Ritrovare il futuro al Maidan

21/11/2023 05:00 Il Foglio

Il presente è sfuggente nella sua puntualità. Non ha una durata. Per Jean-Paul Sartre, il presente doveva essere inteso come un confine, il confine tra il regno della fatticità – ciò che è già accaduto e semplicemente è – e il regno della trascendenza, un’apertura per andare oltre ciò che è stato. La rivoluzione illumina questo confine: è il momento della scelta. Nel 2004 il team del candidato alla presidenza dell’Ucraina Viktor Yanukovych, un oligarca alleato del Cremlino, organizzò dei brogli elettorali e avvelenò l’avversario di Yanukovych, Viktor Yushchenko, con la diossina. Le grandi proteste sulla piazza centrale di Kyiv, il Maidan, costrinsero a organizzare una seconda elezione: questa volta Yushchenko vinse in modo decisivo. A Kyiv l’umore era festoso. Sembrava che Yanukovych non potesse mai tornare. Tuttavia, Yushchenko si rivelò una profonda delusione. E Yanukovych si appoggiò alle agenzie di consulenza americana per i gangster che hanno ambizioni presidenziali. Istruito dal suo consulente di Washington, Yanukovych riemerse nel 2010 per vincere le elezioni presidenziali, questa volta legittimamente. In seguito, Yanukovych diede al suo consulente di Washington – il cui nome era Paul Manafort – un regalo per ringraziarlo: un vasetto di caviale nero del valore di oltre trentamila dollari. Il premio di consolazione che Yanukovych agitava davanti a un’intellighenzia liberale che lo detestava era una prospettiva lontana di integrazione con l’Unione europea. Per i giovani in particolare, “l’Europa” era l’oggetto del più grande desiderio. A novembre del 2013 l’Ucraina avrebbe dovuto firmare un tanto atteso accordo di associazione con l’Unione europea. All’ultimo momento, il 21 novembre 2013, Yanukovych si rifiutò di firmarlo. La delusione fu particolarmente devastante per gli studenti, che sentivano come se il loro futuro fosse svanito: l’Europa per loro era chiusa. Quella sera, un giornalista ucraino trentaduenne di nome Mustafa Nayyem scrisse in russo sulla sua pagina Facebook: “Forza, prendiamoci sul serio. Chi è pronto ad andare al Maidan entro mezzanotte stanotte? I ‘mi piace’ non contano”.  Quella notte gli ucraini – principalmente studenti – si riversarono nel Maidan, e ci rimasero. Si presero per mano e gridarono: “L’Ucraina è Europa!”. Alle 4 del mattino del 30 novembre 2013, Yanukovych inviò la sua polizia anti sommossa al Maidan per picchiare gli studenti. La violenza contro i manifestanti pacifici fu uno shock. Sembrò che Yanukovych, contasse su questo shock per convincere i genitori a far uscire i loro figli dalla piazza. Fu allora che accadde qualcosa di notevole: invece di chiedere ai figli di tornare a casa, i genitori si unirono a loro. Fu un superamento storico della ribellione edipica. A quel punto c’era quasi un milione di persone per le strade di Kyiv, e gridavano: “Non vi permetteremo di picchiare i nostri figli!”. Uno di quei ragazzi picchiati era Roman Ratushnyy, che aveva sedici anni. “Tua madre doveva essere molto preoccupata”, gli dissi. “Ma ti ha lasciato tornare?”.  “Mia madre”, mi rispose lui, “stava preparando cocktail Molotov in via Hrushevskogo”. Il Maidan divenne non solo un luogo di protesta, ma anche una polis parallela. C’erano le cucine che funzionavano sempre. I musicisti si esibivano, gli artisti dipingevano, i medici curavano i feriti. C’era una biblioteca, una Università aperta, un pianoforte comune. I manifestanti montavano le tende, accendevano i fuochi e cucinavano zuppe in calderoni di ferro. I volontari spazzavano via la neve e il ghiaccio. Un’organizzazione Lgbt trasformò la sua linea diretta in una linea di emergenza per il Maidan. I confini che normalmente esistevano tra le persone si dissolsero, diventò molto facile parlare con gli estranei. “C’erano persone molto diverse”, mi disse uno studente di nome Misha, “ucraini, russi, ebrei, polacchi, tatari, armeni con azeri, georgiani, ucrainofoni, russofoni”.  C’era la sensazione che non solo le divisioni etniche, ma anche le divisioni socioeconomiche fossero state superate. Il Maidan era un “laboratorio del contratto sociale”, come lo descrisse uno scrittore, “l’unione di esperti informatici venuti da Dnipropetrovsk con un pastore Hutsul, un matematico di Odessa, un imprenditore di Kyiv, un traduttore da Leopoli e un contadino tataro della Crimea”. Lo storico Yaroslav Hrytsak descrisse il Maidan come un’arca di Noè – prese “due di ogni specie”. C’erano persone di tutti gli orientamenti politici, dalla sinistra radicale alla destra radicale. Per il regista Oleksiy Radynski, l’inquietudine dell'Europa nel guardare l’Ucraina assomigliava alla smorfia di Calibano nel vedere il riflesso del proprio volto nello specchio. Il 16 gennaio il governo di Yanukovych approvò le “leggi della dittatura”, revocando i diritti di libertà di parola e di riunione. Tutti al Maidan furono dichiarati criminali. La polizia anti sommossa di Yanukovych usò gas lacrimogeni, pallottole di gomma, granate stordenti e cannoni ad acqua a temperature sottozero. I manifestanti iniziarono a scomparire. Il corpo di un attivista fu trovato mutilato e ibernato nei boschi. Coloro che tornavano erano spesso sfigurati, con qualcosa che mancava, per esempio una parte dell’orecchio. Hannah Arendt ha descritto il “carattere di sorprendente inatteso... intrinseco a tutti i nuovi inizi”. Quando gli ucraini andarono al Maidan il 21 novembre, nessuno si aspettava di morire lì. Ma alla fine di gennaio, dopo che i primi manifestanti erano stati uccisi a colpi di arma da fuoco dalla polizia, si avvertì una trasformazione esistenziale. La qualità della temporalità stessa cambiò: la gente perse il senso del tempo, del giorno e della notte. A Kyiv nessuno dormiva più. Il Maidan viveva in quello che Walter Benjamin chiamava il Jetztzeit, l’adesso. Una moltitudine di persone aveva preso una decisione: erano disposte a morire lì, se necessario. Questo fu il momento, come credeva il curatore d’arte Vasyl Cherepanyn, in cui nacque la società ucraina come esiste oggi. Nel febbraio del 2014 la protesta del Maidan culminò in un massacro da parte dei cecchini che lasciò cento manifestanti morti. Yanukovych fuggì in Russia. Il Cremlino annesse illegalmente la Crimea e inviò “turisti russi” oltre il confine per istigare una guerra nell’Ucraina orientale, dove un gruppo variegato di separatisti sostenuti dal Cremlino sosteneva di proteggere i russofoni dai nazisti ucraini portati al potere dal colpo di stato fascista orchestrato dagli americani nella capitale. Quella guerra non è finita. Durante l’inverno del 2013-2014 i giornalisti russi chiedevano continuamente a coloro che erano al Maidan chi li avesse organizzati, che aiuto avevano ricevuto dagli americani. “Semplicemente non riuscivano a capire”, disse una giovane donna, “che ci siamo organizzati da soli”. La propaganda del Cremlino, la convinzione che l’intelligence americana o qualche altra forza mondiale avesse la regia tradiva non soltanto le intenzioni malevole, ma anche l’incapacità di credere che potessero esserci individui che pensano e agiscono per conto proprio. Otto anni dopo, nella primavera del 2022, i soldati russi che occupavano Kherson non potevano credere che le persone del luogo che erano scese in piazza a protestare non fossero controllate da “qualche mastermind là fuori”. “Non erano in grado di considerare la possibilità”, disse ai giornalisti una donna di Kherson, “che le persone che si preoccupano della libertà, della democrazia e dell’autodeterminazione si stessero auto organizzando”.  Roman Ratushnyy apparteneva alla generazione che era diventata grande al Maidan, con la sua eredità: considerarsi soggetti, non oggetti della storia. Diventò un attivista per le questioni ambientali e contro la corruzione. Quando la Russia ha lanciato l’invasione su vasta scala, si è unito all’esercito. Nel giugno del 2022 Roman è stato ucciso al fronte. Oggi gli ucraini non parlano di “dopo la guerra”, parlano di “dopo la vittoria” – pislya peremohy. “Peremoha”  – ha detto il regista teatrale polacco Krzysztof Czyzewski – dovrebbe diventare parte di un nuovo vocabolario universale. Il prefisso pere indica un attraversamento e moha significa “io posso”. “Peremoha”, vittoria, esprime letteralmente un andare oltre ciò che si è in grado di fare. Quando i colleghi della scrittrice ucraina Kateryna Mishchenko parlavano della guerra, parlavano di imperialismo russo, di stalinismo e colonizzazione. “Per me – ha scritto Kateryna – questa guerra ha un punto di riferimento abbastanza chiaro: il Maidan. Forse vale la pena tornare in questo luogo per trovare il futuro”. Per Sartre, vivere nella mauvaise foi significava proiettare la fatticità nel futuro e quindi negare la possibilità – e la responsabilità – di andare oltre ciò che è. La lezione del Maidan è che possiamo andare oltre ciò che siamo stati fino ad ora. Possiamo – anche se quella luce che illumina il confine che è il presente brilla solo in rari momenti, vacilla, e poi sembra svanire. Marci Shore è professoressa di Storia dell’Europa orientale all’Università di Yale. Nel 2018 ha pubblicato “The Ukrainian Night: An Intimate History of Revolution”. Questo testo è stato pubblicato nel fine settimana sul quotidiano tedesco Die Tageszeitung. 

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
09/05 04:30 - La versione di Putin sul 9 maggio ha invertito il senso della guerra patriottica 09/05 04:29 - Quei primi segnali a Ucraina e Israele. E dovrà affrontare la questione cinese 09/05 04:08 - La differenza tra celebrare la vittoria e ricordare la guerra. Kyiv 80 anni dopo 09/05 04:00 - Continua il conflitto (per ora) a bassa intensità tra India e Pakistan 09/05 03:53 - La corte di Putin per il 9 maggio 09/05 03:52 - Perché i nordcoreani non sfilano sulla Piazza rossa con Putin? 09/05 03:41 - Putin, mito delle destre estreme che si dichiara eroe contro il nazismo 09/05 03:00 - Putin e "il caro amico Xi". Il guanto di sfida a Trump 09/05 03:00 - Escalation India-Pakistan. Droni e missili nel Kashmir 09/05 01:17 - Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese" 09/05 00:05 - Russia, oggi la parata: si rinsalda alleanza Putin-Xi, Trump non l'ha spezzata 08/05 23:00 - Intervista a Merz: “La fine della guerra è la nostra grande sfida. Subito stretta sui migranti” 08/05 23:00 - “Putin-Xi amici d’acciaio”. Il grande show dell’intesa per la festa della Vittoria 08/05 22:04 - Trump acclama il papa «made in Usa», nonostante le critiche al suo vice Vance 08/05 22:04 - Per Zelensky si celebra «la parata del cinismo» 08/05 22:03 - Lo sguardo introspettivo dei padiglioni 08/05 22:01 - Dall’est europeo al Pacifico, la tribuna comune di Putin e Xi 08/05 22:01 - Guerra dei dazi, il sì di Londra: Trump firma il primo accordo 08/05 21:45 - I leader guardano a Leone XIV: 'Spinga il dialogo' 08/05 21:41 - Reazioni all'elezione di papa Leone XIV, da Putin a Macron. Zelensky: “Sostegno per pace duratura” 08/05 20:59 - Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV 08/05 20:50 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Kiev: “Colloquio Trump-Zelensky molto positivo” 08/05 19:59 - Xi vede Putin: 'Insieme contro le prepotenze egemoniche' 08/05 19:45 - Leone XIV, il mondo (in guerra) si ferma per l’omaggio al nuovo Papa. Da Putin a Zelensky a Netanyahu, i messaggi dei leader 08/05 18:57 - La polizia ucraina: "Uomo spara vicino Kiev, diversi morti" 08/05 18:53 - Vance, l’Ucraina e quella satira sulle donne...: il profilo social di papa Prevost 08/05 18:53 - Putin e Xi Jinping rafforzano l’asse tra Russia e Cina. Firmati 26 accordi 08/05 18:47 - Da Putin a Herzog, tutte le reazioni a Leone XIV 08/05 18:41 - Cina e Russia firmano oltre 20 documenti di cooperazione: "Ci opporremo al doppio contenimento Usa" 08/05 17:58 - Artista ucraina in piazza S. Pietro dalla morte di Francesco 08/05 16:39 - Dazi, Trump annuncia l’intesa commerciale con la Gran Bretagna: «Una svolta. Ora accordo con l’Europa» 08/05 16:17 - Ucraina, polizia: "Uomo spara vicino a Kiev, diversi morti" 08/05 16:01 - ++ Polizia ucraina, 'uomo spara vicino Kiev, diversi morti' ++ 08/05 15:38 - Ucraina, tregua di 3 o 30 giorni? In alto mare qualsiasi ipotesi di cessate il fuoco 08/05 15:35 - Dazi, Starmer annuncerà oggi un accordo con gli Usa. della guerra di Putin dice "è solo follia imperialista" 08/05 15:06 - ++ Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista ++ 08/05 14:50 - Putin: 'I legami con la Cina non vanno contro nessuno' 08/05 14:37 - Perché a Kyiv non conviene attaccare la Piazza Rossa durante la parata. La versione di Jean 08/05 14:17 - Putin accoglie Xi a Mosca: "Nostri legami non vanno contro nessuno" 08/05 13:47 - Antenne dei cellulari e ora l’Ia: cosa guida i droni killer nella guerra tra russi e ucraini 08/05 13:27 - Kiev, bombe russe sull'Ucraina nonostante la tregua di Putin. Un morto per raid a Sumy 08/05 13:21 - Xi Jinping incontra Putin al Cremlino: i colloqui prima delle celebrazioni per gli 80 anni dalla vittoria sulla Germania nazista 08/05 13:06 - Ancora aiuti all'Ucraina: l'Italia pronta a inviare i vecchi M-113 08/05 12:45 - Caccia e missili cinesi contro aerei indiani: alta tensione nei cieli del Kashmir 08/05 12:22 - Le notizie del giorno, altra fumata nera al Conclave. Controdazi, nuova maxi-lista dell’Ue Anche whisky, suv e Boeing 08/05 12:13 - Attacchi con droni e missili: non si ferma l'escalation tra India e Pakistan 08/05 11:30 - Trucchi cinesi. Così Pechino tenta di eludere i dazi 08/05 11:23 - L’ombra del nucleare tra India e Pakistan: non si rischia una guerra locale, ma una catastrofe globale 08/05 11:03 - Alleanze tra gli alberi a Roma. L’asse Russia-Cina nella retorica della vittoria (e contro Kyiv) 08/05 10:56 - Vittime ed eroi. Quello che il Cremlino nasconde sugli ucraini nella Seconda guerra mondiale 08/05 10:06 - Putin e Xi «contro le prepotenze egemoniche». Russia e Cina firmano decine di accordi 08/05 09:54 - Kiev, bombe russe sull'Ucraina nonostante la tregua di Putin 08/05 09:36 - Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping 08/05 09:33 - Aiuti militari all’Ucraina e 2% del Pil alla difesa. L’Italia allineata alla Nato 08/05 09:31 - Putin incontra Xi: “I nostri legami non sono contro nessuno”. E il leader cinese attacca Trump: “Insieme contro il bullismo egemonico” 08/05 09:26 - Xi va da Putin a Mosca, ma cerca di non irritare l’Europa 08/05 09:14 - Ucraina, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin 08/05 08:03 - Columbia University, oltre 70 arresti alla manifestazione contro il “genocidio a Gaza” 08/05 08:00 - Trump stop. Tutti i limiti al presidente 08/05 07:38 - Mosca attacca Kiev nel primo giorno di tregua. Raid nella regione di Sumy: un morto e due feriti 08/05 07:28 - Ucraina-Russia, iniziata la tregua di Putin: Kiev denuncia bombardamenti su Sumy 08/05 07:21 - La gente di Napoli e io abbiamo espresso solidarietà a Nives Monda, il sindaco no: per me la sua posizione è grave 08/05 07:11 - Ucraina-Russia, Xi Jinping ospite d'onore di Putin: la visita è un messaggio al mondo 08/05 06:08 - Guerra India-Pakistan. Bombe atomiche, sottomarini, cacciabombardieri e truppe: il confronto tra gli eserciti 08/05 06:08 - Non solo missili, l’India rilancia la guerra dell’acqua contro il Pakistan: dighe e inondazioni, le armi in mano a Nuova Delhi 08/05 05:37 - Ucraina, tregua per il Giorno della Vittoria ma la Russia continua ad attaccare: un morto a Sumy 08/05 04:55 - La nuova rete di sostegno al Pakistan passa per Turchia e Cina  08/05 04:00 - Perché Xi partecipa alla parata di Putin? It's the propaganda, stupid 08/05 04:00 - Chi lavora davvero per la guerra fra India e Pakistan 08/05 03:00 - Il pretesto del Kashmir. Alle radici dell'odio (nato quasi 80 anni fa) 08/05 03:00 - Scontri India-Pakistan. "Rischio di guerra totale" 08/05 03:00 - L'ultranazionalismo e il terrore islamista: l'escalation nucleare tra potenze radicali 08/05 03:00 - La rabbia e i timori di Washington. "Una vergogna, stop alle armi". Ma il premier pakistano Sharif: "Abbiamo il diritto di reagire" 08/05 03:00 - Xi e i leader non allineati sono in Russia. Vance allontana la pace: Mosca vuole troppo 08/05 03:00 - Gaza, ipotesi di governo a tempo a guida Usa. Washington: "Sì al nucleare civile in Iran" 08/05 00:00 - La nipote di von Stauffenberg: “L’Afd sempre più estrema. La situazione può diventare pericolosa” 07/05 23:00 - 9 maggio, vigilia ad alta tensione Missili balistici russi sull’Ucraina 07/05 23:00 - Mosca, tra i reduci della Grande Guerra 80 anni dopo: “Vinceremo ancora” 07/05 23:00 - “Un governo provvisorio Usa per il dopoguerra a Gaza” 07/05 22:41 - Guerra Ucraina-Russia, le news del 7 maggio. Trump: “Non sono contento della Russia” 07/05 22:04 - Bombardamenti a Kiev, preparativi per il 9 maggio a Mosca 07/05 22:02 - Quando il popolo boliviano perse la paura e lottò per i propri diritti 07/05 22:01 - Quei rumori di guerra tra India e Pakistan nell’Alto Kashmir 07/05 22:01 - Germania, i conti con il passato 07/05 22:01 - India-Pakistan, ombre nucleari 07/05 19:27 - Come eliminare gli acari della polvere in casa? 07/05 19:24 - “Uniti sulla sicurezza”. Macron e Merz rilanciano il tandem franco-tedesco 07/05 19:24 - “Uniti sulla sicurezza”. Macron e Merz rilanciano il tandem franco-tedesco 07/05 18:28 - India-Pakistan, missili contro Islamabad: “31 morti. Non escludiamo la guerra nucleare” 07/05 17:10 - Payback sui dispositivi medici, il Tar rigetta i ricorsi delle aziende. Che minacciano: “Stop a forniture per gli ospedali” 07/05 15:42 - Pechino e Mosca fianco a fianco, oggi come ottant’anni fa. L’articolo di Xi pubblicato in Russia 07/05 15:10 - Geely getta la spugna e saluta Wall Street 07/05 15:01 - Gaza, Hamas vuole accordo completo per stop a guerra. Civili stremati, Anp: "Carestia criminale" 07/05 14:51 - Scontri tra India e Pakistan, almeno 38 morti al confine. Turchia, c'è il rischio di una guerra totale 07/05 14:06 - Gaza, parla Mika Almog: «Netanyahu regna sull’odio. Nel nome di mio nonno Shimon Peres, è il momento di rilanciare la pace» 07/05 13:46 - India e Pakistan sono sull’orlo di un’altra guerra? Cosa sapere dopo gli attacchi aerei  07/05 13:37 - New York Times: “Trump deporta un gruppo di migranti in Libia a bordo di un aereo militare americano” 07/05 13:22 - Pil, ma non solo. Tutti i giochi di prestigio di Mosca sui conti 07/05 13:21 - La guerra come spartiacque per l’Europa di ieri (e la pace di domani). L’intervento di Metsola 07/05 13:14 - La profezia di Musk: “Il sole esploderà, salverò l’uomo dall’estinzione portandolo su Marte”