Le dittature al potere, ad eccezione della Corea del Nord, oggi generalmente prediligono una strategia che prevede la cooperazione tra piccoli partiti politici non di governo e il potere centrale, oltre che di rapporti ambigui tra gruppi estremisti e regime. Insomma, anche il leader più liberticida preferisce, per ottimizzare la gestione del consenso, interagire con […] L'articolo Putin, la strategia del consenso: legittimato dagli ultranazionalisti all’estrema sinistra. Le zone di ambiguità dell’opposizione di Navalny proviene da Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggere su "Il Fatto Quotidiano"