Contro l’antisemitismo, accanto alla memoria dobbiamo ricordarci di raccontare gli ebrei vivi

15/11/2023 08:53 Il Foglio

La ripresa dell’antisemitismo deve porci, tra le tante, una domanda. Quella che suscitano le parole di Liliana Segre, che – entrando all’iniziativa della Comunità ebraica di Milano per la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas – ha detto: “Non voglio parlare, perché altrimenti mi sembrerebbe di aver vissuto invano”. La Segre a mio avviso invita a chiederci, oltre a quali siano i pregiudizi antisemiti presenti in ciascuno di noi, se quanto abbiamo fatto finora per affrontarli sia stato adeguato o no. Per dirla in una frase, che suona terribile anche solo pronunciarla, la giornata della Memoria ha ancora senso? O meglio, è stata finora gestita in modo adeguato? Quanto sta succedendo in queste settimane ci pone davanti alla necessità di rivedere come celebrarla?    La Giornata della Memoria, focalizzata sul ricordo delle persecuzioni naziste verso gli ebrei, nasce dalla convinzione che una maggior consapevolezza delle terribili conseguenze dell’antisemitismo in Europa avrebbe portato a una immedesimazione con gli ebrei e alla conseguente riduzione dell’antisemitismo stesso. Dobbiamo chiederci se paradossalmente, al di là della nostra volontà e in modo inaspettato, non abbia portato a rafforzare un nuovo pregiudizio antiebraico. La Giornata della Memoria, raccontando lo sterminio e la deportazione, ha forse contribuito a far sparire gli ebrei come persone concrete e reali, con le proprie tradizioni, religione e usi? La scrittrice Dara Horn in “People love dead jews” racconta che ad Amsterdam, nella casa in cui si nascose Anna Frank, uno dei luoghi della memoria per definizione, la scelta di un dipendente di lavorare con in testa la kippah, il tipico copricapo ebraico, ha sollevato clamore e un lungo contenzioso all’interno dell’istituzione. Con la giornata della Memoria gli ebrei sono diventati le Vittime con la V maiuscola. Vittime inermi, la quintessenza della vittima, l’idea platonica di vittima. Non a caso, all’espressione ebraica Shoa, in Europa si preferisce utilizzare il termine Olocausto, che richiama un sacrificio religioso nel quale la vittima veniva bruciata completamente. C’è un evidente richiamo mistico nella scelta di utilizzare questa parola. In questo modo, l’immagine dell’ebreo/vittima è diventata una identità rigida rispetto alla quale ogni movimento estraneo può istintivamente essere percepito come inaccettabile e suscitare rabbia. Gli ebrei sono amati come vittime, ma tornano a essere odiati se percepiti in modo differente.    La presenza a Milano nel corteo del 25 aprile dello striscione della Brigata ebraica – in ricordo dei giovani soldati ebrei sionisti che dalla Palestina mandataria vennero a combattere nell’ambito dell’esercito inglese con una propria insegna con la stella di Davide contro il nemico nazista contribuendo alla liberazione dell’Italia – viene puntualmente osteggiata da accaniti contestatori. Chi invece ha organizzato la presenza della Brigata nel corteo aveva proprio l’intenzione di mostrare l’altro volto. Gli ebrei non sono stati vittime rassegnate, non avevano e non hanno nessuna intenzione di continuare a esserlo. Con la nascita di Israele infatti il paradigma dell’ebreo/vittima è cambiato; se per quasi duemila anni uccidere gli ebrei era gratuito, dal 1948 vi è un prezzo da pagare. Eppure, per i primi 20 anni questa nuova immagine, l’ebreo che lotta, è stata tollerata in Europa con simpatia, Israele esisteva pur sempre in una condizione precaria che aveva tutte le ingenue sembianze di un miracolo provvisorio. Lo stato ebraico poteva scomparire da un momento all’altro inghiottito dai numerosi paesi arabi nemici che lo circondavano. Israele sembrava una specie di maxi ghetto di Varsavia, fiero e combattente, ma destinato a perire. Israele inoltre godeva dell’iniziale appoggio sovietico in chiave anti inglese; fu l’Urss a votare per prima a favore della nascita dello stato ebraico alle Nazioni Unite e l’esercito israeliano nella guerra di indipendenza utilizzava armi provenienti dalla Cecoslovacchia col beneplacito di Mosca. La leadership israeliana, sebbene fosse imbevuta di ideali socialisti, decise negli anni di tenere Israele ancorata alle democrazie liberali europee e progressivamente agli Stati Uniti. Mosca in parallelo appoggiò Egitto e Siria. I partiti comunisti europei gradualmente iniziarono a sostenere le rivendicazioni del mondo arabo e palestinese. Con la Guerra dei sei giorni del 1967 questo quadro si amplificò a dismisura. Gli ebrei in carne e ossa non erano più le Vittime, il loro posto era preso dai palestinesi. Questa diventava la propaganda in seno alla sinistra europea. Gli ebrei tornavano a essere potabili solo come vittime della Shoa, mentre da vivi si poteva tollerarli solo se accettavano di attaccare Israele, poiché ora gli israeliani erano diventati i carnefici. “Davide discolpati”. Nella sinistra scorreva l’antisionismo che si spacciava fosse cosa diversa dall’antisemitismo.    Naturalmente vi fu anche una componente di sinistra per Israele e in primis è doveroso ricordare il contributo del presidente Giorgio Napolitano che riconobbe come l’antisionismo fosse un antisemitismo mascherato. Questo cortocircuito tuttavia non è stato pienamente superato e, se lo vogliamo affrontare, tanto più ora che gli studenti di seconda generazione sono sempre di più e che sentono le persecuzioni nazifasciste come qualcosa di estraneo alla propria storia, deve esser ben presente nella celebrazione della giornata della Memoria. Dobbiamo allora richiamare le istituzioni e le scuole ad aiutare i giovani – quelli più permeabili al falso mito dei terroristi di Hamas come nuovi partigiani – a conoscere la storia del sionismo e di Israele, la sua democrazia, la convivenza tra arabi ed ebrei? Smascherare la vergognosa falsità dell’“apartheid” israeliana? Raccontare la cacciata degli ebrei dai paesi arabi? Le persecuzioni subite nel mondo musulmano e al contempo la convivenza? Riannodare i fili del racconto dell’antisemitismo e delle sue radici (che purtroppo non iniziano né finiscono con l’odio razziale)?    Quanti pregiudizi dobbiamo smantellare. Ci aspetta un lento lavoro per bonificare le parole e le immagini malate, che nel tempo si sono sedimentate nel nostro immaginario. Potevate pensare che per poter uscire da migliaia di anni di antisemitismo bastasse qualche conferenza in cui si spalancasse uno sguardo sull’indicibile? Potevamo pensare che bastasse il racconto in presa diretta dei sopravvissuti allo sterminio nazista? Poteva bastare elencare le complicità della gente comune, dei volenterosi carnefici? Svelare il complice silenzio di chi sapeva e non ha agito? Di chi ha salvato a guerra finita i nazisti in fuga? Evidentemente tutto questo non è bastato. Se lo abbiamo pensato ci sbagliavamo, però attenzione, anche se non è stato sufficiente, è stato ed è tuttora molto prezioso.    Abbiamo detto che non dimentichiamo e non lo faremo. La memoria ci serve per vivere il futuro. Liliana Segre parla spesso del futuro, ha sempre invitato a coltivare la speranza e al contempo ha sempre messo in guardia su cosa succederà quando la sua voce non si potrà più ascoltare. Dobbiamo avere il coraggio di affrontare il tema. In questi giorni nelle sinagoghe in tutto il mondo si è letto un capitolo che si chiama “La vita di Sara”. Sara è la moglie di Abramo, la madre di Isacco, una delle pietre angolari dell’ebraismo e l’arma finale di tutte le mogli. Quando in casa si litiga, la moglie può tirar fuori il versetto della Torah in cui D-o intima ad Abramo di ascoltare la moglie. In questo capitolo si parla paradossalmente di cosa avviene dopo che Sara è morta. Isacco si sposa e anche l’anziano Abramo si risposa. La vita deve continuare, ci insegna la Torah. Accanto al ricordo dello sterminio, insieme alle voci preziose di Liliana Segre e dei pochi altri sopravvissuti ancora in vita, se vogliamo affrontare l’antisemitismo dobbiamo iniziare a ricordarci di raccontare gli ebrei vivi.

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
09/05 11:39 - Merz a Trump: 'L'accordo sui dazi è solo con l'intera Ue' 09/05 11:22 - Al via la parata nella Piazza Rossa, presenti i leader stranieri 09/05 09:54 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. A Mosca Putin celebra gli 80 anni della Vittoria 09/05 09:50 - A Mosca parata per Giorno Vittoria, Putin: "Tutta la Russia sostiene offensiva in Ucraina" 09/05 09:36 - Putin (con Xi) alla parata sulla Piazza Rossa: «Verità e giustizia dalla nostra parte» 09/05 09:25 - Da Trump a Putin. Tutte le reazioni internazionali al nuovo papa Leone XIV 09/05 09:24 - Putin si compiace del suo 9 maggio pieno di ospiti 09/05 09:20 - Xi vede Putin: 'Insieme contro le prepotenze egemoniche' 09/05 09:16 - Inge Müller, poesia dalle macerie di guerra (Traduzione di Stefanie Golisch) 09/05 09:09 - Il giorno della parata a Mosca. Putin: "Tutta la Russia sostiene l'offensiva in Ucraina 09/05 09:00 - Le notizie del giorno, Putin: “Tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina”. In Usa rimossi dall’esercito soldati trans 09/05 08:50 - Intelligenza artificiale, satelliti, neuroscienze: i nuovi apostoli della tecnoguerra. La diretta con Cannavò, Della Sala e Portanova 09/05 08:36 - Nel V-Day Mosca celebra il suo miracolo bellico: tutti i segreti del riarmo russo 09/05 08:30 - Giorno della Vittoria, Putin: “Tutta la Russia sostiene la guerra in Ucraina. Grazie alla Cina e agli eserciti alleati” 09/05 08:28 - I leader guardano a Leone XIV: 'Spinga il dialogo' 09/05 08:27 - Mosca, al via la parata del Giorno della Vittoria. Putin seduto accanto a Xi Jinping: «Tutta la Russia sostiene l’offensiva all’Ucraina» – Il video 09/05 08:00 - A 80 anni dal Victory day: l'Europa di nuovo in guerra paga la sua debolezza 09/05 07:58 - India-Pakistan, alta tensione: nuova ondata di attacchi nella notte 09/05 07:02 - Travaglio a La7: “Mi auguro che il nuovo Papa confermi Zuppi per i negoziati tra Russia e Ucraina” 09/05 06:18 - Nell’80esimo anniversario della vittoria sul nazismo, l’Europa è cupamente divisa in due 09/05 06:17 - “L’Europa deve prevenire le guerre, non diventare un esercito”. “Riarmo? Solo se protegge”: così gli studenti parlano oggi dell’Ue 09/05 04:30 - La versione di Putin sul 9 maggio ha invertito il senso della guerra patriottica 09/05 04:29 - Quei primi segnali a Ucraina e Israele. E dovrà affrontare la questione cinese 09/05 04:08 - La differenza tra celebrare la vittoria e ricordare la guerra. Kyiv 80 anni dopo 09/05 04:00 - Continua il conflitto (per ora) a bassa intensità tra India e Pakistan 09/05 03:53 - La corte di Putin per il 9 maggio 09/05 03:52 - Perché i nordcoreani non sfilano sulla Piazza rossa con Putin? 09/05 03:41 - Putin, mito delle destre estreme che si dichiara eroe contro il nazismo 09/05 03:00 - Putin e "il caro amico Xi". Il guanto di sfida a Trump 09/05 03:00 - Escalation India-Pakistan. Droni e missili nel Kashmir 09/05 01:17 - Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese" 09/05 00:05 - Russia, oggi la parata: si rinsalda alleanza Putin-Xi, Trump non l'ha spezzata 08/05 23:00 - Intervista a Merz: “La fine della guerra è la nostra grande sfida. Subito stretta sui migranti” 08/05 23:00 - “Putin-Xi amici d’acciaio”. Il grande show dell’intesa per la festa della Vittoria 08/05 22:06 - Trump acclama il papa «made in Usa», nonostante le critiche al suo vice Vance 08/05 22:04 - Per Zelensky si celebra «la parata del cinismo» 08/05 22:03 - Lo sguardo introspettivo dei padiglioni 08/05 22:01 - Dall’est europeo al Pacifico, la tribuna comune di Putin e Xi 08/05 22:01 - Guerra dei dazi, il sì di Londra: Trump firma il primo accordo 08/05 22:01 - Putin, Xi e la scelta di campo 08/05 21:41 - Reazioni all'elezione di papa Leone XIV, da Putin a Macron. Zelensky: “Sostegno per pace duratura” 08/05 20:59 - Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV 08/05 20:50 - Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Kiev: “Colloquio Trump-Zelensky molto positivo” 08/05 19:45 - Leone XIV, il mondo (in guerra) si ferma per l’omaggio al nuovo Papa. Da Putin a Zelensky a Netanyahu, i messaggi dei leader 08/05 18:57 - La polizia ucraina: "Uomo spara vicino Kiev, diversi morti" 08/05 18:53 - Vance, l’Ucraina e quella satira sulle donne...: il profilo social di papa Prevost 08/05 18:53 - Putin e Xi Jinping rafforzano l’asse tra Russia e Cina. Firmati 26 accordi 08/05 18:47 - Da Putin a Herzog, tutte le reazioni a Leone XIV 08/05 18:41 - Cina e Russia firmano oltre 20 documenti di cooperazione: "Ci opporremo al doppio contenimento Usa" 08/05 17:58 - Artista ucraina in piazza S. Pietro dalla morte di Francesco 08/05 16:39 - Dazi, Trump annuncia l’intesa commerciale con la Gran Bretagna: «Una svolta. Ora accordo con l’Europa» 08/05 16:17 - Ucraina, polizia: "Uomo spara vicino a Kiev, diversi morti" 08/05 16:01 - ++ Polizia ucraina, 'uomo spara vicino Kiev, diversi morti' ++ 08/05 15:38 - Ucraina, tregua di 3 o 30 giorni? In alto mare qualsiasi ipotesi di cessate il fuoco 08/05 15:35 - Dazi, Starmer annuncerà oggi un accordo con gli Usa. della guerra di Putin dice "è solo follia imperialista" 08/05 15:06 - ++ Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista ++ 08/05 14:50 - Putin: 'I legami con la Cina non vanno contro nessuno' 08/05 14:37 - Perché a Kyiv non conviene attaccare la Piazza Rossa durante la parata. La versione di Jean 08/05 14:17 - Putin accoglie Xi a Mosca: "Nostri legami non vanno contro nessuno" 08/05 13:47 - Antenne dei cellulari e ora l’Ia: cosa guida i droni killer nella guerra tra russi e ucraini 08/05 13:27 - Kiev, bombe russe sull'Ucraina nonostante la tregua di Putin. Un morto per raid a Sumy 08/05 13:21 - Xi Jinping incontra Putin al Cremlino: i colloqui prima delle celebrazioni per gli 80 anni dalla vittoria sulla Germania nazista 08/05 13:06 - Ancora aiuti all'Ucraina: l'Italia pronta a inviare i vecchi M-113 08/05 12:45 - Caccia e missili cinesi contro aerei indiani: alta tensione nei cieli del Kashmir 08/05 12:22 - Le notizie del giorno, altra fumata nera al Conclave. Controdazi, nuova maxi-lista dell’Ue Anche whisky, suv e Boeing 08/05 12:13 - Attacchi con droni e missili: non si ferma l'escalation tra India e Pakistan 08/05 11:30 - Trucchi cinesi. Così Pechino tenta di eludere i dazi 08/05 11:23 - L’ombra del nucleare tra India e Pakistan: non si rischia una guerra locale, ma una catastrofe globale 08/05 11:03 - Alleanze tra gli alberi a Roma. L’asse Russia-Cina nella retorica della vittoria (e contro Kyiv) 08/05 10:56 - Vittime ed eroi. Quello che il Cremlino nasconde sugli ucraini nella Seconda guerra mondiale 08/05 10:06 - Putin e Xi «contro le prepotenze egemoniche». Russia e Cina firmano decine di accordi 08/05 09:54 - Kiev, bombe russe sull'Ucraina nonostante la tregua di Putin 08/05 09:36 - Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping 08/05 09:33 - Aiuti militari all’Ucraina e 2% del Pil alla difesa. L’Italia allineata alla Nato 08/05 09:31 - Putin incontra Xi: “I nostri legami non sono contro nessuno”. E il leader cinese attacca Trump: “Insieme contro il bullismo egemonico” 08/05 09:26 - Xi va da Putin a Mosca, ma cerca di non irritare l’Europa 08/05 09:14 - Ucraina, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin 08/05 08:03 - Columbia University, oltre 70 arresti alla manifestazione contro il “genocidio a Gaza” 08/05 08:00 - Trump stop. Tutti i limiti al presidente 08/05 07:38 - Mosca attacca Kiev nel primo giorno di tregua. Raid nella regione di Sumy: un morto e due feriti 08/05 07:28 - Ucraina-Russia, iniziata la tregua di Putin: Kiev denuncia bombardamenti su Sumy 08/05 07:21 - La gente di Napoli e io abbiamo espresso solidarietà a Nives Monda, il sindaco no: per me la sua posizione è grave 08/05 07:11 - Ucraina-Russia, Xi Jinping ospite d'onore di Putin: la visita è un messaggio al mondo 08/05 06:08 - Guerra India-Pakistan. Bombe atomiche, sottomarini, cacciabombardieri e truppe: il confronto tra gli eserciti 08/05 06:08 - Non solo missili, l’India rilancia la guerra dell’acqua contro il Pakistan: dighe e inondazioni, le armi in mano a Nuova Delhi 08/05 05:37 - Ucraina, tregua per il Giorno della Vittoria ma la Russia continua ad attaccare: un morto a Sumy 08/05 04:55 - La nuova rete di sostegno al Pakistan passa per Turchia e Cina  08/05 04:00 - Perché Xi partecipa alla parata di Putin? It's the propaganda, stupid 08/05 04:00 - Chi lavora davvero per la guerra fra India e Pakistan 08/05 03:00 - Il pretesto del Kashmir. Alle radici dell'odio (nato quasi 80 anni fa) 08/05 03:00 - Scontri India-Pakistan. "Rischio di guerra totale" 08/05 03:00 - L'ultranazionalismo e il terrore islamista: l'escalation nucleare tra potenze radicali 08/05 03:00 - La rabbia e i timori di Washington. "Una vergogna, stop alle armi". Ma il premier pakistano Sharif: "Abbiamo il diritto di reagire" 08/05 03:00 - Xi e i leader non allineati sono in Russia. Vance allontana la pace: Mosca vuole troppo 08/05 03:00 - Gaza, ipotesi di governo a tempo a guida Usa. Washington: "Sì al nucleare civile in Iran" 08/05 00:00 - La nipote di von Stauffenberg: “L’Afd sempre più estrema. La situazione può diventare pericolosa” 07/05 23:00 - 9 maggio, vigilia ad alta tensione Missili balistici russi sull’Ucraina 07/05 23:00 - Mosca, tra i reduci della Grande Guerra 80 anni dopo: “Vinceremo ancora” 07/05 23:00 - “Un governo provvisorio Usa per il dopoguerra a Gaza” 07/05 22:41 - Guerra Ucraina-Russia, le news del 7 maggio. Trump: “Non sono contento della Russia”