Motori elettrici e investimenti pubblici: come la Cina è diventata il più grande esportatore di auto al mondo

16/11/2023 08:05 Forbes

Si può dire, forse estremizzando, che con i motori a batteria la corsa è ripartita da zero. E i cinesi l’hanno presa molto sul serio. Avrebbero avuto poche chance di competere con l’Occidente nelle macchine a benzina e diesel. Nonostante la sua potenza manifatturiera, la Cina non è mai riuscita a padroneggiare i motori a combustione interna, che hanno centinaia di parti mobili e sono difficili da assemblare. I veicoli a batteria, meccanicamente più semplici, l’hanno aiutata a recuperare terreno. All’inizio la produzione si è concentrata sul mercato interno. La spinta arrivava da ragioni economiche, geopolitiche e ambientali. Pechino si è resa conto che l’elettrico avrebbe potuto contribuire a ridurre la dipendenza da importazioni di petrolio che passano dalle acque contese del Mar Cinese Meridionale. Il motore a batteria era anche un modo per inquinare di meno, visto che l’aria sporca delle grandi città era oggetto di critiche sempre più aspre. Si calcola che tra il 2009 e il 2017 la spesa cumulata del governo nel settore dei veicoli elettrici sia stata vicina ai 60 miliardi di dollari. Dal 2018 al 2021 sono stati iniettati altri 66 miliardi, secondo stime del Centro Studi Strategici e Internazionali. Quanto è grande il mercato delle auto in Cina È la politica industriale del presidente cinese Xi Jinping, che punta all’autosufficienza e poi alla supremazia nelle nuove tecnologie verdi e digitali. I veicoli stradali sono un concentrato di tutto questo. La Cina, con investimenti molto mirati, ha ottenuto negli ultimi dieci anni vantaggi competitivi in quasi tutti gli aspetti della catena del valore delle auto elettriche. Oggi controlla il 60% della produzione globale di batterie ed è dominante anche nelle materie prime che contano di più per la transizione. Nel 2022 ha estratto quasi i tre quinti degli elementi di terre rare usati come componenti dei dispositivi elettronici. Ha raffinato il 60% del litio mondiale e l’80% del cobalto, minerali critici per le batterie elettriche ad alta capacità. Quest’anno in Cina si acquisteranno circa 25 milioni di macchine e più della metà del mercato - per la prima volta - sarà coperto da brand autoctoni. Significa che il dominio delle case tedesche e giapponesi è finito. In Cina, tra il 2021 e il 2022, Volkswagen ha venduto il 6% in meno, Honda il 12%, Nissan il 24,7%. Ma il solo mercato interno non era più sufficiente a contenere tutta quella forza produttiva. Alle prese con un eccesso di capacità, l’industria delle auto cinesi doveva trovare nuovi sbocchi. Quest’anno la Cina, che già era il più grande produttore di auto al mondo, è diventata anche il primo esportatore, superando il Giappone. Le tappe di questo sorpasso sono lo specchio dei vantaggi e dei rischi di una politica industriale aggressiva, una strategia a cui ormai si sono convertiti gli Stati Uniti e che sta condizionando anche le scelte dell’Unione europea. La crescita dei brand cinesi I tentativi cinesi di espandersi nei mercati esteri, fino a pochi anni fa, erano stati deludenti. Nel 2015 la Cina esportava meno di 375mila auto all’anno, meno dell’India e grossomodo quanto Germania e Giappone spedivano in un mese. Ma intorno al 2020 ha cambiato marcia. Nel 2021 ha esportato quasi 1,6 milioni di auto, poi 2,7 milioni l’anno successivo e 2,34 milioni nei primi sei mesi del 2023. Meglio del Giappone. All’inizio la Cina vendeva soprattutto in paesi poveri, ma oggi non più. Le esportazioni verso l’Australia sono triplicate nella prima metà del 2023, quelle verso la Spagna sono cresciute di 17 volte. Oggi quasi la metà delle auto esportate dalla Cina sono vendute in Europa e due terzi sono a batteria. Quest’anno l’8% delle macchine completamente elettriche vendute in Europa era cinese. Una quota ancora piccola, ma cresciuta in fretta e destinata ad aumentare ancora. Tuttavia c’è un punto importante da chiarire. Molte di queste auto sono prodotte in fabbriche cinesi di brand occidentali. In altre parole, il numero di veicoli elettrici con marchio cinese sulle strade europee è ancora basso. Quasi il 40% delle esportazioni è riconducibile a Tesla. Poi ci sono joint venture come Mg e Volvo - un marchio britannico e uno svedese -, che ora appartengono a società con sede in Cina: i loro modelli costituiscono una grossa fetta delle auto spedite all’estero. Sarebbe un errore, però, sottovalutare i brand cinesi. In Germania, all’ultima fiera automobilistica, non sfiguravano in mezzo alle case europee. Ecco alcuni nomi che forse impareremo a conoscere. Chery, di proprietà statale, fondata nel 1997, per il prossimo anno punta a vendere solo nel Regno Unito 15mila macchine green. Lavora sui motori elettrici dal 2000. “Gradualmente la nostra qualità è aumentata”, afferma Victor Zhang, direttore del gruppo in Gran Bretagna. “Ora siamo pronti per il mercato occidentale”. La società vuole aprire nel Regno Unito 50 showroom, raddoppiandone il numero entro il 2025. Poi c’è Nio, nata nel 2014, le cui auto sembrano all’avanguardia. I prezzi non sono economici. La nuova berlina Et5 dovrebbe fare concorrenza alla Model 3 di Tesla. Le startup come modello È vero, la Cina si è avvantaggiata della meccanica più semplice delle auto elettriche, ma il suo progresso tecnologico, ha detto il ceo di Nissan, Makoto Uchida, è stato comunque “molto più rapido di quanto ci aspettassimo”. Da un articolo del Financial Times si scoprono alcuni dettagli interessanti. Nonostante l’impulso industriale venga dall’alto, con investimenti e sussidi orchestrati dallo Stato, pare che molti dei produttori cinesi emergenti di veicoli elettrici abbiano i vantaggi funzionali delle startup. Ossia agilità e un carico leggero di operazioni cosiddette legacy, che invece gravano su brand che hanno fatto la storia dell’auto, come quelli europei. Tony Wu, partner di una società di venture capital focalizzata sulla Cina, spiega che una struttura organizzativa simile a quella delle startup può essere un grosso vantaggio. “Fin dal primo giorno tutti i reparti lavorano insieme, proprio come accade nelle società di internet. I muri vengono abbattuti, i dipartimenti comunicano e lavorano nello stesso spazio. In questo le case automobilistiche affermate incontrano difficoltà”. La saturazione del mercato Un altro vantaggio è coprire molti aspetti chiave della supply chain. Ad esempio la casa Byd (acronimo di build your dreams, ‘costruisci i tuoi sogni’) ha cominciato negli anni ’90, facendosi le ossa come produttore di batterie. Poi, nel 2003, ha comprato una società statale e solo nel 2008 si è concentrata su veicoli elettrici e plug-in. È diventata molto abile nel contenere i costi. Da questo punto di vista godrebbe di un vantaggio del 25% rispetto alle case europee e statunitensi, secondo un’analisi della banca svizzera Ubs. Ha imparato a produrre da sé gran parte dei pezzi. Gli analisti di Ubs hanno smontato un modello del 2022 scoprendo che circa tre quarti delle componenti erano state prodotte internamente. Questa integrazione verticale serve a ridurre i costi e a tenere sotto controllo le forniture. Un altro esempio della stessa strategia: gli accordi e gli investimenti di Stellantis, il gruppo italo-francese, in società minerarie per garantirsi i metalli delle batterie. La Cina, però, comincia a essere un mercato saturo. Negli ultimi tre anni c’è stato un boom di auto elettriche pure e ibride plug-in, ma la crescita comincia a stabilizzarsi. L’economia cinese rallenta, le vendite complessive di auto sono scese rispetto al picco del 2017. E la concorrenza interna è feroce. Decine di aziende si contendono il mercato. Risultato: gli analisti dicono che i tassi di utilizzo nelle fabbriche sono scesi a circa un terzo. Ecco uno degli effetti collaterali della politica industriale cinese. Pare che sia accaduta una cosa simile con gli armatori di navi: molti sussidi e poi un eccesso di capacità produttiva. O con la rete elettrica - in Cina di buona qualità, ma afflitta dagli eccessi -. In teoria, se ben gestita, una rete elettrica dovrebbe avere riserve d’energia pari a circa il 15% del carico di picco. Non è così nelle province cinesi, dove la media raggiunge un incredibile 90%. In questi casi l’unica soluzione è esportare. Byd, l'anti-Tesla Il fondatore di Byd, racconta il Wall Street Journal, alcuni anni fa era preoccupato che la sua azienda potesse non sopravvivere. Oggi quell’imprenditore, che ha 57 anni e si chiama Wang Chuanfu, è alle calcagna di Tesla: lui ed Elon Musk si contendono la palma di primo costruttore al mondo di veicoli elettrici. Quest’anno Chuanfu pensa di vendere in tutto 3,6 milioni di macchine (comprese le ibride), risultato che collocherebbe la sua azienda tra le dieci case automobilistiche più grandi a livello globale. Byd ha superato Volskwagen per vendite in Cina e sta diventando temibile anche come esportatore. Per il prossimo anno l’obiettivo è raddoppiare l’export, raggiungendo quota 400mila veicoli. La società è già molto forte nel resto dell’Asia, soprattutto nel sud-est del continente, dove i tre quarti delle auto elettriche vendute sono di produzione cinese. Ma la piazza più ricca è quella occidentale. Lo scorso novembre, al salone dell’auto di Monaco, gli stand di Byd sono stati presi d’assalto. Bisognava prenotarsi con giorni d’anticipo per provare le macchine, rigorosamente elettriche. Design un po’ anonimo (ma gradevole), tecnologia all’avanguardia, dicono gli esperti. Prezzi concorrenziali. Il suv compatto Atto 3, il modello più esportato, in Europa costa circa 42mila euro. Ma questa offerta cinese è vista come un’opportunità o come una minaccia? America ed Europa sono preoccupate? Del resto il comparto dell’auto è per entrambi un ingranaggio cruciale, con migliaia di posti di lavoro da difendere. Dazi e indagini: la risposta occidentale Finora gli americani hanno alzato barriere notevoli. Un approccio analogo a quello che a suo tempo adottarono contro le auto giapponesi. Prima Trump: una tariffa del 27,5%. Poi Biden: un pacchetto da 370 miliardi di dollari per l’energia verde, riempito di sussidi da spendere in dieci anni in auto e batterie prodotte negli Stati Uniti. La storia insegna, però, che i dazi servono solo fino a un certo punto. Le auto giapponesi alla fine sono entrate lo stesso: nel 2021 i sei maggiori produttori facevano insieme il 40% delle vendite sul mercato statunitense. Resta il fatto che gli Stati Uniti, anche per le tensioni geopolitiche con Pechino, al momento si sono chiusi. L’Europa, invece, molto meno. Bruxelles applica un dazio del 10% sulle auto cinesi, nonostante l’export europeo di macchine verso Pechino sia tassato tra il 15 e il 25%. Intanto le vendite cinesi nel nostro continente sono triplicate negli ultimi due anni. L’interesse per il mercato europeo è alto anche perché Bruxelles ha deciso di vietare la vendita di auto nuove con motore a combustione a partire dal 2035, pur con una deroga - strappata dalla Germania - per i veicoli a carburanti sintetici. La legge è fatta per il bene dell’ambiente, perché con più auto elettriche si accelera la transizione verde. L’Europa vuole almeno 30 milioni di macchine elettriche sulle proprie strade entro il 2030, dieci volte più di quelle in circolazione l’anno scorso. Come se al mercato elettrico nascente venissero somministrati steroidi. I cinesi scalpitano, con la loro abbondanza di auto. Ma un’indagine di Bruxelles potrebbe intralciare loro la strada. La Commissione europea cerca di capire se i prezzi bassi delle macchine cinesi siano dovuti a sussidi statali così generosi da falsare il mercato. I produttori cinesi ritenuti colpevoli potrebbero essere puniti con tariffe molto più alte del 10%. La soluzione, però, non è alzare muri, anche perché la Cina resta uno sbocco importante per le case europee. Soprattutto i tedeschi non vogliono una guerra dei dazi, perché non credono che le auto cinesi possano davvero minacciare brand storici del lusso come Bmw e Mercedes. La Francia, invece, ha più paura della concorrenza nel mercato di massa: la piccola Byd Seagull in Cina costa l’equivalente di 10mila euro. I dazi possono far guadagnare tempo, ma i produttori europei devono abbassare i costi. LEGGI ANCHE: Boom di profitti per l’azienda cinese di veicoli elettrici sostenuta da Warren Buffett L’articolo Motori elettrici e investimenti pubblici: come la Cina è diventata il più grande esportatore di auto al mondo è tratto da Forbes Italia.

Continua a leggere su "Forbes"
Altre notizie da "Forbes"
ULTIMA ORA
24/11 06:04 - Casa Bianca: "Passi avanti, garantire sovranità dell'Ucraina" 24/11 05:31 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Usa-Ucraina: “L’accordo di pace deve rispettare pienamente la sovranità di Kiev” 24/11 05:16 - Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche 24/11 04:11 - L’Ucraina e l’errore fatale di un’Europa in modalità Chamberlain 24/11 04:10 - La nuova bozza per la pace tra Ucraina e Russia: «Senza gli Usa Kiev può resistere, ma per poco» 24/11 04:00 - Gli affari con il Cremlino contro la difesa della libertà 24/11 04:00 - Maduro, compleanno folk. Ma gli Usa preparano la nuova fase anti-regime 24/11 04:00 - Meloni chiama Trump. "Putin dia un segnale con il cessate il fuoco" 24/11 04:00 - La destra americana divisa sui 28 punti. Le critiche neocon e la smentita di Rubio 24/11 04:00 - Il contropiano Ue trincea di Kiev. Difesa del territorio e articolo 5 24/11 04:00 - Beirut, attacco mirato di Israele. Ucciso il numero due di Hezbollah 24/11 04:00 - Gaza, ancora bombe Hamas al Cairo per discutere della fase 2 24/11 04:00 - "Accordo che sa di resa". L'opinione pubblica di Kiev spinge le rivendicazioni 24/11 04:00 - Sintonia tra Usa e Ucraina. "La pace mai così vicina" 24/11 00:04 - Ucraina-Usa, "progressi" su piano Trump. Europa prepara controproposta 24/11 00:02 - G20, Meloni sente Trump su Ucraina: "Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo" 24/11 00:00 - A Gaza torna il cinema per bimbi: “Ho visto i loro occhi tristi illuminarsi dopo anni di guerra” 24/11 00:00 - Salvini: “In Ucraina mazzette usate per le mignotte”. A Roma la piazza bipartisan per Kiev 24/11 00:00 - Merz: “Kiev ha il diritto di difendere i territori, questa è la linea rossa” 24/11 00:00 - Intelligence e contraerea per Kiev: l’Europa studia la guerra senza Usa 24/11 00:00 - I falchi del Cremlino contro la nuova bozza: “Proposte irricevibili” 23/11 23:30 - La comunità ucraina a Genova: “Vogliamo la pace ma ora temiamo di non tornare più a casa” 23/11 23:01 - Se l’Ue rientra dalla finestra 23/11 21:39 - Guerra Ucraina-Russia, le news. Controproposta Ue, Meloni: “Lavoriamo sul piano di pace di Trump” 23/11 21:02 - Salvini: «Niente soldi all’Ucraina se invece di aiutare i bambini si pagano mignotte e ville all’estero» 23/11 20:29 - Rubio: 'L'incontro più produttivo avuto finora sull'Ucraina' 23/11 20:16 - Salvini: “Basta soldi all'Ucraina se servono a pagare mignotte e ville all’estero” 23/11 19:48 - Pace in Ucraina, ecco la controproposta europea in 27 punti al piano presentato dagli Stati Uniti 23/11 19:45 - Trump: Il piano di pace proposto per l'Ucraina non è l'offerta finale – Il video 23/11 18:23 - Meloni sostiene le modifiche, ma frena su un nuovo piano europeo: "Partiamo da quello di Trump" 23/11 18:19 - Francia, Macron verso annuncio introduzione leva militare volontaria 23/11 17:45 - Ucraina, Bloomberg: 'Controproposta Ue sull'uso degli asset di Mosca per Kiev' 23/11 17:45 - Meloni sente Trump su pace in Ucraina: No a controproposta, lavoriamo al suo piano – Il video 23/11 17:45 - Von der Leyen: Garantire ruolo centrale dell'Ue per pace in Ucraina – Il video 23/11 17:22 - I punti della controproposta europea al piano di pace Usa per l’Ucraina 23/11 17:11 - Ucraina, Meloni: "No alla controproposta, lavorare sul piano di Trump" 23/11 16:39 - Ucraina, Trump gela i negoziati di Ginevra 23/11 16:33 - Meloni: Italia farà sua parte su Sudan, Trump avanti su Africa. No controproposta Ue su Ucraina 23/11 16:31 - Papa Leone prega per la pace in Ucraina e per l’assalto islamico in Africa e in Nigeria 23/11 16:31 - Una questione di facce e parole, e chissenefrega di un cesso d’oro 23/11 16:27 - Meloni: «Sull’Ucraina lavoriamo sulla proposta USA con Trump. Mosca dia un segnale e non bombardi le infrastrutture» 23/11 16:14 - Ucraina, Meloni: "No a una controproposta Ue, lavoriamo su quella di Trump" 23/11 16:03 - Da Rubio a Yermak: ecco chi sono i protagonisti del vertice tra Ucraina, Usa e Ue 23/11 15:33 - ++ Trump, da leadership Ucraina nessuna gratitudine agli Usa ++ 23/11 15:30 - Eterya, i tanti volti della verità nel nuovo romanzo di Barbara Manca 23/11 15:24 - I 28 punti della controproposta europea per l'Ucraina 23/11 15:07 - Africa, energia e Ucraina. Il pragmatismo di Meloni al G20 23/11 14:57 - Dal "Kissinger di Trump" all'uomo di Putin: tutti i protagonisti del dossier ucraino 23/11 14:48 - Vertice Usa-Ucraina-Ue a Ginevra, Zelensky: «Il piano di pace potrebbe includere punti chiave per noi». Trump: «Da Kiev nessuna gratitudine» 23/11 13:56 - La pace di Trump e la sacca di Pokrovsk: ecco cosa succede davvero sulla linea del fronte 23/11 13:32 - Raid israeliano a Beirut: nel mirino il numero due di Hezbollah 23/11 13:31 - ++ Meloni vede Erdogan, focus su Ucraina e Medio Oriente ++ 23/11 13:06 - Negoziati a Ginevra sull’Ucraina, Rubio: “Vogliamo concludere entro giovedì”. Media: “Usa pensano a un muro sulla linea del cessate il fuoco” 23/11 12:44 - Il vertice Ue-Usa-Ucraina sul piano Trump 23/11 10:46 - Diplomazia e opinione pubblica internazionale per una pace giusta in Ucraina 23/11 10:06 - Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon "Offerta non definitiva" 23/11 10:06 - Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: "Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca" 23/11 09:39 - Military Mobility. L’Europa verso uno “Schengen militare” per la Difesa comune 23/11 09:21 - Trump: "Kiev ingrata". Yermak: "Progressi"| Diretta 23/11 09:11 - Di Battista (Nove): “Meloni cerca di far dimenticare le sue responsabilità su Gaza e Ucraina: per questo non prende una posizione netta sul piano Trump” 23/11 09:07 - Ucraina, Travaglio (Nove): “Con il piano di pace Trump, Zelensky può scegliere solo tra una sconfitta ora o una disfatta totale fra un anno” 23/11 08:36 - Russia, il lato politico delle sanzioni economiche. L’opinione di Pellicciari 23/11 08:22 - Yemen, il dramma dimenticato: la Croce Rossa richiama l’attenzione sulle conseguenze di 10 anni di guerra civile 23/11 07:59 - Europei: Russia nel G8 se ok al piano. Rubio: chiudere prima possibile, ideale giovedì 23/11 07:54 - Ucraina: Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra, Trump apre sul piano. Media, 'Zelensky potrebbe andare in Usa a discutere il piano' 23/11 03:36 - Ucraina: Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra, Trump apre sul piano 23/11 00:02 - Ucraina, il piano Trump domina il G20. Oggi vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra 23/11 00:00 - Galeotti: “L’accordo di Trump sull’Ucraina va accettato, poi si tratta. Kiev sta perdendo la guerra” 23/11 00:00 - Oggi vertice a Ginevra con Usa e Ucraina. Trump: sì a modifiche 23/11 00:00 - Volker: “Questo piano va lasciato cadere, danneggia anche gli Usa” 23/11 00:00 - Il business della pace: Washington si prepara all’affare ricostruzione (coi soldi di Russia e Ue) 22/11 23:39 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 22 novembre. Trump: “La mia offerta a Kiev non è definitiva” 22/11 23:04 - Il piano-Trump al via: Usa, Russia e Ucraina si vedono a Ginevra 22/11 23:03 - Ornella si nasce 22/11 23:03 - La seconda morte dell’Unione europea in Ucraina 22/11 23:01 - «È soltanto una bozza», l’ira dei leader europei contro il piano Usa per l’Ucraina 22/11 23:01 - La pace a sovranità limitata 22/11 20:15 - Ucraina, Giorgetti porta al G20 il prossimo ambasciatore a Mosca (che nel frattempo continua a lavorare al riarmo italiano) 22/11 20:11 - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina sul piano di pace. Lunedì riunione dei 27 22/11 19:44 - Ucraina, i leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro' 22/11 19:13 - Ue e G7 frenano gli Usa sull’Ucraina, domani colloqui con Rubio e Witkoff a Ginevra. Trump: «Il piano? Non è definitivo» – Il video 22/11 18:45 - Trump: Zelensky contro piano pace per l'Ucraina? Vi ricordate, gli dissi che non ha le carte – Il video 22/11 17:23 - Gli alleati dell'Ucraina si dicono preoccupati per il piano americano. A Ginevra si cerca una mediazione 22/11 16:40 - A Ginevra il vertice Usa-Ue e Ucraina sul piano di Trump: “Serve altro lavoro”. Il tycoon: “Offerta non definitiva” 22/11 15:45 - Meloni al G20: Lavorare con partner Usa e Ue per pace giusta in Ucraina – Il video 22/11 15:33 - Ucraina e Piano Mattei per l’Africa. La prima giornata di Meloni al G20 22/11 15:22 - Ucraina, domani a Ginevra colloqui Kiev-Usa-Ue sul piano di pace 22/11 14:58 - Il prezzo della pace. I rischi strategici per l’Europa e l’Occidente secondo Jean 22/11 14:25 - Ucraina, Meloni alla riunione dei Volenterosi con i vertici Ue 22/11 14:18 - Regno Unito, l’ex alleato di Farage condannato a 10 anni di carcere: era al soldo di Mosca 22/11 13:20 - L’operazione “pungente”: quando i parà inglesi rubarono il radar segreto di Hitler 22/11 13:18 - Inglese incerto e sintassi di Mosca: ecco perché il piano di pace sembra tradotto dal russo 22/11 12:30 - Piano di pace Ucraina, Crosetto: “Molto duro per Kiev, alcuni punti difficili da accettare. Ma l’importante è che parlino” 22/11 12:18 - Domani vertice Usa-Ue-Ucraina. L'Europa: "Timori per i limiti all'esercito di Kiev". Apertura di Trump: "Offerta non definitiva" 22/11 12:10 - Energia, difesa e porti. L’asse Grecia-Ucraina fa bene all’Europa (garantisce Trump) 22/11 12:09 - Consumi, De Rita (Censis), "Prevale il modello fondato sulla ricerca della 'piccola felicità" 22/11 12:06 - Meloni: 'Italia con europei e Usa per una pace giusta in Ucraina' 22/11 11:52 - ll G20 prova a capovolgere il piano di pace per Kyiv. La versione di D’Anna 22/11 11:49 - ++ Crosetto,per Ucraina piano duro.Alcuni punti inaccetabili ++ 22/11 11:43 - Ucraina, Meloni al G20: "Italia pronta a lavorare con Ue e Usa per pace giusta"