sull’idrogeno, con investimenti totali che potrebbero raggiungere i 100 miliardi di dollari entro il 2030. Che cosa succede in Europa Ma anche in Europa le cose sembrano muoversi con discreta energia. Sono cominciati due grossi progetti di acciaio pulito, attraverso l’idrogeno, in Svezia e Finlandia. È sempre utile ricordarlo: l’industria siderurgica genera ogni anno tra il 7 e il 9% delle emissioni globali di anidride carbonica, il gas serra principale. Quindi abbassare le emissioni è fondamentale. La prima delle iniziative in questione è Blastr Green Steel in Finlandia. Si tratta di un investimento di quattro miliardi di euro. L’obiettivo è un’acciaieria green in grado di produrre 2,5 milioni di tonnellate dal 2026. Al posto del carbone, idrogeno verde ottenuto in loco con elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili. Stessa cosa in Svezia. Anche se lì il produttore, H2 Green Steel, vorrebbe sfornare il doppio di acciaio pulito, cinque milioni di tonnellate nel 2030. Quanto pulito? Blastr ricorda che attualmente la produzione di una tonnellata di acciaio genera circa 1,9 tonnellate di CO2. Con il nuovo impianto, si punta a ridurre le emissioni complessive del 95% rispetto ai metodi tradizionali. E tuttavia c’è chi ancora si dimostra scettico. In Italia, dove l’acciaio genera 60 miliardi di euro e conta 33.400 occupati, la rivista Industria Italiana, ad esempio, scrive che l’idrogeno verde “non è l’unica soluzione e neppure la migliore”. Spiega perché il professor Carlo Mapelli del Politecnico di Milano: il minerale di ferro diventa acciaio con un processo di riduzione, cioè di separazione dall’ossigeno, e per ottenerla si può usare l’idrogeno invece del monossido di carbonio. Ma a quel punto ci si troverebbe con una lega di metallo completamente priva di carbonio. Pulita ma inutile. Perché il metallo, per essere duttile e versatile, ha bisogno di una piccola percentuale di carbonio, che andrebbe aggiunta in un secondo momento. Fatalmente, inquinando, cioè rilasciando CO2. Per abbattere le emissioni, allora, bisognerebbe catturare la CO2, oppure usare carbonio di origine biologica. Ma l’idrogeno verde non è da buttar via, scrive Industria Italiana. Potrebbe essere usato comunque per ovviare all’inquinamento metallurgico dei rottami, riducendo l’anidride carbonica. La strada giusta è una combinazione di strategie: idrogeno, poi cattura e stoccaggio della CO2, e c’è spazio anche per le batterie. Un forno elettrico in sostituzione del tradizionale altoforno. LEGGI ANCHE: Aramco insieme a Geely e Renault nello sviluppo di motori a basse emissioni L’articolo Lo champagne della transizione: chi sta investendo centinaia di miliardi nell’idrogeno verde è tratto da Forbes Italia.

Continua a leggere su "Forbes"
Altre notizie da "Forbes"
ULTIMA ORA
11/05 19:27 - Zelensky: 'Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse' 11/05 19:16 - ++ Zelensky, 'aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse' ++ 11/05 18:39 - Ucraina, Trump: 'Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia' 11/05 17:47 - Ucraina, l'inviato di Trump: prima una tregua di 30 giorni e poi le trattative 11/05 17:14 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Zelensky: “Incontrerò Putin in Turchia giovedì” 11/05 17:00 - Zelensky sfida Putin: «Lo aspetto di persona giovedì a Istanbul». L’ultimatum di Trump: «Se la Russia bluffa agiremo di conseguenza!» 11/05 15:43 - Salvini: “Qualcuno a Bruxelles non lavora per la pace”. E sul riarmo: “No a carri armati per paesi Ue” 11/05 15:23 - Siluro Spearfish Mod 1, la super-arma che cambia la guerra sottomarina 11/05 14:51 - Chiesa di Papa Leone, la mossa anti Trump dello Spirito Santo 11/05 14:46 - Primo Regina Caeli di Leone XIV: 'Mai più guerra'. Il Papa riapre l'appartamento al Palazzo apostolico, tolti i sigilli 11/05 14:32 - Tensioni Trump-Netanyahu: Iran e Gaza spezzano l'asse tra i due leader 11/05 14:17 - Salvini e Le Pen a Roma. "Macron ambiguo sulla pace, non porterà alcun successo" 11/05 13:45 - Leone XIV, l’appello per la pace e il saluto “a tutte le mamme”. Riaperto l’appartamento papale 11/05 13:33 - In piazza San Pietro il primo Regina Caeli di Leone XIV. 'Mai più la guerra!' 11/05 12:53 - Leone XIV e le parole sulla pace: “In Ucraina sia autentica, giusta e duratura. A Gaza subito cessate il fuoco e si dia soccorso a popolazione stremata” 11/05 12:35 - Hamas propone un governo “tecnico” per Gaza. Reuters: “Trump presenterà il piano di pace durante la trasferta nel Golfo” 11/05 12:33 - Atroce dichiarazione degli avvocati Israele: “Con la guerra a Gaza benefici per l’obesità della popolazione” 11/05 11:38 - Papa Leone XIV: "Mai più guerra. Pace giusta in Ucraina, cessi il fuoco a Gaza" 11/05 10:56 - L'appello di papa Leone XIV: “Pace giusta in Ucraina e cessate il fuoco a Gaza” 11/05 10:30 - Papa Leone XIV cita Francesco sulla pace: “C’è un conflitto mondiale a pezzi. Mi rivolgo ai potenti della Terra: mai più guerra” 11/05 10:25 - Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: «Mai più la guerra a Gaza e in Ucraina» 11/05 10:10 - Primo Regina Coeli per Papa Leone XIV: "Mai più la guerra" 11/05 09:39 - Papa Leone XIV e la guerra in Ucraina: «Un’invasione imperialista. Un’aggressione ingiusta» – Il video 11/05 09:32 - Putin: "Colloqui diretti con l'Ucraina il 15 maggio". Zelensky: "Primo passo è cessate il fuoco" 11/05 08:57 - Ucraina, per Trump "giorno grandioso". Ma Macron frena: "Proposta Putin non basta" 11/05 08:55 - Scontro Ponzani – Orsini (Nove): “A Gaza enormi crimini di guerra”. “No, è genocidio: c’è eliminazione pianificata dei palestinesi” 11/05 08:49 - Negoziare nuovi equilibri con l’Asia. La missione dell’Occidente secondo Orlandi 11/05 08:36 - India-Pakistan, tregua già violata? Scambio di accuse Nuova Delhi-Islamabad 11/05 08:14 - Tregua, Zelensky apre a Putin: «Lo aspetto in Turchia giovedì, ma prima rispetti il cessate il fuoco» 11/05 08:07 - Ucraina, Putin risponde all'ultimatum Ue: "Proposti negoziati dal 15 maggio" 11/05 08:07 - Ucraina, Putin risponde a ultimatum Ue: "Negoziati dal 15 maggio". Zelensky: "Pronti a incontro, ma tregua da domani" 11/05 08:05 - Ucraina, Putin chiede “colloqui diretti il 15 maggio a Istanbul”. Zelensky: “Noi pronti, ma serve tregua da lunedì” 11/05 07:20 - Burkina Faso, Traoré e la marcia africana verso Mosca 11/05 07:16 - Se Cina e Russia stringono l’asse. L’Europa al bivio raccontata da Small (Gmf) 11/05 07:05 - Non credo più che Onu e Nato siano istituzioni funzionanti: va ripensato il multilateralismo 11/05 07:05 - Germania, polemiche per l’incontro segreto tra una delegazione Spd-Cdu ed emissari russi: “Rischio per la sicurezza” 11/05 06:53 - Perché Roma può tornare il centro del mondo (non solo spirituale). Scrive Zennaro 11/05 03:00 - A Kiev i "volenterosi" Ue: cessate il fuoco di 30 giorni 11/05 00:56 - Ucraina-Russia, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul, ora tocca a loro" 10/05 23:00 - Putin prende tempo: “Valutiamo la ripresa di negoziati in Turchia” 10/05 23:00 - I volenterosi da Zelensky, ultimatum alla Russia: “Tregua o nuove sanzioni” 10/05 23:00 - Meloni non va al vertice ucraino, l’opposizione: “Danno all’Italia” 10/05 22:30 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 10 maggio. Medvedev no alla tregua ma Peskov apre: “La valutiamo” 10/05 22:05 - «Tregua di un mese». Trump e volenterosi insieme, finché dura 10/05 22:02 - Ogni giorno ha la sua fake news, e la sua ingiustizia 10/05 22:02 - Una «metafisica dell’adattamento»: l’astrologia sotto il segno di Adorno 10/05 19:12 - Ucraina: 'Pronti alla tregua'. Il Cremlino: 'Valuteremo la proposta di cessate il fuoco' 10/05 19:11 - Macron, Starmer e Merz a Kiev, l’ultimatum a Putin (con l’ok di Trump): «Cessate il fuoco di 30 giorni subito». Il Cremlino: «Valuteremo» 10/05 18:55 - Ucraina: 'Pronti alla tregua da lunedì'. Meloni in videocollegamento con il vertice: 'È urgente'. Mosca: 'Prima lo stop alle armi a Kiev' 10/05 18:43 - Trump, accordo India-Pakistan di cessate il fuoco immediato. Ma udite esplosioni nel Kashmir indiano 10/05 18:32 - Ucraina, leader europei: "Tregua di 30 giorni o altre sanzioni". Cremlino: "Valutiamo" 10/05 17:12 - Gaza e Ucraina, i tormenti di Trump: «Non ci dorme la notte». Smentite le voci sul riconoscimento Usa della Palestina 10/05 16:07 - Nuovo video dell'orrore, lo sfregio di Hamas sugli ostaggi: "Persa ogni speranza" 10/05 15:50 - Hamas diffonde il video di due ostaggi israeliani, rapiti al Nova Festival 10/05 15:43 - Zelensky presenta il piano d’azione in 4 punti per contrastare la Russia: “Condiviso con gli alleati e Trump” 10/05 15:11 - Ucraina, quello che Renzi e Calenda dimenticano sulla Meloni 10/05 15:00 - Manifestazione contro il riarmo Ue a Roma: “Chi prepara la guerra, farà la guerra”. Le voci dalla piazza 10/05 14:46 - Ucraina: Pronti alla tregua da lunedì, ci sia monitoraggio. Meloni in videocollegamento: 'Urgente una tregua' 10/05 13:49 - "Giocava con il fuoco...": ecco chi spingeva l'escalation tra Pakistan e India 10/05 13:17 - Putin e Xi rinnovano il legame Russia-Cina “contro egemonismo e bullismo”: l’aggressività di Trump li ha uniti 10/05 12:58 - Ucraina, leader europei a Kiev. Meloni: "Urgente tregua totale di 30 giorni" 10/05 12:54 - Guerra Pakistan - India, le news. Trump: “I due Paesi hanno concordato cessate il fuoco immediato” 10/05 12:41 - ++ Meloni al vertice sull'Ucraina, 'cessate il fuoco urgente' ++ 10/05 12:37 - Il ministro della Difesa pakistano: 'Se ci sarà una escalation della guerra, siamo pronti' 10/05 12:21 - India-Pakistan, Trump annuncia il cessate il fuoco: "Notte di mediazione Usa" 10/05 12:13 - Cosa fa Sinner prima di giocare: la dieta, le scarpe speciali, il pisolino, il controllo del battito 10/05 11:32 - Spie ungheresi nella guerra di Ucraina: la denuncia di Kiev 10/05 11:01 - ++ Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev ++ 10/05 10:10 - Ucraina, Russia: "Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev" 10/05 09:47 - Scandalo a Berlino per le “Russia connection”: gli incontri segreti tra politici Spd, Cdu e russi 10/05 09:36 - A Kiev il vertice dei “volenterosi” con Zelensky. Meloni da remoto. Merz: “Sanzioni più dure a Mosca se rifiuta il cessate il fuoco”. Il Cremlino: “La Russia è ormai abituata” 10/05 09:33 - A Ginevra i colloqui tra Stati Uniti e Cina per cercare di raggiungere una pace commerciale 10/05 09:28 - Dazi Usa-Cina, Bessent: fatti progressi sostanziali, lunedì i dettagli 10/05 09:02 - Bassetti e il deepfake del finto servizio del Tg1: il video del vero omicidio proviene dall’Ucraina 10/05 08:58 - Orbán spia Zelensky? Cosa accade tra Ucraina e Ungheria 10/05 08:42 - Australia, 74 attacchi ibridi in dieci anni. Report Aspi 10/05 08:00 - Guerra per la Curva Sud, giallo sugli spari per strada contro l’ultrà Luca Guerrini: dall’amicizia con Luca Lucci allo striscione contro Dimarco 10/05 08:00 - Leone XIV, l'americano che gioca per la pace 10/05 08:00 - Chi ci costringe alla (giusta) difesa 10/05 07:46 - I leader europei tornano a Kiev: le due foto simbolo del sostegno Ue all’Ucraina. Ma Meloni non c’è 10/05 07:27 - I volenterosi a Kiev: pronto il piano euro-americano per la tregua in Ucraina 10/05 07:19 - Macron, Starmer e Merz a Kiev per il vertice con Zelensky: “Mosca accetti tregua di 30 giorni”. Meloni da remoto 10/05 07:19 - Macron, Starmer e Merz a Kiev: “Sanzioni a Mosca se non accetta la tregua di 30 giorni”. Cremlino: “Prima stop armi all’Ucraina” 10/05 07:18 - Il Libano tenta il disarmo delle fazioni palestinesi di Fatah. “L’obiettivo è mettere sotto controllo Hezbollah” 10/05 07:00 - La regola più sporca del rapporto banca-cliente: se le cose vanno male, la soluzione è venderti qualcos’altro 10/05 06:46 - Macron, Merz, Starmer e Tusk in Ucraina da Zelensky: "Tregua di 30 giorni" 10/05 06:44 - Volenterosi a Kiev, Zelensky: «Piano d’azione in 4 punti, Trump d’accordo» 10/05 05:13 - Il negoziato impossibile fra India e Pakistan 10/05 05:01 - Foxbat, il caccia che spaventava l’America: la vera storia del pilota sovietico che "salvò" la Cia 10/05 05:00 - Mosca svela un misterioso missile da crociera: cosa sappiamo del Banderol 10/05 04:11 - I leader europei pongono le basi per un Tribunale speciale per giudicare Putin 10/05 03:59 - India e Pakistan, missili e accuse nella rappresaglia “occhio per occhio”: così si va verso un’altra guerra 10/05 00:29 - Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump: "Fermate questa stupida guerra" 10/05 00:15 - L'urrà di Putin e dei soldati sulla Piazza Rossa 09/05 23:00 - Mosca, tra i russi che ricordano i caduti si fa strada la “mania della vittoria” 09/05 23:00 - Il sorriso della Siria senza Assad. Ma tra le macerie cova il rancore 09/05 23:00 - A Mosca gli 80 anni della Vittoria, alla parata Putin abbassa i toni 09/05 22:23 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 9 maggio. Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev: “Chiederemo cessate il fuoco di 30 giorni a Mosca” 09/05 22:07 - Muscoli ma toni bassi, così Putin celebra la «festa più grande» 09/05 22:06 - A Gaza reporter, fotografi e filmmakers sono sotto tiro